Vitamine per pelle e capelli
Scopriamo insieme le vitamine per pelle e capelli. L’estate porta con sé dolci fragranze, esotici regali. I colori che risplendono in un periodo dell’anno tanto ricco, però, non sono soltanto originali, ma salutari. Regali così belli hanno anche delle possibilità da sfruttare, perché possiedono importantissime capacità terapeutiche. E la loro generosità, sta nella varietà. Questi regali altro non sono che le primizie di stagione, nel caso dell’estate ciascuno dei frutti che diventano, con piglio e freschezza, uno dei rimedi più efficaci per resistere alla morsa del caldo. E che fanno piccoli miracoli.
La frutta estiva è una tentazione. Difficile resisterle. Rappresenta poi, diciamolo, un alimento completo per il nostro corpo. Perché? Percentuali elevate di antiossidanti, una bomba di vitamine, sali minerali e acqua, forse l’elemento indispensabile per l’idratazione. Segue un basso tenore di calorie.
Quali sono le vitamine per pelle e capelli?
Due frutti in particolare si pregiano di essere gli alleati ufficiali per nutrire pelle e capelli, e rinforzare il sistema immunitario; addirittura stimolando l’abbronzatura naturale e combattendo i radicali liberi. Ecco spiegato come mai, specialmente finita la primavera, non dovrebbero mai mancare anguria e melone.
Parliamo della prima: indubbiamente rinfrescante, l’anguria, proprio a causa dell’alto contenuto di acqua, si distingue per alcune specifiche proprietà diuretiche, aggiudicandosi il merito di venire consigliata nelle diete; oltre a darci un senso di sazietà, il suo composto di zuccheri semplici è facile da assimilare. In caso di caldo torrido, vi permetterà in pochi minuti di recuperare i celeberrimi sali minerali persi. Inoltre è un concentrato di vitamine. Per il completo benessere dell’organismo, non si fa mancare potassio, fosforo e magnesio.
La polpa dell’anguria contiene, inoltre, vitamine A e C, che sappiamo essere un toccasana per rinforzare la chioma e rendere i capelli più lucidi e corposi – regolando, per altro, la circolazione sanguigna di tutto il corpo.
Last but not least, abbiamo la cucurbitacina, propria dell’anguria, che ha, secondo recenti studi, la capacità di inibire la crescita delle cellule tumorali. L’anguria riesce a fornire, per concludere, una sostanza chiamata licopene, anche lei conosciuta perché, di recente, coinvolta da studi che guardano a ridurre il rischio di sarcomi e altre forme di cancro.
L’amico che si aggrega è considerato un frutto molto gustoso, soprattutto se accompagnato dalla dolcezza di un certo salume prodotto a Parma. Ricchissimo di acqua a sua volta, aiuta in caso di disidratazione e, per di più, conserva proprietà formidabili contro attacchi di stipsi e di dolori reumatici. Chi sia, l’avrete capito. Il melone, in aggiunta, regala una dose eccezionale di ferro.
Nella tabella nutrizionale, spiccano i livelli elevati – cosa buona e giusta – di vitamine A e C. E della B6. La A, presente nella forma di betacarotene (si veda il colore arancione), in estate risulta indispensabile per affrontare la formazione dei già citati radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare e delle smagliature. La C, senza nulla toglierle, rinforza ossa, unghie e denti, e ha il pregio di contrastare lo stress ossidativo – assieme alla luteina e alla zeaxantina entrambe contenute nel melone. L’apporto del ferro, oltretutto, si rivela un toccasana nell’eventualità di capelli fragili, caduta o calvizie. Grazie alla presenza di acido folico, il consumo di una bella fetta gelata è consigliato alle donne in gravidanza.
La melanzana: una delle tre vitamine per pelle e capelli
A sorpresa, entra in campo un altro alleato. Tonda e panciuta, inimitabile con pomodoro e mozzarella, si tratta della melanzana. Ma la carissima qui presente non vi verrà proposta come la nonna suole cucinarla, deliziandoci di un “delicato” piatto unico, bensì nelle sue vesti meno appariscenti. Infatti, stessa dinamica che la accomuna a molte altre verdure, presa al naturale delizia l’apparato digerente di una buona fonte di fibra alimentare, quindi è essenziale per la salute gastrointestinale. I nutrienti, cui la pelle deve molto, nella polpa di questa Solanacea, sono caratteristici.
La squadra delle vitamine coinvolge la A, molte del gruppo B e, doppia sorpresa, la molto apprezzata K, o naftochinone, vitamina liposolubile con un ruolo fondamentale nel processo di coagulazione del sangue, e la J, che aiuta le funzioni di cervello e memoria. Sapendo che le melanzane contengono pochissimi grassi e poco colesterolo, nulla vieta di farne una scorpacciata quando perdere peso o combattere problemi di obesità diventa una sfida. Il contenuto di fibre e la consistenza della melanzana, tanto per gradire, aiuta a sentirsi sazi e non esagerare con il junk food.
Breve riassunto per chi non è stato attento. La frutta estiva contiene una infinità di benefici, dagli agenti antinvecchiamento alle formule magiche che danno garanzia di una costante idratazione. Tutelano la bellezza, aiutano a regolare diuresi e alimentazione bilanciata, e senza indugi, diciamocelo, dalle albicocche ai kiwi, passando per i tre nostri protagonisti, come colazione o merenda di metà mattinata, non dimentichiamoci di quanto stuzzichino la fantasia in tavola.
di Sara Fornesi
Un regalo ogni mese, è gratis!
Iscriviti alla nostra newsletter!
Esclusivamente per te buoni sconto presso i nostri partners, articoli in esclusiva, consigli e anticipazioni.