fbpx
loader image

Pelle che scotta

Prendersi cura della pelle è il passo essenziale per averla sana e luminosa, e il rito va rinnovato durante ogni stagione estiva, pena un sacco di acciacchi e tribolazioni che, alla pelle, bene non fanno.
Una corretta skincare estiva vi garantisce il massimo beneficio in termini di tempo e denaro, proteggendovi dai danni causati dal sole. L’impresa di tutti, quando arriva il primo caldo, in effetti è nota: ottenere una tintarella sana, uniforme e duratura. Ma non mentiamoci, non si tratta di un processo immediato, e per far sì che la pelle si prepari all’esposizione al sole non basta di certo un pomeriggio in piscina.

L’abbronzatura, scientificamente, è la risultante di un meccanismo di difesa dell’organismo dal contatto coi raggi ultravioletti, il quale, per evitare danni, produce melanina, il pigmento responsabile della tintarella. Oggi sappiamo che esporsi al sole non è assolutamente nocivo, anzi, con le dovute protezioni rassoda e fornisce quantità ideali di vitamina D… basta sapere come prenderlo in modo adeguato, senza scadere negli errori grossolani di non spalmare le giuste quantità di prodotto, non distribuirlo in modo uniforme o, anche, di “dimenticarsi” delle zone difficili da raggiungere.
Una corretta abitudine sarebbe poi conservare sempre, d’estate, le creme in frigorifero. Prima dei prodotti nostri alleati, un ruolo fondamentale, è bene abituarsi a pensarlo, lo gioca la dieta. Va intesa come regime e insieme di abitudini alimentari da mantenere per lo meno in preparazione della “doratura”. Frutta e verdura sono indispensabili, allo stesso modo gli alimenti che contengono vitamina A, favorente la produzione di melanina.

Gli alleati per colorire senza danno, in qualsiasi parte del globo irraggiato dal solleone estivo, li potete adoperare, su tutti, la sera, nella forma di lozioni antidisidratazione, emulsioni fresh e restituenti, ad azione rinfrescante e lenitiva, ottimi quelli formulati nel rispetto delle strategie anti-età.
Notevole l’Advanced Sensitive Spray Protettivo Idratante della Lancaster, o lo Spray Solare Protezione Attiva Spf 50+ di Collistar. Ogni prodotto della linea Garnier Ambre Solaire, dell’ Avène e della BioNike garantirà protezione, rap porto qualità prezzo ed effetti immediati. Una manna dal cielo saranno i gel calmanti a base di aloe o di estratto di cactus, utilizzati da molti popoli esposti agli UV. Ecco alcuni nomi: L’Oréal, Omia, Banana Boat, Lavera e Biobj tra i brend green.

Se partiamo col color lenzuolo in voga in città, chiedete dei nuovi sieri multifunzione venduti, spesso, come base per il trucco: hanno azione – contemporaneamente – da idratante, abbronzante e illuminante progressivo, si vedano Caudalìe e Biotherm. Attenzione alle formulazioni troppo grasse, che ungono la pelle, ottima in tal senso la linea di Heliocare.
Durante la giornata, le protezioni più friendly le trovate nei prodotti spray con erogazione a 360 gradi, nelle creme waterproof, che non “scivolano” sulla pelle bagnata, e nei vaporizzatori umidi o nei sieri ricchi di vitamina E, o dotati di filtri SPF, questi ultimi ideali per proteggersi ed ideati sia per fare da scudo antidisidratazione, sia per “allenare” la pelle.
La protezione solare va applicata a casa, prima di uscire per andare in spiaggia, proteggendo la pelle già di primo mattino da tragitti possibilmente esposti. Altra buona regola è di ripristinare il passaggio di crema ogni due, tre ore. Leocrema propone diversi fattori di protezione spf 6, 10, 20, 30 e 50, gettonato nella passata stagione l’olio solare 2 in 1 corpo e capelli. I booster, venduti in crema o in pastiglie, sono capaci di agire per intensificare e attivare l’abbronzatura, ma anche per accelerarla, e parliamo dei famosi intensificatori di abbronzatura: li potete acquistare in farmacia. Lierac e Vichy
li conosciamo bene, in quanto marchi di comprovata fama. Particolarmente indicata per le pelli già abbronzate è la crema solare fluida con stimolatore di melanina a bassa protezione UVB–UVA della Dermasol. Il marchio Australian Gold propone particolari attivatori dell’abbronzatura, da utilizzare prima e durante con un solare, come Hot!, ad altissima concentrazione difitoterapici emollienti, e altre gamme con fattore di protezione.

Terminiamo con qualche ultima dritta. Per il mantenimento del vostro
colorito dovrete coltivare la pelle, dunque coccolatela non solo con il doposole, ma anche con l’abituale crema idratante.
Riguardo ai doposole, è importante leggere l’elenco degli ingredienti, per
evitare di caricare la texture dell’epidermide o soffocarla troppo. Il burro di karité, l’olio di mandorle, la già menzionata aloe e la calendula, li conosciamo quali ingredienti principe dell’altrettanto summenzionata skincare, quindi sì a prodotti che ne abbiano la giusta concentrazione. Optate per gamme a base di acido ialuronico, molto adatto a stimolare la produzione di collagene. Occhi ai conservanti, ai parabeni o alle fragranze potenzialmente allergizzanti.

di Sara Fornesi

Iscriviti alla Newsletter per ricevere tante risorse gratuite