fbpx
loader image

Una vacanza tutta in salita alla Torre Capitolare di Portovenere

Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel

Erika Giorgetti

Sono una giovane imprenditrice che collabora nell’impresa di famiglia Italia Per Voi. Mi occupo della comunicazione social e web dell’azienda, gestisco le nostre pagine social e seguo i profili di alcuni clienti oltre alla redazione degli articoli del nostro magazine.

6 Apr, 2022

Una vacanza tutta in salita alla Torre Capitolare di Portovenere

 

Grazie all’idea del giovane under 30 Andrea Borlenghi

 

Negli scorsi giorni ho intervistato Andrea Borlenghi, CEO de “La Capitolare”, nuova struttura ricettiva a Portovenere che verrà inaugurata il prossimo sabato 9 Aprile 2022. Vi lascio all’intervista per scoprire in anteprima di cosa si tratta.

Ciao Andrea, ti chiedo innanzitutto di presentarti.
Mi chiamo Andrea Borlenghi, sono un ragazzo molto giovane, ho 29 anni, e mi sono laureato in Olanda, perché volevo sperimentare il mondo fuori dall’Italia. Era il periodo a cavallo della recessione del 2012 e il bel paese non offriva grandi opportunità.
In Olanda era un mondo semplicissimo, mi sono arrivate tre proposte di lavoro. Mi sembrava inconcepibile che dovessi rimanere all’estero per lavorare e non nel mio paese.
Lavorando all’estero ho scoperto il mondo delle startup e ho pensato di trovare il modo di applicarle al turismo.
Il campo turistico è un campo stantio, che ha sempre avuto poco di innovativo.

Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel Andrea Borlenghi

Da dove nasce l’idea?
L’idea, come tutte le grandi idee, nasce dalla casualità totale.
Era un caldo pomeriggio pugliese, stavo lavorando, ho letto sul Corriere la notizia che lo Stato stava mettendo in affitto una grande quantità di beni. Fra questi beni ne ho notato uno a Portovenere in Liguria, perché la frequento da quando sono piccolo e penso che sia uno dei comuni più belli del mondo.
Ho preso la palla al balzo, volevo buttarmi in questa nuova avventura ma non avevo la disponibilità economica per farlo, però una serie di casualità mi ha portato a riuscirci.

Da quante persone è composto lo staff? Avete esperienze pregresse in questo campo?
Le persone passate attraverso il processo della Torre Capitolare sono molte, almeno 15 persone.
I membri fissi principali, invece, sono 5: Michele Bassi e Federica Cristaudo che si sono occupati del progetto, disegnando tutto, Edoardo e Riccardo di TOMATO Studio, i nostri ragazzi del marketing, ed infine io. Siamo alla ricerca di una sesta persona che si occuperà dell’accoglienza.
E’ la prima esperienza in cui lavoriamo insieme, prima ci occupavamo tutti di altro, e alcuni di noi continuano ad avere attività parallele, io stesso mi occupo di consulenza nel campo tecnologico della stampa 3d per un’azienda svizzera.
Alcune persone dello staff le conosco da molti anni, dai tempi dei miei studi, altre persone invece le ho conosciute man mano che il progetto stava prendendo forma, anche sui social. C’è subito stata intesa fra di noi.

Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel camera da letto

Come avete realizzato l’hotel all’interno della Torre Capitolare? Quali materiali avete utilizzato?
I materiali hanno un ruolo fondamentale. Quando si entra in una casa, quello che notiamo subito sono i materiali utilizzati. Abbiamo messo insieme materiali estremamente pregiati frutto di artigianalità, come il marmo di Portoro, unendoli a materiali che pregiati non sono, ma ai quali abbiamo voluto dare una seconda vita.
Abbiamo messo insieme le mie competenze sul mondo della stampa 3d ed abbiamo disegnato arredi unici, stampati in 3d, utilizzando una plastica riciclata che deriva principalmente da polipropilene. Viene riciclato da due fonti separate, viene fuso e viene colorato e vengono riformati con la stampa 3D.
Anche il colore è stato scelto da noi, abbiamo estratto il colore Pantone partendo da una foto: abbiamo scelto il colore del mare di Portovenere in una limpida giornata di marzo.
Ci sono molti rimandi all’interno dell’hotel: 

