fbpx
loader image

Recupero della Ex Batteria Valdilocchi – Forte Pagliari

Ex batteria valdilocchi taglio del nastro
Erika

Erika Giorgetti

Sono una giovane imprenditrice che collabora nell’impresa di famiglia Italia Per Voi. Mi occupo della comunicazione social e web dell’azienda, gestisco le nostre pagine social e seguo i profili di alcuni clienti oltre alla redazione degli articoli del nostro magazine.

14 Nov, 2022

Recupero della Ex Batteria Valdilocchi – Forte Pagliari

 

AGGIORNAMENTO 14 NOVEMBRE 2022:

 

Sabato 12 Novembre 2022, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini ha inaugurato, alla presenza della massime autorità cittadine,  la fine lavori che hanno restituito alla Città un “monumento” di grande prestigio storico e architettonico. Insieme al Sindaco erano presenti l’assessore ai lavori pubblici Pietro Antonio Cimino Stefania Bertano, Responsabile Ufficio Vincoli Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, Silvano Benedetti, Pro Loco del Golfo e l’architetto Ludovica Marinaro direttore dei lavori di restauro.

Ex batteria valdilocchi panorama
Ex batteria valdilocchi taglio del nastro

Le parole del sindaco Pierluigi Peracchini

“Un tesoro sepolto dall’indifferenza verso la nostra storia locale e identità spezzina, ecco cos’era Batteria Valdilocchi che oggi è finalmente tornata a risplendere, la riqualificazione della Batteria ricade sotto il più grande progetto La Spezia Forte che ha già visto inaugurare il Parco delle Mura, la riqualificazione del Parco della Rimembranza, la riqualificazione dei Forti, e che ha l’obiettivo con un’unica cartellonistica e veste grafica, di creare un vero e proprio brand per promuovere la storia locale della Spezia che ha origini ben più antiche della costruzione dell’Arsenale Militare. Batteria Valdilocchi è stata riportata alla luce con un lavoro non solo semplicemente di ripristino di pulizia e decoro, ma soprattutto grazie a studi architettonici, storici e culturali con una vera e propria equipe di studiosi e ricercatori, che ha permesso di andare alla riscoperta di ogni porzione di Batteria e condividerne la storia a tutta la cittadinanza. Un lavoro prezioso, certosino e di grande preparazione con cui si è restituito alla Città un’intera infrastruttura dal grande fascino storico, sconosciuta alla maggioranza delle persone. Batteria Valdilocchi diventerà una mèta domenicale, e non solo, per tutti gli spezzini, un nuovo loro luogo del cuore, ma soprattutto un volano turistico senza precedenti. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno alacremente lavorato da anni a questo importante progetto.”

Le parole dell’assessore Pietro Antonio Cimino

“Il risanamento della Batteria Valdilocchi è parte di  un processo di recupero, restauro e rigenerazione di un intero brano di paesaggio iniziato dall’Amministrazione Peracchini nel 2018 e che si conclude oggi 12 novembre 2022 con un primo importante risultato. Nel 2018 l’acquisizione da parte del Comune e la vittoria del Bando periferie hanno consentito di stanziare complessivamente 500.000 € per questo bene. Pensati per essere destinati in un primo momento solo alle attività di rilievo, pulizia, documentazione e progettazione. Con questi fondi abbiamo fatto molto di più grazie ad un progetto concepito in modo “nuovo” ovvero come un processo ecologico, capace di evolvere per fasi, che rifugge gli spettacolarismi e mira invece a rivelare le potenzialità dei luoghi per poi crescere in sinergia con le aspirazioni della cittadinanza, senza imposizioni. La pulizia dalla vegetazione infestante a cavallo del 2019 ha consentito di procedere alla prima fase di reale riappropriazione dei luoghi tramite un’accurata campagna di rilievo digitale.”

