La Ciclovia dei Castelli


Sara Fornesi
Mi chiamo Sara, ho 32 anni e vivo in Lunigiana, terra incastonata tra tre regioni: Emilia Romagna, Liguria e Toscana. Creativa da sempre, sono laureata in Interior Design, la mia carriera lavorativa, però, mi ha portata verso la grafica editoriale e pubblicitaria.
5 Set, 2022
La Ciclovia dei Castelli
Una ciclabile ad anello lungo il fiume Magra che attraversa 5 comuni dell’Alta Lunigiana
La Ciclovia dei Castelli è un itinerario cicloturistico lungo 47 km, che si sviluppa sia su strade asfaltate (per 29 km) che su strade secondarie sterrate (per 15 km) e selciate (per 3 km).
Data la sua lunghezza può essere completamente percorso in una giornata e i 5 comuni coinvolti sono quelli di Villafranca in Lunigiana, Bagnone, Filattiera, Pontremoli e Mulazzo.
Il percorso, inaugurato nell’Agosto del 2021, nasce dalla volontà di recuperare le vie storiche, come la Via Francigena, una volta percorse a piedi o a cavallo, andando ad intercettare la passione per la bicicletta, che sta prendendo campo sia tra i locali, sia tra i turisti che ogni anno scelgono la Lunigiana come meta delle loro vacanze.

La Ciclovia dei Castelli: un itinerario cicloturistico
Sono sempre di più gli appassionati che portano la propria bici in vacanza con la volontà di scoprire la storia, l’arte, la natura e la cucina tipica di un luogo attraverso un turismo lento che si può assaporare solo muovendosi in bicicletta. Per chi non ha con sé la propria bici, c’è la possibilità di noleggiarla in loco, scegliendo anche una e-bike presso i Punti Informazioni Turistiche sul territorio.
Il percorso della Ciclovia dei Castelli è tabellato con segnaletica verticale con sfondo marrone su cui sono visibili il disegno di una bici con al di sotto una freccia bianca che indica la direzione, ed è completo da colonnine di autoriparazione per le bici.
Simbolicamente, la Ciclovia parte dal Centro Storico di Pontremoli, ma essendo un percorso ad anello, può essere iniziata in qualsiasi punto; in questo articolo la percorreremo partendo da Villafranca in Lunigiana.

La Ciclovia dei Castelli: l’itinerario partendo da Villafranca in Lunigiana
I punti di interesse storico, artistico e naturale presenti lungo il percorso sono molteplici, ed ora li scopriremo insieme.
Partendo da Villafranca con direzione verso Bagnone, il primo borgo attraverso il quale si pedalerà è Virgoletta, chiuso nella cinta muraria dell’antico castello; proseguendo su strade secondarie e sentieri si arriverà al Ponte Vecchio di Bagnone, dove una sosta per scattare foto è d’obbligo.
Attraversato il Borgo di Bagnone, il percorso continua verso Filattiera e lungo questa strada si potrà osservare il Castello di Malgrate, che sovrasta la valle dalla sua posizione dominante.
Vale la pena allungare il percorso è cimentarsi nella salita che porta al castello per visitare il borgo di Malgrate e godere di un meraviglioso panorama sulla valle, sull’Appennino e scorgere le Alpi Apuane in lontananza.
A Filattiera, un altro luogo da non perdere è la Pieve Romanica di Sorano, edificata tra l’XI e il XII secolo, ed è una delle più importanti pievi romaniche della provincia di Massa Carrara.
L’itinerario prosegue verso Pontremoli, ricalcando un tratto dell’antica Via Francigena; proprio lungo la Francigena, si arriverà prima a Ponticello, frazione del comune di Filattiera, antico borgo medievale interamente costruito in pietra, e poi al borgo della Santissima Annunziata, con la sua chiesa piena di tesori e il meraviglioso ex convento degli Agostiniani.

La Ciclovia dei Castelli: da Pontremoli a Villafranca in Lunigiana
Giunti nel centro storico di Pontremoli, il percorso sale verso il colle del Piagnaro, dominato dal Castello che ospita dal 1975 il MuST – Museo delle Statue Stele Lunigianesi, la maggiore e più importante esposizione di Statue Stele ritrovate in Lunigiana.
Scendendo dal Castello, si attraverserà il Ponte medievale della Cresa, imboccando il viale alberato dei Chiosi fino ad arrivare alla Villa Dosi Delfini, uno dei migliori esempi di barocco pontremolese.
A questo punto si attraverserà il Fiume Magra percorrendo e costeggiando per gran parte del percorso la sua sponda destra, arrivando nel comune di Mulazzo.
L’itinerario si conclude facendo ritorno a Villafranca in Lunigiana, dove sarà possibile visitare il parco Dantesco di Malnido, il borgo storico e il Museo Etnografico della Lunigiana, situato all’interno di un complesso di edifici storici comprendenti gli antichi mulini di Villafranca.
Il percorso non presenta grandi dislivelli o punti di difficile passaggio, è quindi un itinerario turistico adatto a tutti coloro che vogliono trascorrere una vacanza attiva senza rinunciare alla bellezza dei luoghi, all’arte e alla cultura.
Potrebbero interessarti anche
Come preparare i capelli alla stagione estiva
Tutte le donne sanno che esistono trattamenti per riparare i capelli dai danni che subiscono durante l’estate, a causa della loro elevata esposizione a sole, cloro e salsedine, ma molte non sanno che i capelli possono essere preparati a questo momento, così da prevenire i danni ai capelli che, alla fine della stagione estiva, non risulteranno totalmente sfibrati.
Tendenze moda Primavera – Estate 2023
Tendenze moda Primavera – Estate 2023: con l’estate alle porte è giunto il momento di scoprire quali abiti acquistare.
“La Terra dei Cento Castelli”
Facciamo un po’ di Storia. Su una guida turistica datata 2002 (Charta Magna), rieditata nel 2004, la Lunigiana è stata battezzata (a quanto ci risulta, per la prima volta) la “Terra dei 100 Castelli”
Come preparare i capelli alla stagione estiva
Tutte le donne sanno che esistono trattamenti per riparare i capelli dai danni che subiscono durante l’estate, a causa della loro elevata esposizione a sole, cloro e salsedine, ma molte non sanno che i capelli possono essere preparati a questo momento, così da prevenire i danni ai capelli che, alla fine della stagione estiva, non risulteranno totalmente sfibrati.
Tendenze moda Primavera – Estate 2023
Tendenze moda Primavera – Estate 2023: con l’estate alle porte è giunto il momento di scoprire quali abiti acquistare.
Come preparare i capelli alla stagione estiva
Tutte le donne sanno che esistono trattamenti per riparare i capelli dai danni che subiscono durante l’estate, a causa della loro elevata esposizione a sole, cloro e salsedine, ma molte non sanno che i capelli possono essere preparati a questo momento, così da prevenire i danni ai capelli che, alla fine della stagione estiva, non risulteranno totalmente sfibrati.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.