fbpx
loader image

“La Terra dei Cento Castelli”

 
La Terra dei Cento Castelli

8 Mag, 2023

Mirco Manuguerra

8 Mag, 2023

“La Terra dei Cento Castelli”

 

Cantata da una menestrella

 

Facciamo un po’ di Storia. Su una guida turistica datata 2002 (Charta Magna), rieditata nel 2004, la Lunigiana è stata battezzata (a quanto ci risulta, per la prima volta) la “Terra dei 100 Castelli”. Non solo: sempre per la prima volta, in quell’occasione la Lunigiana – di solito identificata con la sola Alta Val di Magra – veniva presentata nei termini precisi indicati dal grande Augusto Cesare Ambrosi nel “Corpus delle Statue Stele” (1972), e cioè nei limiti geografici costituiti dalle attuali provincie amministrative della Spezia e di Massa-Carrara (con solo qualche lieve sconfinamento in Lucchesia e nel parmense). Di castelli, in verità, la Lunigiana ne aveva circa 150 (dei più non sono rimaste che poche vestigia), ma lo slogan ebbe molto successo, ripetuto un po’ ovunque. Da allora è stata martellante la promozione dei cinque comprensori (Val di Magra, Val di Vara, Cinque Terre, Golfo dei Poeti e Apuania) da parte delle maggiori eccellenze culturali, in particolare l’Accademia Lunigianese di Scienze ‘G. Capellini’ (La Spezia), l’Associazione ‘Manfredo Giuliani’ per le Ricerche Storiche e Etnografiche della Lunigiana (Villafranca), il Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD, con sede presso il Museo ‘Casa di Dante in Lunigiana’ a Mulazzo), l’Associazione ‘Amici di San Caprasio’ (Aulla), il Centro Studi ‘Niccolò V’ (Sarzana) e l’Associazione ‘Apua Mater’ (Massa). È anche sulla spinta di un simile movimento che da allora si sono andate creando in tutta la Lunigiana centinaia di strutture ricettive (agriturismi e B&B) e attività collaterali, fino addirittura ad osservare la costituzione di società di guide turistiche da parte di giovani che hanno dimostrato con i fatti come di cultura si possa effettivamente campare, e pure bene.

La terra dei cento castelli - rivista lunigiana storica

“La Terra dei Cento Castelli”: Oggi

 

Oggi, dopo vent’anni di crescita sorprendente, possiamo dire che la Lunigiana (“La Terra dei Cento Castelli”) è diventata la meta privilegiata di un turismo, italiano ed europeo, altamente qualificato. Fa eccezione il solo comprensorio delle Cinque Terre, ormai di fama mondiale, la cui frequentazione ha assunto, purtroppo, una pesante connotazione modaiola globalistica che non ha mancato di porre ben presto in evidenza alcuni limiti pesanti. L’esperienza di quella costa impareggiabile, che ha ispirato a Eugenio Montale una poetica da Premio Nobel, ci insegna che non è la quantità degli ospiti che dobbiamo inseguire, ma, per l’appunto, la loro qualità. Parliamo di una lezione che va tenuta presente non solo nell’ambito ristretto di un settore economico, ma anche e soprattutto a livello di Governo. Chi vuol capire, capisce sicuramente. Il panorama lunigianese è comunque, nel complesso, ancora molto, molto positivo, e mantiene ampi margini di miglioramento in termini soprattutto di destagionalizzazione dei flussi, ma occorre essere consapevoli del fatto che il successo registrato è dovuto non solo al formidabile bacino culturale offerto dall’intero comprensorio: di importanza strategica è la sua dimensione ancora “a misura d’uomo”, una prerogativa che va assolutamente difesa e mantenuta.

