fbpx
loader image

L’intervento di riqualificazione della scala di Monesteroli

 
Riqualificazione scala di Monesteroli

Erika Giorgetti

Sono una giovane imprenditrice che collabora nell’impresa di famiglia Italia Per Voi. Mi occupo della comunicazione social e web dell’azienda, gestisco le nostre pagine social e seguo i profili di alcuni clienti oltre alla redazione degli articoli del nostro magazine.

4 Ott, 2022

L’intervento di riqualificazione della scala di Monesteroli

Si sono conclusi i lavori di riqualificazione e restauro di una porzione ammalorata della Scala Grande di Monesteroli, minuscolo borgo – frazione del Comune della Spezia – inserito nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. L’intervento è stato reso possibile grazie al contributo di 6.136 euro messo a disposizione da FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano e Intesa Sanpaolo nell’ambito della decima edizione del censimento “I Luoghi del Cuore”.

Nel 2020 il Comitato “Per Monesteroli” – composto da volontari che negli anni hanno frequentato e vissuto questo borgo unico che si raggiunge solo a piedi attraverso una scalinata di oltre 1.200 gradini, passando tra boschi e vigneti per poi aprirsi in una discesa mozzafiato – si è attivato per la raccolta voti in occasione del censimento del FAI con l’obiettivo di dare visibilità e rilanciare la fruizione di questo luogo affascinante, oggi disabitato ma molto visitato soprattutto nel periodo estivo, che rischiava di essere dimenticato. Infatti, il borgo vanta turismo rivolto a visitatori interessati a realizzare esperienze uniche di rivisitazione di una tipologia esistenziale i cui segni sono qui ancora ben leggibili nelle costruzioni, nella scalinata e nei terrazzamenti.

Monesteroli è stato votato da ben 7.845 persone, tra cui anche alcuni personaggi famosi, come Clayton Norcross e Dario Vergassola, e grazie a questo importante risultato l’Associazione Per Tramonti ODV ha potuto partecipare al bando che la Fondazione lancia dopo ogni edizione del censimento, presentando richiesta di contributo per il restauro della scalinata. Il progetto è stato accolto e ha così ottenuto il finanziamento da parte del FAI e di Intesa Sanpaolo, a cui si è sommato il cofinanziamento del Comune della Spezia e del Parco Nazionale delle Cinque Terre e una collaborazione tecnica con il Politecnico di Milano – Dipartimento di Architettura e Studi Urbani per lo sviluppo degli studi storico-culturali e di fattibilità per gli interventi di riqualificazione.

Riqualificazione scala di Monesteroli

Il Comune della Spezia ha partecipato all’iniziativa di riqualificazione scala di Monesteroli, sostenendo l’esecuzione delle opere di progetto con un cofinanziamento di € 20.000,00 (ventimila/00) euro e ha fornito supporto all’Associazione e ai progettisti incaricati, nell’individuazione dei contenuti principali del progetto, degli obiettivi e dei dettagli tecnici concorrendo alla formulazione della domanda da presentare al FAI, fornendo formale approvazione e autorizzazione a procedere.

Dal punto di vista tecnico, la ricostruzione a secco dei due muri in conci di pietra di dimensioni varie, è stata eseguita seguendo le norme di riferimento del Manuale per la costruzione di muri a secco, edito dal Parco Nazionale delle Cinque Terre.

La scalinata, che si trova nell’area denominata Tramonti, è un’opera straordinaria per tecnica costruttiva e, oltre a rappresentare un segno fondamentale dell’assetto paesaggistico del Parco Nazionale delle Cinque Terre, ha un valore testimoniale insostituibile nel racconto della “viticoltura eroica” che caratterizza la zona.

Nelle cantine di Monesteroli – storicamente di proprietà degli abitanti di Biassa, altra frazione della Spezia, e tuttora ben conservate, anche se non più utilizzate – veniva vinificata l’uva raccolta nei vigneti circostanti, trasportata a spalla lungo la ripida scalinata. Un monumento frutto di antica fatica, sofferenza e allo stesso tempo genialità dei Liguri, popolo che ha saputo gestire un territorio dalle caratteristiche estremamente difficili, con soluzioni tecniche fuori dal comune. Purtroppo oggi i vecchi guardiani del borgo, indeboliti dal trascorrere del tempo, non hanno più le forze per affrontare simili difficoltà e di riflesso la grande scalinata, nonostante la sua maestosità, è fortemente in pericolo. 

Riqualificazione scala di Monesteroli

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

leggi tutto
Intervista a Martina Giannoni

Intervista a Martina Giannoni

Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…

leggi tutto
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Mare&Mosto: Le Vigne Sospese

Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.