Intervista a Davide Faravelli di Baico PestoLab


Erika Giorgetti
18 Lug, 2022
Intervista a Davide Faravelli di Baico PestoLab
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Monterosso al Mare (SP) in Via Roma 35, ed è Davide Faravelli, titolare del pestificio Baico PestoLab.
Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
For the “Storie di brand” column, the “historical” customer interviewed in this issue is located in Monterosso al Mare (SP) in Via Roma 35, and is Davide Faravelli, owner of the Baico PestoLab pestificio.
Do not miss the next releases, other “stories” await you …


Intervista a Davide Faravelli di Baico PestoLab
Buongiorno Davide ti ringrazio intanto per la disponibilità che ci offri concedendoci questa intervista per la nostra rubrica “Storie di Brand” volta a fare emergere le attività d’eccellenza pre- senti sul nostro territorio.
Partiamo dall’inizio, ci puoi dunque raccontare la storia di Baico PestoLab?
Ho iniziato facendo il pastaio, da li è nata l’idea di aprire un negozio che facesse solo pesto, quindi nel 2015 ho aperto Baico PestoLab, un negozio che non esisteva per quanto riguarda la varietà di prodotti liguri proposti e il pesto genovese che produco fresco, in laboratorio, ogni giorno.
Good morning Davide, in the meantime, thank you for the availability you offer us by granting us this interview for our “Storie di Brand” column aimed at bringing out the excellent activities in our area.
Let’s start from the beginning, can you then tell us the story of Baico PestoLab?
I started working as a pasta maker, from there the idea of opening a shop that only made pesto was born, so in 2015 I opened Baico PestoLab, a shop that did not exist as regards the variety of Ligurian products offered and the Genoese pesto I produce fresh, in the laboratory, every day.
Da dove deriva il nome Baico?
Baico deriva da “baicu”, che in dialetto monterossino significa “basilico“. Ho deciso di italianizzarlo per renderlo più orecchiabile, quindi ho modificato la lettera finale “u” con la “o”, ed è diventato Baico.
Where does the name Baico come from?
Baico derives from “baicu”, which in Monterossino dialect means “basil”. I decided to Italianize it to make it more catchy, so I changed the final letter “u” to “o”, and it became Baico.
Dove si trova il negozio ?
Il negozio si trova a Monterosso al Mare, nelle Cinque Terre, precisamente in Via Roma 35, nella parte alta del Paese Vecchio. La scelta è stata dettata dalla volontà di inserire un negozio di prodotti tipici in un contesto storico, dove il turista, italiano e non, è più predisposto ad acquistare souvenirs e prodotti locali come “ricordi”.
Where is the shop located?
The shop is located in Monterosso al Mare, in the Cinque Terre, precisely in Via Roma 35, in the upper part of the Old Town. The choice was dictated by the desire to insert a shop of typical products in a historical context, where the tourist, Italian or not, is more predisposed to buy souvenirs and local products as “memory”.
Quali sono i tuoi prodotti principali?
Il prodotto di punta è sicuramente il pesto fresco, che produco personalmente ogni giorno; gli altri prodotti più richiesti sono le acciughe, che sono di una qualità particolare ligure, salate come una volta oppure deliscate e sfilettate, tutti i tipi di pasta tradizionali, gli oli locali e tutti i prodotti tipici che richiamano la Liguria.
What are your main products?
The flagship product is definitely the fresh pesto, which I personally produce every day; the other most requested products are anchovies, which are of a particular Ligurian quality, salted as they once were or boned and filleted, all types of traditional pasta, local oils and all the typical products that recall Liguria.


