La Fontana di Piazza Verdi restituita alla città


Erika Giorgetti
29 Mar, 2022
La Fontana di Piazza Verdi restituita alla città: l’inaugurazione
Il 22 Marzo 2022 il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, insieme a Luca Piaggi, Assessore Lavori Pubblici Comune della Spezia, Francesco Porcaro, Responsabile Immobiliare Area Nord Ovest (Poste Italiane) e Federico Sichel, Responsabile Relazioni Istituzionali Territoriali Macro Area Nord Ovest (Poste Italiane) ha finalmente inaugurato la Fontana del Palazzo delle Poste di Piazza Verdi alla Spezia.
“Un gioiello in un angolo del centro storico finalmente è tornato alla luce – ha dichiarato il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – la riqualificazione della Fontana del Palazzo delle Poste con nuova illuminazione impreziosisce e inorgoglisce tutta la Città. Il recupero della Fontana è stata fortemente voluta dall’Amministrazione che ha messo in moto un coordinamento e una sinergia con Poste Italiane e tante associazioni e cittadini tale per cui siamo giunti in tempi record alla sua inaugurazione.
La nuova Fontana è perfettamente in linea con la filosofia che l’Amministrazione ha promosso in questi anni, ovvero il recupero di fondamentali ma dimenticati monumenti o, addirittura, porzioni urbane: come con La Spezia Forte, il progetto di valorizzazione della storia ottocentesca spezzina, che ha recentemente visto l’inaugurazione del Parco delle Mura e del Parco della Rimembranza, abbiamo intenzione di valorizzare anche tutti i palazzi e monumenti liberty e futuristi.
Abbiamo già attivato percorsi turistici ad hoc in questo senso, ma il prossimo obiettivo è costruire insieme a Poste Italiane un progetto per rendere fruibile ai visitatori i meravigliosi mosaici di Prampolini e Fillia, garantendone la sicurezza. Un sentito ringraziamento a Poste Italiane per il risultato raggiunto, la Sovrintendenza, i progettisti dello Studio Vela, la Società Acquedotti Tirreni che ha promosso l’iniziativa e sostenuta economicamente, soprattutto nella persona di Ettore Antonelli il cui bisnonno, l’ingegnere Baratta, abbiamo voluto ricordare con una targa apposta nelle vicinanze per aver avuto il merito di aver portato l’acqua nella nostra Città e provincia con le sue infrastrutture. Un sentito ringraziamento anche al Circolo La Sprugola per aver donato alla cittadinanza una approfondimento storico e tecnico della Fontana delle Poste con l’intervento dell’architetto Camaiora. ”


Il restauro della Fontana di Piazza Verdi alla Spezia
Il restauro ha previsto l’eliminazione delle due fioriere con conseguente ricollocazione nei vicini giardini pubblici delle due palme, la chiusura del rifugio anti aereo e la ricostruzione della scalinata e della vasca della fontana. L’attuale rampa per diversamente abili è stata demolita e ricostruita in forme più armoniche sul lato sinistro della vasca su area comunale, in aderenza al palazzo futurista “Casa Bertagna” di Via del Torretto.
Questa si sviluppa per una lunghezza totale di 7.40 metri, e pavimentata con mattoni faccia a vista posati di costa a lisca di pesce, mentre lateralmente sono state realizzate delle canaline in travertino per facilitare il deflusso dell’acqua piovana. L’introduzione di questo elemento architettonico ha aiutato inoltre a risolvere il tema della collocazione degli impianti tecnologici.
Considerando che la fontana risulta arretrata rispetto all’edificio e si configura come un appendice della Piazza Verdi, si è deciso di potenziare l’illuminazione rendendola maggiormente visibile ed attrattiva in accordo con la Soprintendenza.
Per l’occasione il Circolo La Sprugola ha realizzato una brochure, a sue spese, di approfondimento storico e lapideo sulla fontana che è stato distribuito gratuitamente ai partecipanti all’inaugurazione.
Infine è stata apposta una targa in ricordo dell’ing. Baratta che ha portato l’acqua potabile anche alla Spezia come segno di riconoscimento della sua intelligenza e impegno nel sociale e nella comunità.
Questa fontana, da sempre nel cuore e nei ricordi degli spezzini, é finalmente tornata al suo antico splendore, dialoga con l’attiguo Palazzo Bertagna, opera dell’architetto spezzino Manlio Costa, con il quale Mazzoni condivise la passione per il movimento Futurista.

La fontana di Piazza Verdi alla Spezia: la storia
Sul lato sinistro della facciata, arretrata rispetto al prospetto principale, si ergeva la fontana realizzata dall’architetto Angiolo Mazzoni. Durante la seconda guerra mondiale la vasca della fontana e la scalinata antistante furono demolite per fare spazio a un rifugio antiaereo e alla galleria che ad esso vi conduceva.
La vasca fu trasformata in due fioriere ai lati dell’accesso al rifugio, mentre restarono intatte le alte nicchie contenenti le fontane vere e proprie.
Poste Italiane in un’ottica di valorizzazione del proprio patrimonio architettonico e artistico, ha finanziato la ricostruzione originaria con l’obiettivo di restituire alla città la bellezza di questo scorcio del centro storico.
Fonte Ufficio Stampa La Spezia , Depliant Fontana delle Poste di Piazza Verdi

Potrebbero interessarti anche
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Intervista a Martina Giannoni
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.