San Giuseppe, patrono della Spezia


Erika Giorgetti
20 Mar, 2023
San Giuseppe, patrono della Spezia
Il ritorno della festa
La fiera di San Giuseppe si è conclusa in un clima di felicità e festa, finalmente si è tornati alla normalità ed alla fiera in gran stile!
Tre giorni di stand, colori e musica, a partire da Venerdì 17 fino a Domenica 19 Marzo 2023. La fiera ha ripreso il percorso originale con più di 600 banchi e oltre 80.000 persone che hanno invaso le vie della Spezia. Anche sabato sera, grazie all’iniziativa della Notte Bianca, la città si è riempita di allegria, con musica per le vie della città e festa in ogni angolo.
Giunti al termine dei festeggiamenti Il sindaco Pierluigi Peracchini esprime il suo pensiero su suoi canali social:
Un immenso GRAZIE a tutti gli uffici del Comune della Spezia, in particolare a quelli del commercio e attività produttive, e a quelli che hanno garantito sicurezza, presidio, accoglienza, pulizia e ogni tipo di servizio utile a garantire lo strepitoso successo della fiera.
Quest’anno siamo ancora più orgogliosi della nostra tradizione perché con un atto di civiltà abbiamo VIETATO la vendita degli animali, che non sono giocattoli da fiera, ma essere viventi da rispettare e amare.
La Spezia può essere orgogliosa di questo nuovo successo ed andare a vele spiegate verso i prossimi eventi che la città ha in serbo per noi.
La festa nel 2023
Tutti noi spezzini sappiamo che quando arriva la fiera di San Giuseppe, la primavera si fa sempre più vicina.
Ma come nasce questa tradizionale fiera? Quali origini ha?
La storia di San Giuseppe è a molti sconosciuta.
Le origini della Fiera di San Giuseppe risalgono 1654, e a quando il senato genovese concesse alla comunità, la quale ossequiosamente (ma anche furbescamente…) ne aveva fatto richiesta, di allestire una sontuosa esposizioni di merci all’aperto.
Lo storico Diego Del Prato ci parla di San Giuseppe patrono della Spezia
Lo storico Diego Del Prato ci racconta anche un’altra particolarità storica durante la sua presentazione al Centro Allende alla Spezia.
“Nel corso dei miei studi – ha detto – è emersa la vocazione commerciale e artigianale della Spezia di un tempo. Non solo, ma già nel 1407 c’erano tracce della festa del “Sancto” che all’epoca poteva essere San Cipriano o San Rocco. Ma è nella metà del ‘600 con la proclamazione di San Giuseppe come patrono che si venne a creare una discussione su quale santo avrebbe dovuto proteggere la città. In quegli stessi anni una terribile ondata di peste colpì la Liguria, proprio quando San Rocco venne sostituito da San Giuseppe.
Nonostante ciò La Spezia non venne colpita, quindi scherzando si potrebbe dire che San Rocco non si sia “offeso” per essere sostituito”.
Fonte: Città della Spezia
La fiera di San Giuseppe, patrono della Spezia
Possiamo quindi dire, che San Giuseppe scacciò la peste e mise in salvo la nostra città.
Come già detto, la prima fiera si tenne nel 1654, nello slargo di Piazza Sant’Agostino, e pian piano il suo prestigio aumentò a tal punto da ritrovarsi ad essere una delle fiere più importanti di tutta Italia. Cinque giorni, anticamente, si davano all’apparato della fiera. Assieme ai contadini dalle campagne arrivavano anche mercanti, garzoni e panificatori.
Banchi di ghiottonerie alimentari, oggetti d’uso comune, giocattoli e capi di abbigliamento, tuttavia, restano a disposizione oggi come allora. La fiera si svolge assieme all’equinozio di primavera e nessuno può esimersi dal diventare protagonisti del “gironzolo”, tra le nuove e sempre più articolate vie dei banchetti. Assaporare il profumo dolce e caratteristico dei brigidini, concedendosi di conoscere dolci e leccornie sfornati qui nel Levante, come un boccone di frittura d’acciuga, meglio se di Cadimare, o panini con la porchetta. Presenza fissa, il pesto alla genovese. Operatori venuti dall’entroterra e dalla Regione, pubbliche imprese, vigilanza e ATC Esercizio per i trasporti, accanto a una ricca flotta di navette che partono dalle vie periferiche e dal punto di interesse che rimane il Palasport della Spezia, all’ingresso della città, concorrono nel mantenere perfetta, quasi impeccabile, una manifestazione esclusiva. La Fiera di San Giuseppe conta più di cinquecento banchi dislocati lungo un percorso che va dalla centralissima Via Chiodo fino a lambire l’area di Largo Fiorillo e Piazza Europa, abbastanza capiente, confluendo persino nel tratto terminale della romantica Passeggiata Morin, ed è volta non solo a far conoscere ai “foresti” (la cosiddetta gente “di fuori”) quel bel pezzo di sfiziosa gastronomia locale che arricchisce tavole e forni della Spezia e a toccare i cuori.
