fbpx
loader image

Le macchie cutanee: cosa e quali sono e come le ho trattate io!

Macchie cutanee

19 Set, 2022

Cristina Vignali Beauty Coach

19 Set, 2022

Le macchie cutanee: cosa e quali sono e come le ho trattate io!

Cosa sono le macchie cutanee? Le conosci? Sai che ne esistono di differenti tipologie? Conosciute anche come discromie, non sono altro che vere e proprie alterazioni della pigmentazione della cute, che si concentrano maggiormente nelle zone più esposte del corpo, e quindi viso, décolleté e mani e braccia. Le macchie cutanee non sono tutte uguali e in quanto tali, necessitano di essere trattate in maniera mirata e specifica: ecco come riconoscerle, classificare e come contrastare tale inestetismo in maniera efficace!

Perché si formano le macchie cutanee?
Le macchie o discromie cutanee, rappresentano la diretta conseguenza di una eccessiva e anomala produzione di melanina, pigmento prodotto dai melanociti, ovvero cellule che risiedono nello strato basale dell’epidermide, determinano il naturale colorito della pelle. A causa dell’azione dei raggi solari UVA e UVB, la pigmentazione dell’epidermide viene inevitabilmente alterata: la “tintarella”, non è altro che un meccanismo di difesa messo in atto dalla pelle, sottoposta a condizioni innaturali dall’azione dei raggi ultravioletti. Sono infatti i raggi UV a comportare un aumento della produzione di melanina da parte dei melanociti, successivamente veicolata agli strati cutanei per difendere il DNA cellulare dalle stesse radiazioni pericolose. Tale meccanismo tuttavia, tende progressivamente ad alterato, restituendo un’eccessiva produzione e/o modificazione della melanina che, proprio a livello dell’epidermide si manifesta con le cosiddette macchie cutanee.

Macchie cutanee prima e dopo

Macchie cutanee tipologie

Come anticipato, esistono innumerevoli tipologie di macchie cutanee di differente entità ed evidenza:

• Si parla di melasma o cloasma quando si notano macchie sotto forma di chiazze marroni più o meno scure e dalla forma irregolare, concentrate in particolare su zigomi, guance, fronte e labbro superiore. Queste macchie possono presentarsi anche in età giovanile, spesso correlate alla sensibilità data dagli ormoni. Proprio per questo tendono a manifestarsi prevalentemente in gravidanza o quando si assumono contraccettivi.

• Esistono poi le lentigo solari o senili, ovvero quelle macchie cutanee che compaiono sulla pelle più esposta ai raggi solari, specie con l’inevitabile avanzare dell’età. Si manifestano solitamente dopo i 40 anni, divenendo sempre più numerose e visibili con il passare degli anni. Una donna su tre soffre di questo inestetismo dopo i 40 anni. Lo sapevi? Questo tipo di macchie è il più delle volte dovuto alla scarsa cura e attenzione nell’esposizione solare, cioè a causa del mancato utilizzo di filtri solari adeguati e delle conseguenti scottature, che si traducono poi in chiari segnali di fotoinvecchiamento cutaneo.

• Meno conosciute le cheratosi, o macchie senili: si tratta di piccole chiazze in rilievo e ruvide al tatto, da tenere sotto controllo in quanto spesso soggette a degenerazioni. Le cheratosi sono un’altra eredità lasciata dal sole sulla pelle. Compaiono dopo i 40/50 anni anche sul cuoio capelluto e fronte e i soggetti più a rischio sono gli uomini. Come sono solita consigliare, è sempre opportuno prestare attenzione e tenerle sempre sotto controllo perché in alcuni casi possono diventare epitelioma (un tumore maligno).

• In ultimo le efelidi e lentiggini. Rispetto alle lentiggini, le efelidi si presentano di un colorito più chiaro e subiscono una variazione stagionale: questo significa che si accentuano maggiormente in estate, con l’esposizione al sole, e tendono ad attenuarsi durante la stagione invernale. Le lentiggini invece sono piccole macchie di colore variabile presenti permanentemente sul viso o in altre zone del corpo. Le cause delle efelidi e delle lentiggini vedono la sovrapposizione di fattori genetico-ereditari e ambientali.

Macchie cutanee pelle

Come possiamo intervenire sulle macchie e quali sono le cause scatenanti?

