Rolli Days 2023 a Genova


Erika Giorgetti
3 Mag, 2023
Rolli Days 2023
Il Mare, Genova e i suoi palazzi
L’edizione 2023 dei Rolli Days a Genova ha avuto come tema centrale il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi.
Dal 28 Aprile al 1° Maggio 2023 si è svolta questa bellissima edizione alla quale abbiamo partecipato come stampa per poter documentare e informare i nostri lettori.
Un’occasione unica e rara che consente l’accesso a molti palazzi che solitamente sono chiusi al pubblico, quest’anno sono stati più di 30 palazzi del centro storico affiancati dalle ville suburbane del Ponente i protagonisti di quest’edizione.
Ho scelto personalmente alcuni dei Palazzi dei Rolli e altri siti da visitare che vi elenco di seguito: Palazzo Doria Tursi, Palazzo della Meridiana, Palazzo Gio Imperiale, Palazzo dell’Università in via Balbi 5 (Ex Collegio dei Gesuiti), Palazzo San Giorgio, l’Archivio di Stato e il Teatro Carlo Felice.
Per l’occasione sono stati realizzati anche molti eventi collaterali che sono consultabili sul sito www.visitgenoa.it/rollidays-online/


Che cosa sono i Palazzi dei Rolli ?
Nel 1576, il Senato della Repubblica di Genova crea degli elenchi, i “Rolli degli alloggiamenti pubblici”, che comprendono i principali palazzi aristocratici della città (gli elenchi sono tuttora conservati e visibili presso l’Archivio di Stato di Genova). Negli anni precedenti le famiglie dell’aristocrazia genovese avevano totalmente rinnovato molte delle antiche dimore del centro storico, mentre le famiglie più importanti avevano costruito nuove, ricchissime residenze in Strada Nuova (oggi via Garibaldi).
Dato che non era possibile accogliere a Palazzo Ducale gli ospiti di stato, per ragioni politiche nonché logistiche, i proprietari dei palazzi inseriti negli elenchi erano obbligati a ricevere nelle proprie residenze – estratte a sorte di volta in volta – diplomatici, dignitari e aristocratici in visita alla Repubblica, facendosi carico di tutte le spese di rappresentanza.
Il modello di ospitalità pubblica creato a Genova è unico: grazie ai suoi ospiti internazionali, come il celebre pittore fiammingo Peter Paul Rubens, che ne celebra i palazzi in un volume di grande successo pubblicato ad Anversa, Genova diventa famosa in tutta Europa per la qualità delle sue architetture e per uno stile di vita raffinato e di altissimo livello.
Dal 2006, 42 di questi Palazzi sono stati dichiarati Patrimonio dell’Umanità UNESCO.


Rolli Days 2023:
L’edizione primaverile dei Rolli Days, evento di punta della cultura genovese, fa registrare anche stavolta una decisa crescita con oltre 80 mila presenze complessive, 10mila in più rispetto ai Rolli Days dello scorso ottobre.
«I Rolli Days si confermano un grande successo anche in questa edizione. Decine di migliaia di genovesi e turisti sono rimasti incantati di fronte alla bellezza dei nostri palazzi che meritano di essere scoperti e valorizzati – ha commentato il sindaco di Genova Marco Bucci – I numeri ottenuti in questa edizione sono addirittura superiori a quelli di ottobre, un risultato straordinario. La città viva, piena di visitatori estasiati di fronte a tanta bellezza, è un’immagine che ci riempie di orgoglio e che conferma i frutti del lavoro effettuato per la cultura e il turismo a Genova. I Palazzi dei Rolli risultano sempre più apprezzati in tutto il mondo, un patrimonio inestimabile della nostra città».
«Credo che poter ammirare le bellezze artistiche e culturali della città di Genova abbia davvero un grande valore. Conoscere la nostra storia e ripassarla è un ottimo viatico per costruire il futuro, ricordare la storia della città di Genova, delle grandi famiglie e dei suoi commerci, la sua ricchezza, la sua capacità di innovazione architettonica e artistica vuol dire conoscere bene quale eredità abbiamo raccolto – ha affermato il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Poi vedere decine di migliaia di persone visitare questi palazzi rappresenta un successo, ormai consolidato e che cresce di anno in anno, e si somma a risultati turistici straordinari: da gennaio al 15 aprile le presenze in Liguria sono cresciute di oltre il 20 per cento e non è ancora cominciata la stagione migliore per il nostro turismo. Credo sia dimostrazione che tante cose sono state fatte bene, e i Rolli certamente sono una di queste».
Un’opportunità unica per vedere con i propri occhi parte della cultura e bellezza genovese che viene mostrata ogni anno con le giornate dei Rolli Days a tutti i turisti provenienti da tutto il mondo.
Per me, in particolare, un’occasione per ritornare nella mia Genova che ha avuto un ruolo fondamentale per i miei studi universitari.
Consiglio a tutti di partecipare alla prossima edizione autunnale dei Rolli per poter scoprire questa bellezza.
Il focus non è quello di sentirsi turisti ma di sentirsi “ospiti” di questi Palazzi come ai tempi per poter vivere in prima persona la storia di ogni palazzo attraverso gli affreschi e le sale.
Appuntamento ad Ottobre 2023!






Potrebbero interessarti anche
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.