Una ferita aperta finalmente risanata alla Spezia


Erika Giorgetti
26 Mag, 2022
Una ferita aperta finalmente risanata alla Spezia
“Dopo quasi 80 anni verrà sanata una ferita aperta in pieno centro storico e si chiuderà, finalmente, un’annosa questione rimasta fino ad oggi irrisolta grazie alla riqualificazione di una delle zone più belle della Spezia – ha dichiarato il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – Per decenni, infatti, la facciata annerita del vecchio palazzo distrutto a seguito dei bombardamenti che si affaccia su Piazza S. Agostino è rimasta transennata.
Per anni si sono cercati solo dei trucchi per mascherarla senza mai intervenire definitivamente. Oggi – conclude il Sindaco Peracchini – abbiamo finalmente trovato una soluzione che consentirà la realizzazione di una nuova e moderna palazzina ad alta efficienza energetica e quindi a basso impatto ambientale.”
Grazie anche alle sollecitazioni dell’Amministrazione, che ha creato tutte le condizioni necessarie, la ditta “La Gardenia Srl” di Fabrizio Paulin e Franco Soldati entro la fine di Maggio darà avvio ai lavori in Piazza S. Agostino per la costruzione di una nuova palazzina, ad uso affitto, che darà finalmente decoro ad una delle zone più belle della città dove, peraltro, insistono palazzi di pregio.

Una ferita aperta finalmente risanata: la ricostruzione
La ricostruzione, sull’esatto sedime della preesistenza, prevede la realizzazione del piano terra in cui è previsto un fondo commerciale e tre piani soprastanti destinati ad abitazioni.
La tipologia prescelta per la struttura dell’edificio è costituita da pareti portanti in x-lam (legno lamellare) per i vantaggi che tale tecnologia determina, principalmente costituiti da contenimento e semplificazione delle attività di cantiere, che consentono tempi di realizzazione molto rapidi e limitati ai montaggi della struttura del fabbricato, senza la necessità di getti in calcestruzzo. Inoltre grazie ai materiali usati si traguarderà la realizzazione di un edificio “carbon free” e cioè con un ridottissimo fabbisogno energetico.

Per tanti anni gli spezzini sono passati da Piazza Sant’Agostino notando questo palazzo bombardato che sicuramente non dava lustro alla piazza sulla quale affacciava, anche io mi sono sempre chiesta come mai nessuno avesse pensato alla ricostruzione o alla sua valorizzazione essendo in pieno centro storico.
Quando ho appreso della notizia, mi sono meravigliata ma ci speravo un po’…. Dopo tanto impegno per la valorizzazione di aree come il Parco delle Mura o del Parco della Rimembranza, finalmente potremo ammirare un nuovo palazzo a basso impatto energetico.
Che dire… sono orgogliosa della mia città e di come si sta trasformando, da piccola mai avrei immaginato di poterla vedere un giorno rifiorire così!
Avanti tutta…. Spezia !
Potrebbero interessarti anche
Mario Andreoli: il creatore del Presepe di Manarola
Era il lontano 1961 quando il giovane Mario Andreoli ebbe l’idea di realizzare quello che ancora oggi è conosciuto come il Presepe Luminoso di Manarola (SP).
Il Corpo del Colore
Dal 4 Dicembre 2022 al 2 Aprile 2023, presso gli spazi espositivi della Fondazione Carispezia, sarà visibile la Mostra “Il Corpo del Colore. La pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni trenta. Opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone”
I 60 anni de “Le Spose di Rosy”
Domenica 27 Novembre Italia Per Voi ha partecipato ai festeggiamenti per i 60 anni di attività dell’atelier Le Spose di Rosy, a Massa. Evento all’insegna della felicità dell’ eleganza e del romanticismo
Mario Andreoli: il creatore del Presepe di Manarola
Era il lontano 1961 quando il giovane Mario Andreoli ebbe l’idea di realizzare quello che ancora oggi è conosciuto come il Presepe Luminoso di Manarola (SP).
Il Corpo del Colore
Dal 4 Dicembre 2022 al 2 Aprile 2023, presso gli spazi espositivi della Fondazione Carispezia, sarà visibile la Mostra “Il Corpo del Colore. La pittura neoromantica ed espressionista italiana degli anni trenta. Opere dalla Collezione Giuseppe Iannaccone”
Mario Andreoli: il creatore del Presepe di Manarola
Era il lontano 1961 quando il giovane Mario Andreoli ebbe l’idea di realizzare quello che ancora oggi è conosciuto come il Presepe Luminoso di Manarola (SP).
Vuoi rimanere aggiornato sulle news
della nostra Città?
Non perdiamoci di vista! Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, articoli aggiornati, consigli e anticipazioni.