Intervista a Gherardo Ambrosini, titolare del gruppo agenzie Idealcasa, con sedi a La Spezia in Via San Cipriano 20, Sarzana (SP) in Via Landinelli 44 e Massa in Via Pascoli 22.
Il Mercato Immobiliare di Sarzana
Ciao Gherardo, nel ringraziarTi per la collaborazione alla produzione di questo contatto diretto con i nostri lettori, per prima cosa presentiamo la Tua attività.
La Tua è, a buona ragione, un’agenzia “Storica” nella città di Sarzana poiché presente dagli anni ottanta su questo mercato immobiliare e rappresenta, dunque, un ottimo termometro per capire sia l’andamento che le prospettive della compravendita immobiliare di questo territorio. Descrivici intanto i servizi che offri alla Tua clientela ed il Tuo ambito territoriale di lavoro:
La nostra agenzia di Sarzana, In Via Landinelli 44, coadiuvandosi con le altre del gruppo, opera nella zona del Golfo dei Poeti, di La Spezia, Val di Magra, Massa, Carrara e Versilia. Offriamo un servizio completo, dalla valutazione immobiliare, al disbrigo di pratiche legate alla locazione, alla compravendita sia nel mercato residenziale che turistico. Offriamo altresì assistenza tecnica e finanziaria.
Bene, veniamo alle domande che ho da porti. Una premessa intanto: il bilancio del mercato immobiliare di Sarzana, per il 2020 che si è appena chiuso, lo consideri positivo?
Considerando la Pandemia, direi che il mercato immobiliare ha retto bene l’urto.
Quanto e come la situazione di emergenza nazionale ha inciso sugli aspetti di gestione dell’attività immobiliare?
La nostra struttura di lavoro è molto snella e di conseguenza riusciamo ad operare in sicurezza e seguendo tutte le linee guida.
Sarzana insieme con il territorio della Val di Magra spezzina hanno un mercato immobiliare completo che varia dal residenziale a quello della seconda casa perché grazie alla storia, alla ricettività, alla vicinanze alle spiagge della Foce del Magra e a quelle del Golfo dei Poeti, della Riviera Apuana, e della Versilia sono anche meta turistica per chi al sole vuole unire arte, cultura, enogastronomia ed investire in una location che è polo di attrazione equidistante dalle maggiori attrattive della Liguria di Levante e del Nord Toscana. Cosa ci puoi dire ad oggi sul dinamismo immobiliare di queste due tendenze e quale risulta essere la prevalente?
Nel 2020 ed in questo scorcio del 2021 sicuramente è stato prevalente il mercato residenziale, anche perché la maggior parte dei clienti “esterni” non si sono potuti muovere per la maggior parte del tempo. Avremo un quadro completo della situazione se si approderà finalmente ad una “zona bianca” nazionale nel corso dei prossimi mesi.
Puoi descriverci meglio quali settori del territorio di lavoro sono più adatti e richiesti dal mercato della prima casa e quali da quello della seconda casa?
La prima casa predilige le zone di Sarzana ed immediatamente limitrofe, per la seconda casa è molto richiesta la zona di Luni e delle Colline del Sole, oltre ovviamente alla fascia mare e Ameglia.
Quali categorie di pubblico si avvicinano alle Tue offerte per il residenziale e da dove nell’ambito dei comuni e delle province limitrofe ritieni maggiori i flussi per la prima casa?
Sicuramente chi abita a Sarzana vuole rimanere in questa zona, mentre molto spesso lo spezzino guarda volentieri alla zona di Vezzano e Santo Stefano. Da Carrara molto richiesta sono le zone di Castelnuovo e Luni.

Quali città e quali regioni premiano invece l’offerta della seconda casa o l’investimento immobiliare?
Per quanto riguarda la domanda della seconda casa nella nostra zona è prevalente la richiesta proveniente dalla Lombardia.
Ci sono paesi esteri da cui ricevi richieste per la locazione stagionale o per l’investimento?
In questo momento la clientela estera è praticamente assente, colpa ovviamente della situazione emergenziale.
