fbpx

Euroflora 2022, un mondo di rara bellezza

 
Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza Erika roseto

Erika Giorgetti

Sono una giovane imprenditrice che collabora nell’impresa di famiglia Italia Per Voi. Mi occupo della comunicazione social e web dell’azienda, gestisco le nostre pagine social e seguo i profili di alcuni clienti oltre alla redazione degli articoli del nostro magazine.
 

12 Mag, 2022

Euroflora 2022, un mondo di rara bellezza

 

Si è conclusa domenica 08 maggio Euroflora 2022, la manifestazione floreale più spettacolare d’Europa, che da più di 50 anni è sinonimo di eleganza, prestigio e bellezza. Dopo l’edizione 2018, è tornata nel 2022 sempre ai Parchi e ai Musei di Nervi, a Genova per regalare ai visitatori un’esperienza unica. Grande protagonista la natura, in tutte le sue forme. Esemplari dalle magnifiche colorazioni, audaci geometrie floreali, opere d’arte e fascino esotico in un contesto suggestivo come i Parchi e i Musei di Nervi.

Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza Fontana

Euroflora a Genova, dal 23 Aprile all’08 Maggio 2022

Dal 23 aprile all’08 maggio 2022 la Superba si è accesa dei mille colori di Euroflora, da Piazza De Ferrari al Porto Antico, dal Porticciolo di Nervi alle vie del centro. Visitare Genova in questa particolare occasione, nel pieno della bella stagione primaverile, è un’esperienza profondamente emozionante.

Da non perdere il centro storico medievale genovese, uno dei più estesi d’Europa, con le sue botteghe storiche, le chiese, i caffè; i Palazzi dei Rolli – vi consiglio di non perdere l’edizione Rolli Days che si terranno questo weekend – le splendide dimore dell’aristocrazia genovese Patrimonio Unesco; Palazzo Ducale, uno dei simboli della città e al centro della produzione culturale che attualmente ospita la mostra di Monet, che ha visitato Sara sabato scorso e che vi racconterà nei prossimi giorni in un articolo; i tesori custoditi nei Musei; le ville storiche con i loro parchi, un filo verde che attraversa tutta la città, e i percorsi di trekking tra cielo e mare alla scoperta dei Forti. Da Levante a Ponente ogni angolo della Superba ha qualcosa da offrire, scoprire, gustare.

Ed è proprio nei Parchi di Nervi che si è svolta la 12^ edizione di Euroflora, che ho visitato durante l’ultima giornata della manifestazione, domenica 08 Maggio 2022, per ammirare la bellezza degli allestimenti floreali di tutta Italia fronte mare.

 
Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza Giardino Liguria

La storia di Euroflora

Euroflora nasce alla fine degli anni ’60 da un’intuizione geniale di Carlo Pastorino, l’allora presidente della Fiera di Genova immagina una straordinaria rassegna dedicata a fiori e piante. Una manifestazione al pari delle floralies più celebri al mondo come Gand, Nantes e Budapest. Il progetto viene affidato al segretario generale Giuseppino Roberto, il quale, grazie anche all’impegno dei floricoltori genovesi e liguri, sviluppa l’idea del presidente dando vita alla prima edizione di Euroflora: un autentico spettacolo della natura.

Il lettering e il logo che da sempre identificano Euroflora nascono nella fase iniziale, dalla creatività dell’artista Emanuela Tenti. Due astratte corolle contrapposte e imperfette con caratteri grafici volutamente anticonvenzionali e caratteri volutamente imperfetti hanno avuto grande successo vincendo competizioni internazionali e sono stati utilizzati da incisori e Istituti Poligrafici per la realizzazione di medaglie e francobolli.

È il 27 agosto 1965 quando da Bruxelles Emile Debroise, presidente dell’A.I.P.H. (Associazione internazionale dei floricoltori), autorizza la manifestazione. Euroflora entra ufficialmente nella rosa delle più celebri floralies internazionali.

Dal 1966 a oggi sono oltre 6.300 i concorsi realizzati a Euroflora. Edizione dopo edizione floricoltori, vivaisti, orticoltori, frutticoltori, fioristi, compositori floreali, paesaggisti italiani e stranieri si sono sfidati a colpi di bellezza, tecnica e creatività in quelle che sono diventate a tutti gli effetti le Olimpiadi verdi.

Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza installazione floreali Liguria
1966 – la prima edizione

Con 250mila visitatori e 263 espositori da 19 Paesi, la prima edizione di Euroflora è un successo straordinario. Ad impreziosire la kermesse del 1966 al suo debutto una coppia d’eccezione: Grace Kelly e il principe Ranieri di Monaco.

