fbpx
loader image

La Via dell’Amore ritorna ai Liguri

La Via dell'amore ritorna ai Liguri

Erika Giorgetti

Sono una giovane imprenditrice che collabora nell’impresa di famiglia Italia Per Voi. Mi occupo della comunicazione social e web dell’azienda, gestisco le nostre pagine social e seguo i profili di alcuni clienti oltre alla redazione degli articoli del nostro magazine.

3 Lug, 2023

La Via dell’Amore ritorna ai Liguri: il countdown è iniziato

L’attesa è quasi finita, a 10 anni dalla sua chiusura per frana, il 14 Gennaio scorso sono partiti i lavori per la messa in sicurezza della Via dell’Amore, il celeberrimo sentiero a picco sul mare tra Riomaggiore e Manarola, la cui riapertura è prevista per la primavera 2024.

Senza alcun dubbio, l’apertura del cantiere è stata attesa con trepidazione dalla Liguria, dall’Italia intera e da tutto il mondo, poiché è finalmente iniziato il conto alla rovescia per restituire alla comunità gli 800 metri di passeggiata sul mare più conosciuti al mondo.

La Via dell'amore ritorna ai Liguri ingresso
La Via dell'amore ritorna ai Liguri Erika

Gli interventi

Ma quali sono i numeri degli interventi?

  • 37 ettari di parete a strapiombo sul mare;
  • 6.700 tonnellate di materiale roccioso prelevato dalle pareti;
  • 17.000 metri di chiodature per la stabilizzazione;
  • 9.000 metri quadri di rafforzamento corticale;
  • 5.000 metri quadri di consolidamento sotto la pedonale;
  • 1.200 metri di interventi di consolidamento a mezza costa;
  • 1 chilometro di barriere paramassi.

Oltre alla messa in sicurezza dell’area, l’intervento prevede anche la riqualificazione dell’intero percorso mediante il rifacimento della pavimentazione, l’installazione di nuove ringhiere e di un rinnovato arredo urbano. 

Inoltre, verrà realizzata una scogliera ai piedi del costone, lunga ben 175 metri, che avrà lo scopo di proteggere la falesia e la passeggiata dall’azione erosiva del mare.

Alla fine dei lavori, è prevista anche la piantumazione di 9.000 piante con la funzione di mascherare il più possibile gli interventi e lasciare una situazione pressoché identica a quella antecedente la frana.

La Via dell'amore ritorna ai Liguri Erika panorama

I lavori proseguono a pieno ritmo

Oggi 8 Giugno 2023 si è concluso il primo tratto della Via dell’Amore, uno dei percorsi naturalistici più amati al mondo, che riaprirà definitivamente entro il 2024. Si tratta di circa 170 metri, ossia il 20% dell’intero percorso.

Il primo tratto riaperto è visitabile fino al 30 Settembre 2023 al costo di 5 Euro a persona solo ONLINE su www.viadellamore.info
Nel biglietto sono inclusi:

  • Ingresso e visita guidata del primo tratto della Via dell’Amore
  • Ingresso al Castello di Riomaggiore
  • Contenuti audio scaricabili con il biglietto

L’intervento, all’interno di un cantiere unico e ad alta complessità, ha coinvolto oltre 30 unità di operai rocciatori per:
• la pulizia e il disgaggio di circa 1,5 ettari di superficie
• la completa rimozione delle precedenti protezioni del versante
• il posizionamento di circa 7.900 metri quadri di rete in acciaio inox ad alte prestazioni e durabilità, di 850 metri quadri di barriere paramassi e 8,3 km di ancoraggi
• la realizzazione di circa 1,1 km di drenaggi e 1,4 km di micropali di fissaggio del camminamento nella parete rocciosa
• il posizionamento di circa 160 metri di parapetto
• la realizzazione di un ponte pedonale con struttura metallica di circa 4.500 kg

Al seguente link vi riportiamo la testimonianza del Direttore del Cantiere dei lavori Gianfranco Daminato, cliccate per vedere il reel della Regione Liguria.

La Via dell'amore ritorna ai Liguri mare e gozzi

La Via dell’Amore ritorna ai Liguri

Manca sempre meno, dunque, al momento in cui la Via dell’Amore potrà essere percorsa di nuovo da tutti gli abitanti della zona, e potrà essere scoperta da tutti i turisti provenienti da tutto il mondo che ogni anno si recano nella nostra regione per visitare le famose Cinque Terre e non hanno mai avuto la possibilità di passeggiare “sul mare” riempiendo i propri occhi – ed il proprio cuore – con le emozioni che solo un paesaggio unico al mondo può regalare.

Per una piccola anteprima di questo paesaggio mozzafiato, cliccate qui, non ve ne pentirete!

Primavera 2024: save the date… Vi aspettiamo in Liguria!

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche”, tenuta da Silvia Ferrari, presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234. La mostra sarà visitabile fino al 5 Novembre 2023.

leggi tutto
La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”

La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”

La mostra di Musante: “Una luna per Lerici” sarà visitabile dall’8 Aprile al 30 Settembre 2023 presso il Castello San Giorgio di Lerici. Oltre cento opere di Francesco Musante in mostra tra cui anche alcuni pezzi in vetro che si discostano leggermente dalla più nota produzione dell’artista genovese.

leggi tutto
Il Palio del Golfo 2023

Il Palio del Golfo 2023

Il Palio del Golfo 2023 si colora di verde! A vincere la 98° edizione della disfida remiera è stata la borgata del Fezzano, sia nella categoria Senior che in quella Femminile.
La categoria Juniores se l’aggiudica la borgata de Le Grazie.
Arrivederci all’anno prossimo!

leggi tutto
Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche”, tenuta da Silvia Ferrari, presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234. La mostra sarà visitabile fino al 5 Novembre 2023.

leggi tutto
La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”

La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”

La mostra di Musante: “Una luna per Lerici” sarà visitabile dall’8 Aprile al 30 Settembre 2023 presso il Castello San Giorgio di Lerici. Oltre cento opere di Francesco Musante in mostra tra cui anche alcuni pezzi in vetro che si discostano leggermente dalla più nota produzione dell’artista genovese.

leggi tutto
Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia

Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche”, tenuta da Silvia Ferrari, presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234. La mostra sarà visitabile fino al 5 Novembre 2023.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.