Visita alla mostra “Pieter Brueghel il Giovane”
al Museo Lia della Spezia


Erika Giorgetti
7 Set, 2023
Visita alla mostra
“Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti.” al Museo Lia della Spezia
Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche” presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234.
Silvia Ferrari Istruttore Direttivo Culturale presso il Comune della Spezia e dottore di ricerca in Filosofia Estetica, ha guidato la visita, partendo dalle nozioni storico/artistiche necessarie per comprendere l’epoca in cui ha operato il celebre pittore fiammingo Pieter Brueghel il Giovane (Bruxelles 1564 – Anversa 1638).
Ci troviamo nel periodo della Controriforma, durante il quale l’Europa si trasforma in un teatro di guerre fratricide, le più cruente fino alle Guerre Mondiali.
Nella scena artistica nasce una nuova corrente, quella Fiamminga, che ha la volontà di rappresentare il popolo e la miseria che quel popolo sta vivendo a causa delle guerre legate alla Religione. In questo scenario si inseriscono le opere di Pieter Brueghel il Giovane, che nelle sue Crocifissioni, ben rappresenta quanto la realtà dell’epoca fosse cruenta e sanguinosa.
Durante la visita, la Dott.ssa Silvia Ferrari spiega come, proprio in questo periodo, nascano quelle profonde riflessioni sui temi del pluralismo religioso e della tolleranza, che saranno alla base delle teorie dei massimi filosofi del ‘600, primo fra tutti Spinoza.

L’opera “La crocifissione di Castelnuovo Magra” di Pieter Brueghel il Giovane
L’opera “La crocifissione di Castelnuovo Magra”, realizzata a tempera su 5 tavole di rovere delle dimensioni di 104×153,5 cm, è arrivata nella chiesa di Santa Maria Maddalena di Castelnuovo Magra (SP) nel 1890, dove viene conservata tutt’ora.
La sua storia recente è costellata di eventi drammatici, tra furti e tentativi di furto, che hanno evidenziato l’importanza delle attività di tutela e di prevenzione del nostro patrimonio culturale.
Il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, all’inaugurazione della mostra, avvenuta il 16 Giugno 2023, ha dichiarato: “La Crocifissione di Pieter Brueghel il Giovane è un dipinto di inestimabile valore, un capolavoro dell’arte fiamminga e non solo. Siamo contenti di poterla presentare in occasione di questa mostra, che espone opere della stessa scuola. Il suo restauro è un evento significativo e per la nostra città è un onore poter avere in esposizione l’opera dopo il tentativo di furto di marzo 2019 e mostrare al pubblico come è stato restaurato. Significativo è proprio ricordare la vicenda del tentato furto del dipinto presso la chiesa di Castelnuovo Magra che è stato sventato grazie alla collaborazione e intelligenza dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio Culturale di Genova, di Don Alessandro Chiantaretto, della Diocesi, che ringrazio particolarmente. Con l’occasione ringrazio la famiglia Lia per il rinnovo della convenzione, che ora permette il rilancio del museo con importanti mostre, la prima delle quali è proprio questa di Pieter Brueghel il Giovane”.
Il restauro dell’opera è stato realizzato presso il laboratorio della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e della provincia della Spezia, in collaborazione con l’Università degli Studi di Genova per quanto riguarda le indagini diagnostiche.

La mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti.”
La mostra Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti è a cura di Rossana Vitiello con la collaborazione di Andrea Marmori, Valentina Tonini e Martina Avogadro, il cui allestimento è a cura di Emanuele Martera.
Vista la grande affluenza di visitatori (oltre tremila presenze) la mostra è stata prorogata fino al 5 Novembre 2023 ed è visitabile presso il Museo Civico Amedeo Lia della Spezia, in Via Prione, 234.
La mostra è promossa dal Comune della Spezia con il patrocinio di Regione Liguria, la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Genova e la Provincia della Spezia, il Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale ed è stata realizzata con il contributo di Fondazione Carispezia per l’intervento di restauro nell’ambito del Bando Aperto 2021 a favore della Parrocchia Santa Maria Maddalena in Castelnuovo Magra e il sostegno di Coop Liguria.
Le Opere in mostra:
- Pieter Brueghel il Giovane, Crocifissione, olio su tavola, Parrocchia di Santa Maria Maddalena, Castelnuovo Magra (SP)
- Pieter Brueghel il Giovane, Salita di Cristo al monte Calvario, fine sec. XVI, Modena, Gallerie Estensi
- Pieter Brueghel il Giovane, La kermesse di San Giorgio, Pisa, Museo Nazionale di Palazzo Reale
- Pieter Brueghel il Giovane, Crocifissione, Parigi, Eglise Saint-Séverin
Per maggiori informazioni potete contattare il Museo Civico Amedeo Lia:
📞 0187.727220
📧 museolia@comune.sp.it
💻 museolia.museilaspezia.it
SOCIAL: Instagram e Facebook.
Fonte testi: Ufficio Stampa del Comune della Spezia, Museo Amedeo Lia della Spezia
Foto by Italia Per Voi




Potrebbero interessarti anche
Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà
La ristrutturazione di una casa è un’esperienza entusiasmante e stimolante. È l’opportunità di dare nuova vita al proprio spazio abitativo, di apportare miglioramenti e di realizzare i propri sogni. Che si tratti di un semplice rinnovamento dell’arredo o di una ristrutturazione completa, il processo richiede pianificazione, pazienza e una visione chiara del risultato finale.
Wedding & Cerimonie
La tradizione, in uno dei giorni più importanti nella vita di una donna, quale quello del matrimonio, prevedeva, ai tempi storici del Medioevo e del Rinascimento un abito da sposa colorato, preferibilmente rosso, ricco di ricami e decorazioni dorate.
Intervista a Andrea Argiolas di Showroom Sole e Ombra
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a La Spezia (SP), ed è Andrea, titolare di ShowRoom Sole e Ombra.
Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà
La ristrutturazione di una casa è un’esperienza entusiasmante e stimolante. È l’opportunità di dare nuova vita al proprio spazio abitativo, di apportare miglioramenti e di realizzare i propri sogni. Che si tratti di un semplice rinnovamento dell’arredo o di una ristrutturazione completa, il processo richiede pianificazione, pazienza e una visione chiara del risultato finale.
Wedding & Cerimonie
La tradizione, in uno dei giorni più importanti nella vita di una donna, quale quello del matrimonio, prevedeva, ai tempi storici del Medioevo e del Rinascimento un abito da sposa colorato, preferibilmente rosso, ricco di ricami e decorazioni dorate.
Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà
La ristrutturazione di una casa è un’esperienza entusiasmante e stimolante. È l’opportunità di dare nuova vita al proprio spazio abitativo, di apportare miglioramenti e di realizzare i propri sogni. Che si tratti di un semplice rinnovamento dell’arredo o di una ristrutturazione completa, il processo richiede pianificazione, pazienza e una visione chiara del risultato finale.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.