Intervista a Martina Giannoni

Erika Giorgetti
15 Mag, 2023
Intervista a Martina Giannoni
Titolare del Ristorante Da Martina
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
Buongiorno Martina, la ringrazio intanto per la disponibilità che ci offre concedendoci questo spazio. Partiamo dall’inizio, ci può raccontare da dove nasce l’idea della sua attività di ristorazione?
Buongiorno Maria Grazia, grazie a voi per concedermi questa piccola intervista, in cui posso raccontare la mia esperienza e la realizzazione del mio sogno. La mia idea di entrare nella ristorazione parte dall’amore che ho sempre provato nel cucinare in casa fin da quando ero bambina, soprattutto era anche il sogno dei miei genitori. Quindi una volta terminati i miei studi, ho deciso di realizzare il mio sogno ed il loro.
Chi le ha trasmesso la passione per la cucina?
La mia passione per la cucina mi è stata trasmessa in primis dalle mie nonne, quando stavo con loro ci divertivamo a fare dolci o sperimentare qualche manicaretto. Poi da mia mamma poiché anche lei è sempre stata una cuoca e anche da mio zio che è un grandissimo cuoco e ha un ristorante a Milano.
Ci racconta la storia del suo locale e da quanto tempo conduce questa attività?
Trattoria Martina nasce l’11 maggio del 2019, con l’idea di portare una cucina di qualità, ma che allo stesso tempo faccia sentire a casa il cliente. In aggiunta, poiché mia madre è sarda, abbiamo deciso di inserire nel menù alcuni piatti tipici sardi come il maialino e le seadas.
Intervista a Martina Giannoni: tra successo e tipicità gastronomiche.
Qual è il “segreto” del successo che le ha permesso di continuare nonostante il periodo emergenziale ormai trascorso?
Sicuramente non è stato un periodo molto semplice, dato che l’attività era aperta da soli 9 mesi. Spesso sono arrivata a pensare che fosse il caso di chiudere i battenti, o che, date le poche risorse, l’attività non avrebbe retto. Ma l’amore che proviamo sia io che i miei genitori per il nostro lavoro ci ha portato ad essere forti e così, facendoci coraggio l’uno con l’altro, siamo riusciti a reggere ed essere forti in quel brutto periodo. Un ringraziamento speciale va rivolto però ai nostri clienti, che in quel periodo non perdevano occasione per rassicurarci e trasmetterci forza.
Quali sono i piatti in cui è specializzato il suo Ristorante?
Beh, il nostro ristorante è nato in principio come una cucina tradizionale del luogo, ma con il passare del tempo ci siamo specializzati nella cucina a base di pesce. Ovviamente abbiamo sempre tenuto ottimi piatti a base di carne.
E quali sono i piatti più richiesti dai suoi clienti?
I nostri clienti non hanno piatti che richiedono in particolar modo, poiché essendo una cucina espressa, con nulla già pronto, ci divertiamo a creare sempre delle novità. Di conseguenza i nostri clienti si divertono ad assaporare ogni novità proposta.
Da quanti componenti è costituito attualmente lo Staff?
Il nostro staff è costituito principalmente da me e i miei genitori. Come altri membri abbiamo la mitica nonna paterna Graziella che con i suoi 72 anni continua a venirci ad aiutare ed ogni giorno ci insegna qualche nuovo trucchetto in cucina. Abbiamo poi il secondo Chef della truppa, nonché mio grandissimo amico, Marco, anche lui molto giovane ma con noi da quando abbiamo intrapreso questo viaggio.
Intervista a Martina Giannoni: la novità.
Abbiamo appreso che ha in programma di trasferirsi in un sito che potrà ampliare la conoscenza e la degustazione delle sue ricette, come mai ha preso questa decisione? Dove sarà collocato il nuovo locale?
Si, a breve il nostro viaggio si sposterà nella zona di Marina di Carrara. Abbiamo preso questa decisione perché viviamo di sfide e di conseguenza sentivamo la necessità di cambiare il nostro stile e iniziare un’avventura nel litorale Toscano.
Con questa nuova attività manterrà o cambierà le scelte culinarie fino ad ora proposte? Offrirà altri servizi?
In questa nuova attività, cambieremo totalmente il nostro menù dove avremo il 99 per cento di solo pesce ma ci teniamo a dire che oltre al ristorante offriremo il servizio di bar con cocktail e amplieremo il nostro menù avendo uno spazio riservato alla sola pizzeria.
Ha altri progetti per il futuro?
Con la mia famiglia ci siamo dati un obbiettivo decennale di cui preferisco ancora non raccontare i dettagli per scaramanzia, posso solo dire che comunque sarà sempre nel mondo della ristorazione.
Come nostro cliente storico ci può dire se è soddisfatta della presenza sui nostri magazine cartacei e digitali e della sua visibilità sui nostri social? Consiglierebbe i nostri servizi di comunicazione?
Certo, consiglierei a tutti i miei colleghi il vostro metodo di comunicazione, siete molto bravi in ciò che fate e ascoltate ogni singola richiesta del cliente. Vi ringrazio ancora per avermi lasciato spazio per poter dire la novità del mio trasferimento e vi saluto.
Bene, siamo felici di aver conosciuto e ora di fare conoscere la storia della sua attività e nel salutarla auguriamo un sempre più proficuo lavoro a lei e a tutto il suo Staff.
Se ti è piaciuta l’intervista a Martina Giannoni scopri il suo ristorante.
Potrebbero interessarti anche
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
I Cesti natalizi
I Cesti natalizi gastronomici: a Natale regala la bontà della tradizione ligure, cesti confezionati con prodotti gourmet e del territorio.
Levante Ligure, gli antichi sapori ritrovati
Levante Ligure, gli antichi sapori ritrovati: scopriamo insieme quali sono gli ortaggi utilizzati nella cucina ligure.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
I Cesti natalizi
I Cesti natalizi gastronomici: a Natale regala la bontà della tradizione ligure, cesti confezionati con prodotti gourmet e del territorio.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.