La-terra-dei-cento-castelli---cantastorie
La-terra-dei-cento-castelli-cantastorie seduta

“La Terra dei Cento Castelli”: la promozione del territorio

 

Ebbene, in questo panorama storico, culturale e naturalistico, ormai decisamente opposto alle realtà, per volti versi davvero assurde, delle grandi città, l’azione congiunta del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e di ITALIA PER VOI, pioniere e leader locale nell’innovativo comparto editoriale della free press, ha dato fondamento ad un altro principio gestionale di base: il turismo di qualità non lo si soddisfa soltanto con qualche bella foto sulle pagine web: occorre saper produrre pubblicazioni culturali che contenuti di alto livello, seppure sempre confezionati in forma divulgativa. Non solo: occorre che questa offerta di contenuti sia disponibili sia online, sia in formato cartaceo. É nata così la collana culturale di ITALIA PER VOI: iniziata nel 2021 con LUNIGIANA DANTESCA, dedicata ai Luoghi Danteschi, di cui la regione è una vera capitale, e proseguita con LUNIGIANA MONUMENTALE, illustrativa di un patrimonio di monumenti ricchissimo e in parte quasi dimenticato, è ora la volta di LUNIGIANA STORICA, dove sono presentate le migliori perle dei nostri Castelli. Cosa c’è di meglio, allora, per presentare la nuova guida su “La Terra dei Cento Castelli” al nostro pubblico (fatto anche di ottimi inserzionisti, senza i quali i turisti non potrebbero beneficiare in modo gratuito di tutte queste pubblicazioni) della figura di un menestrello, anzi una Menestrella, molto carina, che illustri al nostro pubblico le Storie e le Leggende legate ai nostri castelli e molto altro ancora?

La terra dei cento castelli - social

“La Terra dei Cento Castelli”: la menestrella Luna

 

L’abbiamo chiamata LUNA, questa dolce menestrella, come l’antica città romana fondata nel 177 a.C., perché è la madre della nostra Regione: qualsiasi racconto, leggenda, storia o referenza della Lunigiana non può che essere raccontata da lei. In effetti, fu tanto importante la città, descritta da molti autori classici come sfarzosa in epoca imperiale, che tutta la regione, ruotando attorno ad essa, ne derivò il nome. Anche Dante volle onorarla, con una doppia citazione, di cui la seconda segna addirittura il punto più alto dei richiami lunigianesi della Divina Commedia: siamo in Paradiso, al Canto XVI.

Luna si farà ascoltare su Instagram all’indirizzo @lunigianastorica. Invitiamo tutti i lettori a seguirla su questa pagina attivissima. Ad ogni narrazione, la menestrella vi inviterà a partecipare alla Caccia al Tesoro, cioè alla ricerca di una preziosa copia cartacea di LUNIGIANA STORICA. Ma non preoccupatevi: se per caso non riuscirete a trovarla, la potrete scaricare in pdf, assieme a tutte le guide del territorio fino ad oggi prodotte, sul sito di ITALIA PER VOI: www.italiapervoimagazine.it. Per ottenere la versione completa della guida digitale, siete invitati ad iscrivervi alla newsletter di ITALIA PER VOI, così da ricevere anche preziose offerte studiate appositamente per il vostro tempo libero nella LUNIGIANA STORICA. Un’altra pagina utile da seguire per essere aggiornati sulle iniziative di ITALIA PER VOI e del CLSD, è quella degli AMICI DEL CENTRO LUNIGIANESE DI STUDI DANTESCHI su Facebook.

“La Terra dei Cento Castelli” vi aspetta!

Iscrivetevi!

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

La Settimana Santa della Divina Commedia

La Settimana Santa della Divina Commedia

Uno dei massimi enigmi storici della Divina Commedia è rappresentato dal problema della datazione del Viaggio, cioè della determinazione del giorno preciso in cui Dante immagina di essere uscito dalla «selva oscura».

leggi tutto
La rassicurante normalità del Presepe

La rassicurante normalità del Presepe

Durante tutto l’anno, ma soprattutto in occasione del Natale, una visita a uno dei più antichi presepi meccanici, quello allestito nella piccola frazione lunigianese di Pallerone, nel Comune di Aulla, a una ventina di chilometri soltanto dal Golfo dei Poeti, è davvero cosa buona e giusta.

leggi tutto
La Settimana Santa della Divina Commedia

La Settimana Santa della Divina Commedia

Uno dei massimi enigmi storici della Divina Commedia è rappresentato dal problema della datazione del Viaggio, cioè della determinazione del giorno preciso in cui Dante immagina di essere uscito dalla «selva oscura».

leggi tutto
La Settimana Santa della Divina Commedia

La Settimana Santa della Divina Commedia

Uno dei massimi enigmi storici della Divina Commedia è rappresentato dal problema della datazione del Viaggio, cioè della determinazione del giorno preciso in cui Dante immagina di essere uscito dalla «selva oscura».

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.