Tigullio, capitale della cultura italiana 2024


Erika Giorgetti
1 Mar, 2022
Tigullio 2024: il Tigullio è candidato a Capitale italiana della cultura per il 2024.
Il ministero della Cultura rende note le 10 finaliste per l’edizione del 2024 della Capitale italiana della Cultura. Le città selezionate verranno audite, in video-conferenza, il prossimo 3 e 4 marzo da parte della giuria presieduta da Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Cultura, che dovrà poi indicare al ministro Dario Franceschini la candidatura ritenuta più idonea.
Tra le città finaliste c’è Sestri Levante con il Tigullio (che comprende tutti i comuni del comprensorio e anche quelli del Golfo Paradiso).
Le altre città finaliste sono Ascoli Piceno, Chioggia (VE), Grosseto, Mesagne (BR), Pesaro, Siracusa, Unione dei Comuni Paestum-Alto Cilento (SA), Viareggio e Vicenza.
Fonte: https://www.ilsecoloxix.it/

Sestri Levante e il Tigullio, finalista per l’assegnazione di Capitale italiana della Cultura 2024
Sestri Levante, l’incantevole città della Baia del Silenzio e della Baia delle Favole, luogo d’arte e di cultura amata da molti artisti, fra tutti Hans Christian Andersen, a cui è stato intitolato un importante Premio letterario, è tra le dieci finaliste in corsa per l’assegnazione della Capitale italiana della Cultura 2024.
Assieme alla città, tutto il comprensorio del Tigullio potrebbe essere, nel 2024, il baricentro di eventi, mostre, iniziative ed appuntamenti dedicati alla cultura, come è accaduto a Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015; Mantova nel 2016; Pistoia nel 2017, Palermo nel 2018, Parma nel 2020 e nel 2021 e a Procida nel 2022.
Se Sestri Levante significa favole, bellezza e sogni, il Tigullio richiama subito alla mente il gusto, lo stile di vita e gli stupendi scenari naturali: la nomina a Capitale italiana della Cultura può significare molto per il rilancio del “brand” turistico Tigullio nel mondo.
Fonte: https://www.lamialiguria.it/

Tigullio, capitale italiana della cultura 2024, un sogno che speriamo diventi realtà
Ci auguriamo quindi, da liguri doc, che nei giorni 3 e 4 Marzo 2022, il sogno possa avverarsi.
La Liguria non è solo mare, ma storia, cultura, turismo, montagna, enogastronomia e territorio.
Il Tigullio ha molto da offrire e Sestri Levante è già conosciuta come la città delle due Baie dove ogni anno si svolge l’importante premio letterario Andersen.
Sarebbe davvero un punto di svolta per la nostra Regione, ottenere questo importante titolo che risuonerebbe in maniera positiva nel mondo e saremmo ricordati non solo per le Cinque Terre ma anche per questo evento!
Appuntamento al 3 e 4 Marzo 2022!
Potrebbero interessarti anche
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Rolli Days 2023
L’edizione 2023 dei Rolli Days a Genova ha avuto come tema centrale il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.