L’isolamento termico degli edifici

Sara Fornesi
Mi chiamo Sara, ho 34 anni e vivo in Lunigiana, terra incastonata tra tre regioni: Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Creativa da sempre, sono laureata in Interior Design, la mia carriera lavorativa, però, mi ha portata verso la grafica editoriale e pubblicitaria.
9 Nov, 2023
L’isolamento termico degli edifici
come avere una casa green e risparmiare energia
L’isolamento termico è un intervento che permette di ridurre le dispersioni di calore di un edificio, sia in inverno che in estate. Questo si traduce in un aumento del comfort abitativo e in un risparmio energetico, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
In un contesto in cui la sostenibilità ambientale è sempre più importante, vivere in un ambiente con un buon isolamento termico è una soluzione necessaria per avere una casa sempre più green.
Effettuare un intervento per migliorare l’isolamento termico della nostra abitazione, ci farà ottenere molti benefici, sia in inverno che in estate.
In inverno, una casa ben isolata si manterrà più calda, riducendo la necessità di accendere il riscaldamento; allo stesso modo, in estate, la casa resterà fresca e non sarà necessario utilizzare l’aria condizionata per troppe ore al giorno. Tutto questo si traduce in un risparmio economico sulle bollette, oltre che ad una migliore qualità abitativa dell’edificio.
Ma cosa possiamo fare per migliorare l’isolamento termico della nostra abitazione?
Esistono diversi accorgimenti che possono essere adottati, come:
• Isolare le pareti esterne, il tetto e i pavimenti.
Questa è, senza dubbio, la soluzione più efficace. L‘isolamento del tetto è importante per evitare la dispersione di calore in inverno e la penetrazione del calore in estate; mentre l‘isolamento dei pavimenti evita la dispersione di calore dal pavimento riscaldato.
• Installare serramenti di qualità con un buon isolamento termico. I serramenti sono una delle principali cause di dispersione di calore, per questo l’installazione di serramenti di qualità contribuisce in modo significativo a migliorare l’isolamento termico della vostra casa.
• Sigillare eventuali crepe e fessure. Anche le piccole crepe e fessure possono causare dispersioni di calore. È importante sigillarle per migliorare l’isolamento termico di un edificio.
Ponendo il focus sui serramenti, i principali interventi che possono migliorare l’efficienza energetica della nostra casa sono:
• La sostituzione degli infissi con serramenti di nuova generazione, realizzati con materiali e tecnologie che offrono un ottimo isolamento termico.
• La sostituzione dei vetri con vetri bassoemissivi, ovvero vetri che hanno una bassa trasmittanza termica, il che significa che impediscono la dispersione di calore.
• L’installazione di guarnizioni di tenuta che aiutano a sigillare gli infissi e a prevenire le dispersioni di calore.
• L’installazione di scuri o tapparelle che aiutano a mantenere la casa fresca in estate e calda in inverno.
Se avete intenzione di apportare miglioramenti alla vostra casa nella direzione di un maggiore isolamento termico, è bene che vi rivolgiate ad un’azienda di serramenti seria e professionale.
Con la propria competenza tecnica, un’azienda di serramenti può offrire una consulenza completa per migliorare l’isolamento termico di un edificio, valutando la situazione di partenza e consigliando la soluzione più efficace e conveniente, oltre ad occuparsi delle pratiche e degli interventi di realizzazione.
L’isolamento termico degli edifici: ecobonus 2023 per l’installazione di infissi e serramenti
Inoltre, per tutto il 2023, è stato confermato l’Ecobonus, prevede una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute per l’acquisto e l’installazione di finestre, infissi, schermature solari, porte esterne e portoncini.
I requisiti per ottenere il bonus sono i seguenti:
• La sostituzione o il miglioramento degli infissi deve riguardare almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio.
• I serramenti devono rispettare i requisiti minimi di trasmittanza termica stabiliti dalla normativa.
• I lavori devono essere eseguiti da un‘impresa qualificata.
Infine, se volete rendere la vostra casa sempre più green, che rispetti l’ambiente e riduca il suo impatto sull’ecosistema, l‘isolamento termico è una delle principali azioni da intraprendere, poiché contribuisce a ridurre il consumo di energia, che è una delle principali fonti di emissioni di CO2 e migliora la qualità dell’aria interna, in quanto evita la formazione di condensa e muffe.
Potrebbero interessarti anche
Piccolo proprietario, il nuovo povero
n questo momento il piccolo proprietario sta vivendo ed affrontando la più triste delle metamorfosi: il sogno di una vita, la sospirata conquista del tetto lo sta trasformando in nuovo povero. Questo non è opera della strega cattiva, ma di certe sordità politiche sui problemi della casa e di mancate attenzioni che non hanno saputo cogliere i segnali che, in un continuo crescendo, anche l’Appc Leandro Gatto, associazione storica dei piccoli proprietari di case, ha continuato a lanciare.
Levante Ligure, gli antichi sapori ritrovati
Levante Ligure, gli antichi sapori ritrovati: scopriamo insieme quali sono gli ortaggi utilizzati nella cucina ligure.
Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà
La ristrutturazione di una casa è un’esperienza entusiasmante e stimolante. È l’opportunità di dare nuova vita al proprio spazio abitativo, di apportare miglioramenti e di realizzare i propri sogni. Che si tratti di un semplice rinnovamento dell’arredo o di una ristrutturazione completa, il processo richiede pianificazione, pazienza e una visione chiara del risultato finale.
Natale 2023: le idee regalo
Le Idee regalo: scopri i migliori suggerimenti per il tuo shopping Natalizio, scegli tra le nostre selezioni a tema viaggi, moda, tecnologia, sport… e tanto altro ancora!
Piccolo proprietario, il nuovo povero
n questo momento il piccolo proprietario sta vivendo ed affrontando la più triste delle metamorfosi: il sogno di una vita, la sospirata conquista del tetto lo sta trasformando in nuovo povero. Questo non è opera della strega cattiva, ma di certe sordità politiche sui problemi della casa e di mancate attenzioni che non hanno saputo cogliere i segnali che, in un continuo crescendo, anche l’Appc Leandro Gatto, associazione storica dei piccoli proprietari di case, ha continuato a lanciare.
I Cesti natalizi
I Cesti natalizi gastronomici: a Natale regala la bontà della tradizione ligure, cesti confezionati con prodotti gourmet e del territorio.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.