I 40 anni di Fabbrica D’arte


Erika Giorgetti
27 Ago, 2022
I 40 anni di Fabbrica D’arte a Monterosso
5 Sensi, 5 Artisti, 5 Terre

La storia di Fabbrica d’Arte
La storia di Fabbrica d’Arte inizia con l’incontro sui banchi di scuola di Franz e Milla. Dopo gli studi a carattere artistico, frequentano insieme un corso di ceramica sotto la guida degli insegnanti Alfredo Gioventù e Adriano Pastori sperimentando insieme tecniche e materiali.
Durante questi anni frequentano il laboratorio di Claudio Nobile, dove conoscono e approfondiscono lo studio del grès e delle alte temperature. Spinti dalla passione e dalla buona riuscita delle prime creazioni, decidono di proseguire e di aprire uno studio tutto loro. Recuperano l’attrezzatura necessaria e il forno da un artista norvegese e trasformano le vecchie cantine di famiglia in un vero e proprio laboratorio.
Nel 1983 Fabbrica d’Arte apre la sua prima bottega in Via Vittorio Emanuele 27, oggi una delle sedi attuali.
La passione coinvolge anche le famiglie: nel 1996 Diego, marito di Milla lascia il lavoro di fornaio, si unisce alla Fabbrica d’Arte e insieme aprono la seconda bottega in Via Roma 9.
Il laboratorio è ormai così avviato da poter accogliere un gruppo di stagisti, tra questi ci sarà Jenny, che troverà in Franz “l’amore fatale” e deciderà di fermarsi e di dedicarsi alla ceramica a tempo pieno.
Adele, che nel laboratorio ha mosso i primi passi, non ha potuto fare a meno di condividere con i genitori Diego e Milla, e gli amici Franz e Jenny, l’amore per l’arte ceramica ed oggi è la socia più giovane del team e si occupa anche della comunicazione e del marketing.


Cinque, numero perfetto
Five perfect number
Cinque Terre: Un Parco Naturale, patrimonio dell’Unesco, sospeso tra la montagna ed il mare. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore sono antichi villaggi di pescatori, oggi celebri borghi marinari colorati e inconfondibili.
Cinque Terre: A Natural Reserve, a Unesco World Heritage Site, suspending between the mountains and the sea. Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola and Riomaggiore are ancient fishing villages, now colorful and unmistakable seaside villages, known all over the world.
Cinque Artisti: le lavorazioni di Fabbrica d’Arte originali e fatte a mano una per una che raccontano l’identità di un territorio. Il team è composta da: Milla, Franz, Diego, Jenny e Adele.
Five artists: our pieces are original, handmade one by one, and tell the identity of an area. The team consists of Milla, Franz, Diego, Jenny and Adele.
Cinque sensi: ogni percezione è legata ai nostri sensi capaci di evocare ricordi ed emozioni.
Five senses: every perception is linked to our sense, capable of evoking memories and emotions.
Cinque colori: siamo costantemente attorniati dai colori: fuori, il verde degli ulivi si immerge nel blu del mare che incontra l’azzurro del cielo. Dentro, il rosso del ferro dà vita all’ocra e ai colori della nostra terra con il calore della cottura.
Five colours: we are constantly surroundings by colors. Outside, the green of the olive trees bathes in the blue of the sea meeting the blue of the sky. Inside, the red of iron brings the ochre and colors of pur lands tu life with the heat of the kiln.
Cinque tecniche: il team di Fabbrica d’Arte si diverte da sempre sperimentando e nel tempo si è appassionato al grès smaltato ed alla porcellana, ai colori vivaci della terracotta e della maiolica e dalle caratteristiche uniche del grès ingobbiato.
Five techniques: we have always had fun experimenting. Overtime we have become passionate about glazed stoneware and porcelain, the vibrant colors of terracotta and majolica, as well as the unique characteristics of engobed stoneware.


Il lavoro di Fabbrica d’Arte
40 anni fa, tanto per poter lavorare, hanno iniziato a mescolare, tornire e cuocere l’argilla.
40 anni fà tantu per pué travascia, i l’an tacà a remescià, turnia, a coscie a pata
Un progetto, un’idea, un sogno che prende forma ogni giorno
Fabbrica d’Arte a Monterosso, infatti, è artigianato e dedizione. Il frutto dell’incontro di due famiglie che da oltre 40 anni hanno sperimentato e perfezionato ogni gesto per creare pezzi singolari. Nel laboratorio si incontrano ogni giorno cinque paia di mani che creano: noi artisti della ceramica. Il lavoro di Fabbrica d’Arte è un lavoro che non si può improvvisare, ma che ha bisogno di studio, prove e sperimentazioni per permettere alla materia grezza di diventare arte e bellezza.
Vita di bottega fra terra e mare
Le due botteghe di Fabbrica d’Arte: quella di Vittorio Emanuele aperta nel 1983 e quella di Via Roma aperta nel 1996.
Monterosso, amore a prima vista: non serve per forza nascere in un posto per sentirsi legati ad esso, come Franz e Jenny, pur venendo da fuori, se ne sono subito innamorati.


Elegante come la porcellana
La porcellana è un materiale che da sempre ci affascina: è forte e delicata allo stesso tempo. Il team lavora l’impasto bianco a mano in piccoli spessori per donargli il caratteristico aspetto traslucido successivamente impreziosito con ossidi naturali come ferro, cobalto e rame.
Resistente come il grès
Il grès ha un caratteristico aspetto vetrificato che lo rende irresistibile al tatto e gli smalti speciali di Fabbrica d’Arte lo rendono unico.
Versatile come la terracotta
Affidabile e sorprendente, è un materiale che continua a stupirci ancora oggi dopo anni di lavoro. Dopo una prima cottura dipingono ogni pezzo a mano e lo cuociono nuovamente.
L’essenza della ceramica: la ciotola
Una ciotola dalle mani viene creata e nelle mani ritorna. Prendere una ciotola tra le mani rappresenta il gesto arcaico da cui trova origine: unire le mani a coppa per abbeverarsi.