2018 – Euroflora si sposta ai Parchi di Nervi

L’undicesima edizione apre il sipario su una manifestazione inedita. Euroflora si trasferisce ai Parchi e ai Musei storici di Nervi, un’ambientazione unica e straordinaria raggiungibile esclusivamente con i mezzi di trasporto pubblico. Una vera e propria sfida capace di far riflettere sull’importanza della natura nel rispetto più autentico della complessità di un parco storico affacciato sul mare.

2022 – LA ROSA DI GENOVA

La “Rosa di Genova” fa il suo debutto internazionale a Euroflora 2022. Nata dalla collaborazione tra il Garden Club di Genova e Nirp International. Una rosa a cespuglio, con grandi fiori di colore bianco e rosso, colori simbolo della città di Genova. Bella, resistente, rifiorente, ben adattabile ai cambiamenti climatici, diventerà un allegro simbolo del capoluogo ligure nei giardini e nei parchi di tutto il mondo.

Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza installazione floreali

Euroflora 2022 – i punti ristoro

All’interno dei Parchi di Nervi sono stati allestiti 27 punti ristoro con proposte variegate e che hanno danno priorità alle specificità del territorio, ai prodotti locali DOP e IGP – per citarne uno famosissimo, il consorzio IGP Focaccia di Recco -, ai prodotti freschi.

Su www.euroflorafood.it è stato possibile conoscere i menù in anteprima ed acquistare on line il proprio cibo preferito, per poi recarsi presso il punto ristoro a ritirare il proprio ordine. Anche nell’ambito della ristorazione, Euroflora si è confermata una manifestazione attenta alla sostenibilità: presso tutti i punti ristoro sono stati utilizzati materiali monouso biocompostabili e sono state create zone dedicate alla raccolta e al compostaggio dell’umido; inoltre, grazie alla collaborazione con il Banco Alimentare, tutto l’invenduto sarà consegnato all’Associazione non profit del Banco Alimentare della Liguria.

Guarda la mappa degli espositori

Fonte: euroflora.it

Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza consorzio focaccia di Recco IGP
Euroflora 2022 un mondo di rara bellezza consorzio focaccia di Recco IGP

Euroflora 2022 – i numeri

Secondo il comunicato stampa rilasciato da Euroflora Domenica 08 Maggio, la prima stima parla di 240mila presenze complessive sancendo l’edizione 2022 come quella in cui Euroflora è tornata alla ribalta come il più importante evento europeo per la promozione delle eccellenze florovivaistiche italiane e estere.

“Porto Antico di Genova, con un lavoro complesso durato quattro anni e reso ancora più difficoltoso dalla crisi pandemica – dichiara il presidente Mauro Ferrando – coglie in questo modo il suo obiettivo: riconsegnare a Genova e alla Liguria un evento internazionale che rappresenta un grande patrimonio, sia per quanto riguarda la promozione delle imprese del settore, liguri e italiane innanzitutto, sia come strumento di valorizzazione turistica e del territorio”.

I visitatori – provenienti da ogni parte d’Italia – hanno potuto ammirare il meglio del florovivaismo italiano e non solo. 90 i giardini allestiti, 10 progetti di architettura del paesaggio realizzati dopo un concorso estremamente selettivo, “Micropaesaggi”, più di 300 partecipanti tra grandi collettive e singole aziende, espressione delle eccellenze produttive del Paese, Comuni e realtà istituzionali di primo piano come il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, il Ministero della Transizione Ecologica, l’Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori e l’Associazione Florovivaisti Italiani.

Leggi il Comunicato Stampa 

Fonte: euroflora.it

Felice che l’edizione 2022 di Euroflora abbia segnato un punto di svolta per il florovivaismo ligure e italiano e, più in generale, per il turismo in Liguria, do il mio arrivederci ad Euroflora con la promessa di tornare a visitare i parchi di Nervi allestiti a festa nel 2025!

Un evento che ha riportato un po’ di serenità in Liguria dopo la pandemia Covid-19 e che mi ha riportata nella mia amata Genova che amo sempre visitare quando voglio scappare dalla mia città. Genova è per me significativa e rimarrà sempre nel mio cuore, la città universitaria dove ho studiato e che mi ha accolto per ben 3 anni.
Che dire, Zena sei sempre bellissima!

 

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

La tavola delle Feste nel Levante Ligure

La tavola delle Feste nel Levante Ligure

Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.

leggi tutto
Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia

Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia

Inaugurata l’Opera dedicata al Palio del Golfo alla Spezia: Un Tributo alla Tradizione e al Futuro dell’Architetto Enrico Pontello
La città della Spezia, affacciata sul suggestivo Golfo dei Poeti, ha recentemente aggiunto un nuovo gioiello alla sua architettura urbana – l’opera d’arte del Palio del Golfo. Quest’opera d’arte monumentale è stata inaugurata con entusiasmo e meraviglia, aggiungendo un tocco di storia e simbolismo alla città.

leggi tutto
La tavola delle Feste nel Levante Ligure

La tavola delle Feste nel Levante Ligure

Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.