Qual è “l’ingrediente segreto” delle tue preparazioni per il pesto e/o altro?
L’ingrediente segreto non esiste. Il mio unico “segreto” è quello di utilizzare prodotti di qualità e di restare fedele alla tradizione. Uso prodotti italiani per quanto riguarda pinoli e noci, basilico di Prà o locale, che non sia trattato, e olio locale ligure.
What is the “secret ingredient” of your pesto and / or other preparations?
The secret ingredient does not exist. My only “secret” is to use quality products and to remain faithful to tradition. I use Italian products for pine nuts and walnuts, Prà or local basil, which is not treated, and local Ligurian oil.
Qual è per te il prodotto tipico da non perdere?
Senza dubbio il pesto, non solo perchè lo produco, ma perchè quando si pensa alla Liguria si pensa subito al pesto, ma anche l’oliva taggiasca, una tipologia di oliva che si trova solo in questo territorio, con una qualità che le altre olive non hanno.
What is the typical product for you not to be missed?
Without a doubt pesto, not only because I produce it, but because when you think of Liguria you immediately think of pesto, but also the Taggiasca olive, a type of olive found only in this territory, with a quality that other olives they do not have.
Da quanti componenti è costituito lo Staff attualmente?
Io mi occupo personalmente della produzione del pesto in laboratorio, perché voglio mantenere una qualità che, chi non ha la mia stessa passione, non può garantire. Per la vendita mi avvalgo dell’aiuto di un ragazzo.
How many members is the staff currently made up of?
I personally take care of the production of pesto in the laboratory, because I want to maintain a quality that, who does not have the same passion as me, cannot guarantee. For the sale I use the help of a guy.

Come hai reagito alla Pandemia dovuta al Covid-19 ?
Non mi sono lasciato abbattere, anzi mi sono rimboccato le maniche ed ho proposto prodotti nuovi e scontistiche mirate per attirare una maggiore clientela.
How did you react to the Pandemic due to Covid-19?
I did not let myself down, on the contrary I rolled up my sleeves and proposed new products and targeted discounts to attract more customers.
Quali progetti hai per il futuro?
Vorrei insegnare alle persone come si fa il vero pesto al mortaio secondo la tradizione ligure. Per fare questo, devo trovare un fondo della metratura giusta che si possa trasformare in uno spazio da dedicare a questo progetto.
What plans do you have for the future?
I would like to teach people how to make real pesto in a mortar according to the Ligurian tradition. To do this, I have to find a lab of the right size that can be transformed into a space to be dedicated to this project.
Sei soddisfatto della presenza sui nostri magazine? Li consiglieresti?
Si, sono molto soddisfatto. Il vostro team è composto da persone capaci, proponete una grafica che rispecchia il mio gusto e questa è una cosa molto importante per me. Ho già consigliato i vostri servizi e lo rifarei ancora.
Are you satisfied with the presence on our magazines? Would you recommend them?
Yes, I am very satisfied. Your team is made up of capable people, you propose graphics that reflect my taste and this is a very important thing for me. I have already recommended your services and would do it again.

Bene, siamo felici di aver conosciuto la storia della tua attività e nel salutare auguriamo un sempre più proficuo la- voro a te e a tutto lo staff, onorati di avere la tua stima e la tua fiducia.
Well, we are happy to have known the history of your business and in saying goodbye we wish you and all the staff an ever more fruitful work, honored to have your esteem and your trust.
Info & Contatti
Baico PestoLab
Via Roma, 35 Monterosso al Mare (SP) – Cinque Terre
Tel. (+39) 0187.028215 – (+39) 349.1872937
info@baico5terre.com – www.baico5terre.net
Potrebbero interessarti anche
Intervista a Martina Giannoni
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
Intervista ad Adalberto
Per la rubrica “Storie di brand” oggi parliamo con Adalberto, direttore di sala del Ristorante Steakhouse Tabèrna a Castelnuovo Magra.
Intervista a Paolo Caponi
Scopri l’intervista a Paolo Caponi, titolare dell’Osteria da Bussé a Pontremoli (MS). Locale storico che propone piatti lunigianesi della tradizione.
Intervista a Martina Giannoni
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
Intervista ad Adalberto
Per la rubrica “Storie di brand” oggi parliamo con Adalberto, direttore di sala del Ristorante Steakhouse Tabèrna a Castelnuovo Magra.
Intervista a Martina Giannoni
Per la rubrica “Storie di brand”, il cliente “storico” intervistato su questo numero si trova a Marina di Carrara (MS), ed è Martina Giannoni, titolare del Ristorante da Martina. Troverete l’intervista sotto forma di blog post anche sul sito www.laspeziamagazine.it. Non perdete le prossime uscite, altre “storie” vi attendono…
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.