La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”


Erika Giorgetti
21 Apr, 2023
La mostra di Musante: “Una luna per Lerici”
La mostra di Musante: “Una luna per Lerici” sarà visitabile dall’8 Aprile al 31 Agosto 2023 presso il Castello San Giorgio di Lerici.
Oltre cento opere di Francesco Musante in mostra tra cui anche alcuni pezzi in vetro che si discostano leggermente dalla più nota produzione dell’artista genovese.
“L’amministrazione è orgogliosa di presentare questa mostra che rende merito alla nostra volontà di valorizzare il castello con contenuti di qualità come l’opera di Musante, che è sinonimo di pregio, creatività e colore. Lerici ha una lunga e conosciuta tradizione artistica e un’esposizione come questa conferma la nostra volontà di essere identificati come casa della cultura, della creatività, dell’espressione artistica a 360 gradi”, osserva il sindaco di Lerici, Leonardo Paoletti, commentando l’importante iniziativa culturale.
Il pittore e artista Francesco Musante definisce la sua pittura come una lirica di sogno e di fantasia, composta da colori e tratti particolari. La sua pittura è un racconto di se stesso che viene presentato agli altri.


Una grande opportunità per il turista che viene in visita nel Golfo dei Poeti ma anche per gli abitanti locali che possono sicuramente rifarsi gli occhi osservando attentamente la tecnica e la qualità delle opere di questo artista.
A tal proposito ne abbiamo approfittato in questi giorni per portare i nostri magazine del 2023 al Castello e visitare la mostra di Musante.
Che dire…. se passate di lì, non mancate l’appuntamento con la mostra di Musante: “Una luna per Lerici”
Ringrazio inoltre, Carlo e Andrea dello staff di Lerici Coast per l’accoglienza e la preparazione che hanno mostrato raccontandoci anche molti segreti sul castello.


Concludo con tre curiosità sul Castello di Lerici, buona lettura!
- Andrea Doria
Tra le mura del Castello di Lerici, nel 1528, il grande ammiraglio e condottiero Doria sciolse l’alleanza con Francesco I di Francia per passare al nemico, Carlo V di Spagna. Liberata quindi Genova dal dominio francese, fu accolto in patria come un eroe, fondando la Repubblica Genovese.
Il Castello parlante
- Il Castello di Lerici è ricco di iscrizioni in latino che segnano alcuni momenti fondamentali della sua storia.
Una fra queste è proprio quella che i Pisani avrebbero collocato in prossimità dell’ingresso del borgo murato. Un ironico motto contro i nemici di Pisa che suonava così: “Stopa boca al zenoese, crepacor a lo portovenerese, strepa borsello a lo lucchese.” (Fonte: F. Poggi, Lerici e il suo castello – vol.1).
- Santa Anastasia
La cappella castrense all’interno del Castello è dedicata a Santa Anastasia. Diverse sono le ipotesi per questa intitolazione. Martire romana, secondo alcune fonti, fu arsa viva sull’Isola Palmaria che si trova di fronte a Lerici. Inoltre, Anastasia è anche patrona di Piombino quindi si pensa che l’intitolazione della cappella possa essere attribuita ai Pisani.
Info e biglietteria:
Gli orari del Castello di Lerici per visitare la mostra sono consultabili sul sito web www.lericicoast.it/strutture/castello-di-lerici/


Potrebbero interessarti anche
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Rolli Days 2023
L’edizione 2023 dei Rolli Days a Genova ha avuto come tema centrale il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.