Ex batteria valdilocchi Peracchini discorso
Ex batteria valdilocchi Pietro Antonio Cimino discorso

AGGIORNAMENTO NOVEMBRE 2022:

 

Ci siamo, è ufficiale! L’inaugurazione della Batteria Valdilocchi avverrà questo Sabato 12 Novembre 2022 alle ore 10.00.
Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Ecco la comunicazione del Sindaco Pierluigi Peracchini: Scopri il post .

 

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO

ORE 9.45: TRASPORTO DAL CAMPO SPORTIVO ALLA BATTERIA
Con mezzi militari anglo-americani della seconda guerra mondiale

ORE 10.30: SALUTI ISTITUZIONALI – BENEDIZIONE DI S.E. IL VESCOVO

ORE 11.00: VISITA GUIDATA ALLA BATTERIA VALDILOCCHI, ALLE FORTIFICAZIONI CON PERCORSI VIRTUALI, AGLI ALLESTIMENTI STORICI, GUIDA ALLE ERBE AROMATICHE E PIANTE SPONTANEE

ORE 12.00: APERITIVO CON INTRATTENIMENTO MUSICALE

ORE 14.30 & 15.30: VISITE GUIDATE

Il progetto di recupero della batteria Valdilocchi, iniziato il 15 Marzo con conclusione dei lavori per Giugno 2022, fa parte di un progetto più ampio, ovvero “La Spezia Forte”, che ha lo scopo di riscoprire e riqualificare le più importanti testimonianze architettoniche della storia Spezzina pre e post arsenalizia e che diventerà un vero e proprio volano per il turismo.

Il progetto “La Spezia Forte” comprende il Parco delle Mura e il Parco della Rimembranza, già inaugurati nei mesi scorsi, e dei quali abbiamo già parlato in due articoli dedicati (clicca qui per leggere l’articolo sul Parco delle Mura, clicca qui, invece, per quello sul Parco della Rimembranza), oltre ad un Museo dedicato alla Guerra Fredda, al restauro dell’ex convento delle Clarisse e del recupero della Galleria Antiaerea Quintino Sella.

Attualmente stanno proseguendo i lavori per il recupero e la valorizzazione della ex batteria Valdilocchi – Forte Pagliari, che restituiranno alla città una frammento importante della sua storia e del suo patrimonio architettonico e paesaggistico entro l’estate.

Negli scorsi giorni il sindaco Pierluigi Peracchini ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori del cantiere  per il recupero architettonico e la messa in sicurezza dell’ex batteria Valdilocchi – Forte Pagliari.

 

Recupero ex batteria Valdilocchi Forte Pagliari vista Golfo dei Poeti

AGGIORNAMENTO DEL 17 GIUGNO 2022

BATTERIA VALDILOCCHI: PROCEDONO I LAVORI DI RECUPERO E RIQUALIFICAZIONE

“Continua senza sosta la riscoperta e la valorizzazione della Batteria Valdilocchi, in piena continuità con il progetto La Spezia Forte – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – per fine luglio la parte edile e degli impianti dovrebbe essere pronta, mentre a settembre verranno predisposte le ringhiere e le griglie. Si prevede l’inaugurazione già per questo autunno.
Valorizzare la nostra storia significa valorizzare la nostra identità spezzina: siamo molto concentrati sul recupero della storia locale, seguendo in modo rigoroso metodi scientifici e storici, proprio per rispettare la sua assoluta importanza.
L’obiettivo è duplice: restituire agli spezzini un luogo finora tenuto nascosto e trasformarlo in un vero e proprio volano turistico ed economico. Siamo sulla strada giusta, con il completamento di tutti i progetti in corso, affinché “La Spezia Forte” diventi un vero e proprio brand turistico con contenuti dall’alto valore storico e architettonico.”