Quando si parla di macchie cutanee, la prevenzione, rappresenta senza alcun dubbio il trattamento più efficace: un’adeguata protezione solare oltre a difendere la pelle dai raggi solari, aiuta a prevenire e ridurre la formazione di tali discromie. Tra le cause più comuni che possono favorire la comparsa di macchie, compaiono gli squilibri ormonali: l’utilizzo della pillola anticoncezionale, così come la gravidanza e la menopausa, rappresentano fattori decisivi nella formazione di macchie cutanee e discromie sulla pelle di noi donne. Il cloasma gravidico che si manifesta in gravidanza, è l’unico inestetismo che, una volta terminato il periodo di gestazione, viene riassorbito dalla pelle e tende pertanto progressivamente a scomparire. Ma non è finita qui (purtroppo!): altri fattori che possono concorrere alla comparsa di discromie sono rappresentati da specifiche terapie farmacologiche, così come profumi o cosmetici formulati con sostanze fotosensibili, quali banalmente l’alcool. Cosa suggerisco dunque alle mie clienti? Con loro insisto in modo particolare circa l’applicazione di un efficace SPF, calibrato in funzione del tipo di pelle e fototipo, non solo durante la stagione estiva ma ogni giorno dell’anno.

Macchie cutanee trattamento

Come trattare e combattere le macchie cutanee in maniera efficace

Prima di affidarsi a trattamenti specifici da eseguire ambulatorialmente con il dermatologo o medico estetico, possiamo provare a trattare le macchie con rimedi che spesso permettono di ridurre le macchie cutanee in maniera più che soddisfacente quali i prodotti depigmentanti e schiarenti: i più utilizzati sono generalmente a base di rucinolo, B-resorcinolo e acido glicolico , retinolo, arbutina, e molti altri, mentre per quanto concerne le cheratosi, di norma sono formulati con acido acetilsalicilico o urea. Le macchie solari invece, raramente si eliminano con i prodotti domiciliari, per cui dopo una consulenza, è necessario ricorrere a tecniche dermatologiche specifiche, quali ad esempio i peeling chimici. Solitamente i più utilizzati per il trattamento delle lentigo solari sono a base di acido tricloracetico a bassa concentrazione o di acido glicolico; talvolta vengono usati anche peeling con acido piruvico o retinoico. Io adoro e tratto le mie macchie al termine dell’estate, mediante un trattamento medicale estremamente efficace: sto parlando di YELLOW PEEL MMSystem, un peeling di ultima generazione, dal colore tipico zafferano, lo stesso che conferisce il nome al trattamento. Costituito da vari acidi che agiscono in sinergia, garantisce una notevole efficacia pur limitando gli effetti “antisociali” (arrossamento prolungato, croste, esfoliazioni importanti) tipici dei peeling di vecchia generazione. Principale caratteristica del prodotto è la modulabilità, in base al tipo di pelle. Rappresenta una tra le punte di diamante dello studio estetico dove collaboro e i risultati sono ottimi. Se vuoi saperne di più, contattami!

Macchie cutanee viso

Ultima spiaggia per rimuovere definitivamente le macchie: il laser e la luce pulsata
L’ultima spiaggia
per poter rimuovere le macchie, è il laser o luce pulsata, tra le metodologie maggiormente impiegate per condurre a risoluzione l’inestetismo, anche se di severa entità. Eliminare le macchie della pelle è possibile in alternativa anche attraverso soluzioni quali la crioterapia, il peeling chimico e la dermoabrasione: la scelta della soluzione più adeguata verrà debitamente concordata in sede di consulenza con lo specialista.

Come agisce il laser?
Ne hai già sentito parlare? Il laser elimina selettivamente le cellule interessate dall’accumulo di melanina, non lascia cicatrici ma semplicemente un lieve rossore subito al termine della seduta, che scomparirà nel giro di poche ore. Tale tecnica è indicata soprattutto quando le macchie sono circoscritte e non si trovano negli strati più profondi del derma. Prima di iniziare le sedute, lo specialista vi inviterà ad evitare l’esposizione solare o artificiale (l’utilizzo di lampade solari), questo perché la pelle deve schiarirsi. Diversamente su pelle scura e abbronzata, il laser non “leggerebbe” la macchia e non sarebbe in grado di trattarla. Ovviamente la pelle andrà protetta anche al termine del trattamento, poiché più sensibile e reattiva.

Quali macchie si possono trattare col laser?
Il laser permette di trattare differenti tipologie di macchie dicromiche:

macchie dovute all’età, sul viso e sulle mani dopo i 50 anni
macchie ipercheratosiche che al tatto appaiono ruvide e spesse
macchie superficiali e circoscritte.

Sconsigliato invece se la pelle è olivastra, ovvero quando appartiene ad un fototipo 4 o 5, e presenta macchie scure ogni qualvolta subisce un trauma, un’escoriazione o una piccola abrasione e nel trattamento del melasma.