  • sulle pareti ci sono i simboli che rimandano alle 4 repubbliche marinare, perché Portovenere è fiorita proprio grazie a loro; 
  • c’è un ferro di cavallo, questa usanza mi è stata tramandata da mio nonno, persona molto scaramantica, aveva ferri di cavallo ovunque;
  • ci sono 4 opere di Hilde Genoese, artista polacca, che hanno come filo conduttore il tempo, è stata utilizzata una tela vecchia di 100 anni. Le sue opere si chiamano “Le pieghe del tempo”.
Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel terrazza
Com’è la struttura dell’hotel?
L’hotel si trova all’interno di una torre militare del 1100, la Torre Capitolare di Portovenere, e nasce con una funzione difensiva. E’ uno degli ultimi bellissimi esempi di un’architettura militare che stava sparendo, perché con la nascita e lo sviluppo della balistica da distanza, le torri perdono la loro funzione difensiva, anzi diventano punti fragili.

Accetterete solo coppie o anche famiglie?
La sede Capitolare è unica, e nella sua unicità, resterà un’alcova per coppie.
Nel futuro c’è la volontà di espandersi con altre sedi sempre a Portovenere, e saranno pensate per ospitare anche famiglie.

Come è organizzata la Torre Capitolare?
Per arrivare alla cima ci sono 56 gradini, ed è strutturata per ospitare solamente una coppia. L’organizzazione interna è la seguente:

  • Piano terra: sala da pranzo con chef personale;
  • Piano primo: zona relax con jacuzzi e bagni;
  • Piano secondo: camera da letto vista mare;
  • Ultimo piano: terrazza vista mare con possibilità di cena a lume di candela sotto le stelle, braciere, zona solarium, servizio yoga, servizio massaggi.
Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel cena a lume di candela
Quale tipo di cucina proporrete?
L’idea attuale è quella di andare sulla cucina ligure, ma non solo cucina di mare, vorremmo unire cucina di mare con la cucina dell’entroterra, che è molto tipica e particolare.
Vogliamo che il turista torni a casa portando con sé il ricordo dell’esperienza che ha vissuto qui.
Dare quella sensazione di avere “le mani in pasta” per arrivare a toccare con mano la quotidianità di un borgo. Possiamo accudire al massimo solo una coppia, la condizione ottimale per un hotel.

Che tipi di collaborazioni avete?
Abbiamo collaborazioni in ambito culinario, con i ristoranti della zona, ognuno fornirà un’esperienza diversa ai nostri ospiti (pesto experience e molto altro..).
Nell’ambito territoriale, abbiamo trovato una collaborazione con una guida turistica che porterà gli ospiti a scoprire tutto il territorio limitrofo: le cave di marmo di Carrara, entroterra di Pignone, le Cinque Terre, mentre tre aziende ci supporteranno nelle visite via mare, che porteranno i turisti a fare dei tour in barca. Il più interessante è senza dubbio il tour in gozzo per far vivere l’esperienza a passo d’uomo senza fretta.

Torre Capitolare di Portovenere Suite Hotel vista

Quali progetti avete per il futuro?
Per il futuro più prossimo abbiamo la volontà di creare all’interno di queste strutture turistiche dei punti d’incontro per la socialità del borgo. La Torre Capitolare sarà aperta anche durante l’inverno, con lo scopo di tenere lezioni libere alla comunità. Stiamo cercando associazioni, ma anche professionisti e gente di buona volontà, che voglia condividere stimoli, cultura e informazione con la popolazione.
Abbiamo previsto un’apertura annuale dell’hotel, ma pensiamo che le prenotazioni non copriranno tutti i giorni, quindi nei periodi in cui la torre non sarà prenotata, verrà utilizzata dalla collettività.

Auguriamo, quindi, ad Andrea Borlenghi e a tutto il suo staff un buon inizio di stagione 2022 in quel di Portovenere nella torre suite più lussuosa del mondo!
Appuntamento a Sabato 9 Aprile a Portovenere! 

Info & prenotazioni:  Visita il sito de “La Capitolare”

Partner tecnologico arredi 3D: Caracol Additive Manifacturing
link all’articolo 

Foto credits: Barbara Bellocchio

Resta aggiornato sui social!

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

leggi tutto
Intervista a Martina Giannoni

Intervista a Martina Giannoni

Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…

leggi tutto
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.