L’affascinante trasformazione dei colori
Sempre sorprendente è il modo in cui i colori cambiano prima e dopo la cottura. Questo effetto è dovuto a diversi fattori come la temperatura, l’atmosfera della camera di cottura e la diversa composizione dei minerali.
L’importanza del tempo
Come in musica, il ritmo del lavoro di Fabbrica d’Arte è suddiviso in tempi imprescindibili.
- Foggiatura
- Lenta essicazione
- Prima cottura
- Decorazione-smaltatura
- Seconda cottura
- Prodotto finito
Il pane del mare: le acciughe
Le acciughe in grès smaltato rappresentano fortemente il legame con il territorio.

Le foto della conferenza stampa
26 Agosto 2022












Il programma dei 40 anni di Fabbrica d’Arte
Un evento che parla di Fabbrica d’Arte della sua storia, del suo lavoro.
10 giorni di esposizione, 5 artisti, 5 luoghi, 5 esperienze.
Dal 26 Agosto al 4 Settembre a Monterosso al Mare nelle Cinque Terre.
LE CINQUE ESPERIENZE
Domenica 28.08 e Sabato 3.09
MANI SPORCHE DI ARGILLA
Piazza Garibaldi dalle 17 alle 19
Un esperienza unica per grandi e piccini; prova il tornio, modella l’argilla e divertiti a fare il ceramista per un giorno.
Martedì 30.08
CACCIA ALL’ACCIUGA
Solo per bambini da 5 a 11 anni
(obbligatoria iscrizione) Una caccia al tesoro tra le vie del paese alla ricerca della nostra inconfondibile acciuga.
Giovedì 1.0
FABBRICA D’ARTE
Piazza Garibaldi dalle 17 alle 19
Sapevi quanto lavoro c’è dietro ad ogni nostro prodotto? Vogliamo raccontartelo con una dimostrazione di quello che ogni giorno succede nel nostro laboratorio.
Venerdì 2.09
LABORATORIO APERTO
Vienici a trovare al nostro laboratorio in via Monti 836 (Pignone).
Dalle 11 alle 16.
MANI SPORCHE DI ARGILLA
Un esperienza unica per grandi e piccini; prova il tornio, modella l’argilla e divertiti a fare il ceramista per un giorno.
La conferenza stampa
Il 26 Agosto 2022 alle ore 12.00 nella splendida cornice di Torre Aurora mare, cucina e cocktails, a Monterosso al Mare, si è svolta la conferenza stampa per celebrare i 40 anni dell’attività della Fabbrica d’Arte, detta anche FAM. Siamo stati felici dell’invito da parte del team di Fabbrica d’Arte, che è nostro partner da oramai molti anni, per festeggiare e congratularci del loro successo.
All’evento erano presenti diverse autorità tra cui il sindaco di Monterosso e la Confartigianato che ha consegnato al team la targa d’onore.
Siamo felici di aver conosciuto questa piccola ma grande attività familiare che, con le sue creazioni artigianali, mette in luce il nostro bellissimo territorio (Le Cinque Terre) e lo diffonde in tutto il mondo regalando un bel souvenir ai turisti che ogni anno vengono in Liguria a trovarci.
Fabbrica d’Arte Monterosso
Sito: fabbricadarte.com
Instagram: fabbricadartemonterosso
Facebook: fabbricadartemonterosso
Cell: (+39) 3347516037 – (+39) 3476025316
Potrebbero interessarti anche
Italian Star Ballet 2023
Dal 20 al 22 Ottobre 2023 si svolgerà la terza edizione di Italian Star Ballet al PalaMariotti della Spezia con i Patrocini del Comune della Spezia e della Regione Liguria.
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia: Un Tributo alla Tradizione e al Futuro dell’Architetto Enrico Pontello
La città della Spezia, affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello alla sua architettura urbana – l’opera d’arte del Palio del Golfo. Quest’opera d’arte monumentale è stata inaugurata con entusiasmo e meraviglia, aggiungendo un tocco di storia e simbolismo alla città.
Visita alla mostra Pieter Brueghel il Giovane al Museo Lia della Spezia
Venerdì 1 Settembre 2023 abbiamo partecipato alla visita guidata della mostra “Pieter Brueghel il Giovane. La Crocifissione di Castelnuovo Magra. Restauro e confronti” dal titolo “Crocifissioni. La nascita dell’idea di tolleranza e del pluralismo nell’Europa durante le guerre di religione seicentesche”, tenuta da Silvia Ferrari, presso il Museo Civico “Amedeo Lia” della Spezia, in Via Prione, 234. La mostra sarà visitabile fino al 5 Novembre 2023.
Italian Star Ballet 2023
Dal 20 al 22 Ottobre 2023 si svolgerà la terza edizione di Italian Star Ballet al PalaMariotti della Spezia con i Patrocini del Comune della Spezia e della Regione Liguria.
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia: Un Tributo alla Tradizione e al Futuro dell’Architetto Enrico Pontello
La città della Spezia, affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello alla sua architettura urbana – l’opera d’arte del Palio del Golfo. Quest’opera d’arte monumentale è stata inaugurata con entusiasmo e meraviglia, aggiungendo un tocco di storia e simbolismo alla città.
Italian Star Ballet 2023
Dal 20 al 22 Ottobre 2023 si svolgerà la terza edizione di Italian Star Ballet al PalaMariotti della Spezia con i Patrocini del Comune della Spezia e della Regione Liguria.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.