Macchie cutanee laser

Luce pulsata contro le macchie cutanee
 Parlando di luce pulsata posso raccontare la mia esperienza diretta: feci infatti questo trattamento circa 10 anni fa e devo dire che il risultato si è rivelato risolutivo al 95% [nel mio caso], questo considerando che io ho una pelle che tende a macchiarsi facilmente, accompagnata da lentiggini che presento dalla nascita . La luce pulsata, usata al fine di ridurre le macchie cutanee, permette di trattare facilmente un’ampia zona di riferimento, cosa che al contrario non avviene col laser: io avevo chiazze sparse su tutto il viso, in particolare modo fronte, guance e “baffetti.” Prima di iniziare il trattamento, è necessaria una visita dallo specialista per escludere altre problematiche relative alla pelle, oppure escludere abbronzatura, gravidanza o di assunzione di antibiotici o medicinali fotosensibilizzanti. Occorre inoltre essere consapevoli che la luce pulsata non può essere effettuata su pelle interessata da dermatite atopica, herpes: questo tuttavia ve lo saprà dire solo il medico. Durante la seduta, si utilizza un manipolo veicolato da un gel conduttore che dirige la luce sulla zona da trattare; il paziente deve indossare un particolare occhiale in grado di preservare gli occhi dalla notevole fonte luminosa sprigionata dal macchinario durante il trattamento. Ultimato il trattamento (devo dire indolore ma un pò fastidioso!) tenderà a comparire un lieve rossore che giungerà a risoluzione nel giro di poche ore. Gradualmente la macchia trattata tenderà a scurirsi, per poi divenire una sorta di piccola crosticina che verrà rigettata dalla pelle fisiologicamente e in maniera del tutto naturale. Tuttavia per accelerare tale processo di guarigione, è sufficiente applicare i prodotti giusti post trattamento ad azione idratante, più volte al giorno: io consiglio la mia mitica maschera viso lenitiva Avéne, sempre accompagnata da un’adeguata protezione solare da stendere assolutamente prima di uscire di casa. Certo è che, chi come me presenta una pelle avvezza a macchiarsi, deve assolutamente utilizzare SPF TUTTO L’ANNO, avendo cura di inserire nella skincare routine prodotti schiarenti e uniformanti, perché purtroppo dopo le sedute, non siamo immuni da macchie cutanee [e questo lo sottolineo]. Le macchie cutanee, una volta eliminate, non compariranno più nella solita area corporea, ma potranno comunque ricomparire in altre zone proprio perché la pelle in questo caso presenta fisiologicamente un vero e proprio squilibrio melaninico: per questo assume un ruolo fondamentale la prevenzione e l’uso dell’SPF tutto l’anno così come le tante piccole accortezze che già vi ho spiegato sui miei canali social o in alcuni articoli. Giunte alla fine ricordate: SPF tutto l’anno e una specifica #skincareroutine anti macchia: anche qui sottolineo tutto l’anno. Se desiderate ulteriori consigli, suggerimenti o una consulenza mirata, come al solito non esitate a contattarmi. Sono a disposizione per costruire con voi un protocollo skincare specifico e mirato, volto a migliorare la pelle del viso in maniera visibile e concreta.

Cristina Vignali – la tua Beauty Coach

Blog: www.cristinavignali.it
Instagram: cri.eagle
Facebook: Cri Eagle
Cell: (+39) 338 6318303

Condividilo con i tuoi amici!

Clienti correlati

Seguici sui Social

Potrebbero interessarti anche

La Biostimolazione

La Biostimolazione

La biostimolazione è un trattamento che aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e a restituire alla pelle una condizione biologica ottimale.

leggi tutto
Come preparare i capelli alla stagione estiva

Come preparare i capelli alla stagione estiva

Tutte le donne sanno che esistono trattamenti per riparare i capelli dai danni che subiscono durante l’estate, a causa della loro elevata esposizione a sole, cloro e salsedine, ma molte non sanno che i capelli possono essere preparati a questo momento, così da prevenire i danni ai capelli che, alla fine della stagione estiva, non risulteranno totalmente sfibrati.

leggi tutto
La Biostimolazione

La Biostimolazione

La biostimolazione è un trattamento che aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e a restituire alla pelle una condizione biologica ottimale.

leggi tutto
Come preparare i capelli alla stagione estiva

Come preparare i capelli alla stagione estiva

Tutte le donne sanno che esistono trattamenti per riparare i capelli dai danni che subiscono durante l’estate, a causa della loro elevata esposizione a sole, cloro e salsedine, ma molte non sanno che i capelli possono essere preparati a questo momento, così da prevenire i danni ai capelli che, alla fine della stagione estiva, non risulteranno totalmente sfibrati.

leggi tutto
La Biostimolazione

La Biostimolazione

La biostimolazione è un trattamento che aiuta a contrastare i segni dell’invecchiamento cutaneo e a restituire alla pelle una condizione biologica ottimale.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.