Intreccia storie, passati di commerci marittimi, tendenze underground insospettabili, tiene in serbo musei e ristoranti aperti fino a notte fonda. Pensate, vox populi vuole, che ce la corteggiano in molti tra esercenti ed espositori, perché sembra proprio che le giornate di festa vadano a raccogliere banchi fino a dare vita a una delle più grandi esposizioni fieristiche all’aperto dell’intero territorio nazionale. San Giuseppe è un mercato antico, e quattro chilometri macinano tante scarpe. Sua Maestà fieristica, a chi la conosce per la prima volta, si presenterà come uno degli elementi simbolo, nonché fondamentali della città, al Monumento a Garibaldi e a quello di Domenico Chiodo, oltre a quel grande complesso che risulta essere l’Arsenale Militare. E’ intorno al 19 di marzo che solitamente va cominciando il periodo effettivo –, col Museo Amedeo Lia, il CAMeC, il Museo Tecnico Navale e quello Etnografico in qualità di anfitrioni.
San Giuseppe patrono della Spezia 2023
Quest’anno si ritorna alla vera normalità. Ritorneremo alla tradizione originale con la fiera di San Giuseppe che si svolgerà nelle giornate del 17-18-19 Marzo 2023. Consigliamo di rimanere aggiornati sul nostro blog e sui social del Comune della Spezia per tutte le informazioni. Stanno tornando i giorni di musica, cibo e spettacolo, sia per chi li sperimenta con gioia per la prima volta, sia per chi, invece, può descriverveli allo stesso modo di una pagina del proprio almanacco preferito; eppure qualcosa torna di anno in anno sempre più forte e ruggente, che sia una notte aperta ai giovani, una sfida remiera accessoria di quel certo Palio del Golfo (punto fisso, ce lo eravamo scordati!), o una processione religiosa che avvicina gli anziani. La Fiera di San Giuseppe, con grande anima di festa scuote la città come un’amorevole invasione.
Conferenza stampa 8 Marzo 2023: “Abbiamo cercato di fare le cose al meglio. – ha dichiarato il sindaco Pierluigi Peracchini nella conferenza stampa di presentazione – La Fiera di San Giuseppe tornerà protagonista in città il 17, 18 e 19 marzo dalle 8 alle 20. Inoltre, sabato 18 ci sarà la notte bianca e per l’occasione anche i banchetti rimarranno aperti fino alle 22”.
Una delle novità della fiera di San Giuseppe 2023 sarà lo stop della vendita di animali: “La decisione è stata quella di non derogare più. Sarà il primo anno senza rivenditori di questo genere. Volevamo dare un segnale etico importante”.
Anche quest’anno, così come nelle edizioni precedenti al COVID-19 il percorso prevede le seguenti vie: Via Chiodo nel tratto tra Piazza Verdi e Via Persio, Via Don Minzoni, Viale Mazzini, Via Persio nel tratto tra Via Chiodo e Via Capellini, Via Diaz, Via Cadorna, Giardini pubblici dal monumento di Garibaldi, Passeggiata Morin, Piazza Europa e Piazza Bayreuth.






Potrebbero interessarti anche
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia: Un Tributo alla Tradizione e al Futuro dell’Architetto Enrico Pontello
La città della Spezia, affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello alla sua architettura urbana – l’opera d’arte del Palio del Golfo. Quest’opera d’arte monumentale è stata inaugurata con entusiasmo e meraviglia, aggiungendo un tocco di storia e simbolismo alla città.
Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia
Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche”, tenuta da Silvia Ferrari, presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234. La mostra sarà visitabile fino al 5 Novembre 2023.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia: Un Tributo alla Tradizione e al Futuro dell’Architetto Enrico Pontello
La città della Spezia, affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello alla sua architettura urbana – l’opera d’arte del Palio del Golfo. Quest’opera d’arte monumentale è stata inaugurata con entusiasmo e meraviglia, aggiungendo un tocco di storia e simbolismo alla città.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.