Il Parco della Rimembranza alla Spezia


Erika Giorgetti
22 Mar, 2022
Il Parco della Rimembranza alla Spezia
Sabato 19 Marzo 2022 è stato inaugurato il Parco della Rimembranza alla Spezia che è stato oggetto di profondi lavori di riqualificazione che gli hanno restituito l’originale bellezza.
Hanno inaugurato il Parco, il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini, il Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, l’assessore ai lavori pubblici Luca Piaggi, l’assessore regionale alle infrastrutture Giacomo Giampedrone e il Generale CC Rosario Aiosa Medaglia D’oro al Valor Militare.
Sono stati realizzati una serie di interventi volti alla riqualificazione, all’efficientamento ed alla valorizzazione del Parco della Rimembranza sia dal punto di vista infrastrutturale sia degli arredi interni grazie a 726 mila euro finanziati in parte dal Comune e in parte con risorse del fondo strategico di regione Liguria. Il nuovo parco della Rimembranza, infatti, si inserisce nel progetto Spezia Forte e si unisce al percorso del Parco delle mura di fatto estendendolo.


L’inaugurazione del Parco della Rimembranza alla Spezia
La cerimonia di apertura del Parco è stata preceduta dall’intitolazione del piazzale antistante al Milite Ignoto. All’interno del Parco è stato inaugurato anche il monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale. Anche noi come casa editrice Italia Per Voi eravamo presenti all’inaugurazione.

I lavori di riqualificazione del Parco della Rimembranza alla Spezia
- lavori volti al ripristino della scalinata adiacente alle mura con pulizia della stessa riempimento delle gradonate con materiale arido uguale all’esistente, pulizia delle canalette esterne;
- ripristino della pavimentazione e della cordolatura dei vialetti interni al parco utilizzando la solita tipologia di materiale esistente così come la medesima tipologia costruttiva, al fine di eliminare avvallamenti, e/o superfetazioni che possano essere di intralcio al normale transito pedonale;
- sostituzione dei cestini aperti in metallo con installazione di nuovi bidoncini a “siluro” uguali a quelli già presenti in loco, al fine di prevenire l’abbandono dei rifiuti e l’eventuale spargimento degli stessi da parte di animali selvatici;
- interventi di manutenzione sulle panchine esistenti e ove necessario la loro sostituzione attraverso nuove panchine con le medesime caratteristiche;
- ripristino della recinzione metallica perimetrale con sostituzione della parti danneggiate e/o ammalorate, mantenendo il solito disegno e le caratteristiche architettoniche che presenta;
- ripristino delle cancellate di accesso al parco;
- pulizia del laghetto esistente;
- sostituzione della recinzione ammalorata, posta sopra il laghetto;
- sostituzione dei giochi metallici dedicati ai bambini con installazione di nuovi giochi lignei che ben si inseriscono all’interno del contesto in cui si andranno a collocare, valorizzando ancor di più l’area verde;
- sostituzione della fontana posta all’accesso al parco, con installazione di nuova fontana tipo storico;
- rifunzionalizzazione degli impianti di adduzione e scarico delle acque;
- realizzazione di impianto di illuminazione pubblica utilizzando supporti e apparecchi illuminanti uguali a quelli previsti, e approvati dalla soprintendenza, da installare nel progetto parco delle mura;
- esecuzione di opere verdi, consistenti nello sfalcio, abbattimento alberature malate, piantumazione di nuove piante, potatura, pulizia generale del parco,
- installazione di pannellatura informativa e valorizzazione della freccia rappresentativa dei caduti in guerra presente nel parco;
- pulizia dell’area a parcheggio adiacente al parco con rimozione di vecchie attrezzature abbandonate.

Alcuni cenni storici
Il “Parco della Rimembranza“, disegnato dal pittore prof. Felice del Santo e costruito dall’agronomo municipale Alfredo Bartolozzi, nel 1923 è sorto sulla collina di Gaggiola, fu recintato da una cancellata in ferro aperta sulla allora via Militare e a ciascuno dei 540 Caduti fu consacrato un albero: cipressi sulla cima, querce, pini, tigli, lauri sulle pendici; dinanzi ad ogni albero fu piantata una lancia a sostegno di una targa che portava il nome del Caduto.
Il Parco si articola in aderenza alla cinta muraria della Spezia, edificata tra il 1887 e il 1889 per costituire un presidio difensivo terrestre della Spezia piazzaforte marittima. Lo sviluppo della cinta, si articola da Levante a Ponente, da Porta Rocca, attraverso il colle dei Cappuccini, spianato nel secondo dopoguerra, risalendo il crinale fino alla Porta Castellazzo, per poi discendere verso Ponente fino a Porta Genova e, superata la collina di Gaggiola e il nucleo periferico di Pegazzano, concludersi in località Buggi, per ricongiungersi alla cinta muraria dell’Arsenale.

Il discorso del Sindaco Pierluigi Peracchini
«Il Parco della Rimembranza è un luogo del cuore di ogni spezzino che qui ha vissuto la propria infanzia e che magari da oggi accompagnerà figli e nipoti in una ritrovata bellezza tutta da vivere – dichiara il Sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini – riqualificare il Parco ha significato ridare colore a un ricordo sbiadito nel tempo.
Il Parco era mal tenuto, con sprezzo non solo di un luogo che ha un’importanza storica e identitaria fondamentale per la nostra Città, ma anche delle persone che qui hanno trascorso momenti indimenticabili. Grazie a risorse comunali e regionali ce ne siamo presi cura nei minimi dettagli, restituendogli l’originaria bellezza: abbiamo installato nuovi giochi, una nuova illuminazione, telecamere di videosorveglianza, recuperato tutte le mura storiche e i reperti presenti, valorizzandoli, installato un monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale in cui sono scolpiti tutti i nomi di quei ragazzi che hanno combattuto per la nostra Patria.
Non solo, abbiamo inserito il Parco della Rimembranza dentro il progetto, volano turistico e storico, di “La Spezia Forte”, unendolo in un unico percorso fra il Parco delle Mura con l’attraversamento di piazzale Ferro con l’apertura di un secondo ingresso per arrivare direttamente al Parco Navarrino Navarrini sul quale abbiamo già predisposto la candidatura per una sua riqualificazione a un bando PNRR. Il Parco della Rimembranza – conclude il Sindaco – oggi inaugurato diventerà presto il luogo di rievocazioni storiche e visite guidate come per il Parco delle Mura, e siamo già al lavoro per renderlo vivo e vivibile giorno e notte, in completa sicurezza per il quartiere e la Città.
Infine vorrei porgere un particolare ringraziamento al Comandante Marittimo Nord, Ammiraglio di Divisione Pierpaolo Ribuffo e alla Fanfara di Presidio del Comando Marittimo Nord per il prezioso apporto che hanno dato ai festeggiamenti».
Scopri il video dell’ inaugurazione
Potrebbero interessarti anche
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
Italian Star Ballet 2023
Dal 20 al 22 Ottobre 2023 si svolgerà la terza edizione di Italian Star Ballet al PalaMariotti della Spezia con i Patrocini del Comune della Spezia e della Regione Liguria.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.