Riscontri un’offerta importante di beni rispetto al passato ed una stabilità di prezzi su entrambi i mercati? Più o meno quanto è la durata del processo d’acquisto attuale sul residenziale? Puoi sbilanciarti su una media temporale?
L’offerta non è aumentata ed i prezzi sono rimasti stabili. La ricerca sul residenziale dura mediamente dai 3 ai 4 mesi. La maggior parte dei clienti non arriva però a finalizzare l’acquisto.
Prendendo ad esempio un appartamento medio di 70 mq., in quanto tempo, invece, gli acquirenti di una seconda casa per investimento su questo territorio possono rendere redditizio il loro investimento?
Immediatamente.
In genere la “pietra”, nei settori con anche richiamo turistico, resta sempre un investimento sicuro con una buona redditività, comunque migliore di quella dei prodotti finanziari?
Beh, la mia risposta risulterà ovvia e di parte, ma sono sempre stato pienamente convinto sulla migliore stabilità del mercato immobiliare rispetto a quello finanziario.
Come e cosa riscontri sull’andamento dei prezzi e quali valori medi ci puoi esprimere per la compravendita immobiliare nuova ed usata?
Fatta premessa che il mercato del nuovo è attualmente marginale, l’usato fa variare il suo prezzo a seconda della posizione, dell’esposizione, degli accessori. Quasi impossibile dare dei parametri generici.
Il mercato locativo sia residenziale che stagionale trova in Sarzana un comparto di mercato importante?
Si, soprattutto sul residenziale. Lo stagionale è calato rispetto alla situazione ante 2010.
Noti differenze nelle attitudini degli acquirenti e dei venditori rispetto ad un recente passato?
Beh, sicuramente dopo la Pandemia è molto richiesto lo spazio esterno, il verde, il terrazzo, la comodità degli spazi.
Il ricorso al credito bancario è prevalente o in che percentuale ci puoi esprimere la cosa?
Direi metà e metà.
Ritieni ci sia un miglioramento nell’erogazione dei mutui e dei finanziamenti o esistono margini di miglioramento?
Direi di no, che i parametri richiesti sono sempre più vincolanti.

Quanto influisce attualmente lo stato dei beni e come vengono presentati dai Venditori sul buon fine veloce della compravendita?
Sarebbe fondamentale una certa presentazione, il famoso “home-staging”, ma qui in Italia o per lo meno nella nostra zona, c’è ancora poca sensibilità riguardo questo argomento.
Quanto è importante affidare il bene all’agente immobiliare più vicino nel territorio e stabilmente presente da molti anni?
L’esperienza nel nostro settore è fondamentale così come la professionalità e la preparazione, sia per la buona riuscita della compravendita o della locazione, ma soprattutto per una riuscita senza sorprese e problematiche susseguenti.
Nella commercializzazione delle Tue offerte ritieni importante la collaborazione con altri colleghi e l’incarico conferito in esclusiva?
L’esclusiva è il valore aggiunto che fa vendere la casa. Non disdegnamo la collaborazione con colleghi di fiducia assodata, ma sicuramente l’immobile che hai solo tu si vende molto prima e molto meglio rispetto al mercato sparso di immobili ripetuti sul solito network da decine di agenzie a prezzi magari anche discordanti.
Quali provvedimenti riterresti utili da parte dell’amministrazione e del governo, per agevolare ulteriormente questo mercato e quello dell’investimento per la seconda casa in genere?
Sarebbe molto importante che il Governo varasse misure di riduzione fiscale in tema di proprietà immobiliare ed ampliasse la possibilità di recupero fiscale rispetto alle spese di acquisto e ristrutturazione dell’immobile, magari in modo meno complicato rispetto alle agevolazioni introdotte lo scorso anno.
Bene Gherardo, Ti ringrazio ancora per avere accettato il mio invito a questa intervista e approfitto per augurarTi un sempre più proficuo lavoro per la Tua attività.
di Gino Giorgetti
Un regalo ogni mese, è gratis!
Iscriviti alla nostra newsletter!
Esclusivamente per te buoni sconto presso i nostri partners, articoli in esclusiva, consigli e anticipazioni.