Ex Batteria Valdilocchi-lavori
Ex Batteria Valdilocchi

Recupero della Ex Batteria Valdilocchi, un altro intervento del progetto “La Spezia Forte”

“Stiamo cercando di valorizzare i luoghi storici che hanno dentro l’anima della Città dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – e questo è uno di quelli. La Batteria Valdilocchi è un luogo affascinante sia per la posizione geografica che per l’interesse storico. Recuperare questo luogo significa anche mettere a disposizione dei cittadini e dei turisti un luogo da vivere con uno sguardo verso la nostra storia e la nostra identità. Il progetto “La Spezia Forte” è iniziato con la riqualificazione del Parco delle Mura, con il recupero del Parco della Rimembranza e ora sta proseguendo con il Museo della Guerra Fredda al Polo Marconi e con il recupero del rifugio antiaereo di scalinata Quintino Sella e tante altre opere che vedrete nei prossimi anni. Un ringraziamento all’Assessore Piaggi, agli uffici, a tutto il team e alle Associazioni che hanno creduto sin da subito in questo progetto”.

Un lavoro appassionante, fatto di continue scoperte quello che il team dei progettisti (Arch. Marinaro, Ing Balbi, Ing. Vergassola, Ing. Ferrari, Ing. Rinaldi, Ing. Garibaldi) e dell’impresa stanno conducendo in queste settimane sul colle Valdilocchi. La batteria, sotto le macerie che la occupavano e ne impedivano l’accesso, ha conservato gran parte del suo originario assetto, ed ogni su parte, anche quelle interamente distrutte dai minamenti dei tedeschi in ritirata del 1945, verrà tutelata e conservata in loco, dandogli nuova vita e nuovo significato.

Oltre all’architettura, il progetto mira a conferire nuovi usi all’intero colle, con la previsione di una infrastrutturazione leggera che un domani potrà consentire altri possibili interventi, nuove presenze stabili, essenziali per la cura dei luoghi, e nuovi usi di stampo culturale, turistico perfettamente compatibili con i luoghi. La vista panoramica che si apre dalla sommità di questo colle ci ricorda la bellezza di un golfo e l’unicità di un paesaggio che non dobbiamo smettere di comprendere e valorizzare, poiché la tutela passa innanzitutto dalla conoscenza e attivamente dalla capacità di operare trasformazioni sostenibili e collettivamente sentite.

Recupero ex batteria Valdilocchi Forte Pagliari Sindaco Peracchini

Recupero della Ex Batteria Valdilocchi – il progetto

Il progetto del recupero della Ex Batteria Valdilocchi prevede di:

  • tutelare il bene architettonico, preservandone l’integrità e la consistenza, scongiurando ulteriori crolli e arrestando il processo di degrado cui è stato sottoposto dall’epoca del suo minamento e del conseguente totale abbandono;
  • valorizzare il bene culturale promuovendone la conoscenza e conferendogli nuovi usi compatibili, adeguati ovvero alla sua tutela attiva e funzionali a rendere attrattivo tutto il contesto del colle di Valdilocchi per usi culturali e turistici;
  • consentire la fruibilità pubblica del bene, in considerazione del fatto che esso è un bene comune e, oltre ad essere un bene architettonico tutelato, esso è parte integrante di un patrimonio paesaggistico tangibile ed intangibile di straordinario valore e significato per l’identità storica e culturale del Golfo della Spezia;
  • contribuire al recupero, alla valorizzazione e alla messa a sistema del patrimonio delle fortificazioni del Golfo della Spezia per rilanciarlo anche sul piano dell’offerta turistica e culturale;
  • conservare la specificità degli aspetti paesaggistici ed ambientali dei luoghi;
  • assicurare l’accessibilità del bene nei periodi atti alla sua apertura al pubblico e proteggerlo da intrusioni e usi illeciti;
  • riqualificare le strutture esistenti sulle quali è possibile intervenire a meno di una integrale ricostruzione delle parti interamente distrutte.

Questo progetto si inserisce in un contesto più ampio volto a contribuire al recupero, alla valorizzazione e alla messa a sistema del patrimonio delle fortificazioni del Golfo della Spezia ed è interconnesso con il tracciato del Parco delle Mura, creando un percorso che parte dalla Cattedrale e arriva al riqualificato Parco della Rimembranza.

Fonte Ufficio Stampa La Spezia 

 

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.