fbpx
loader image

Da Vernazza a Corniglia con vista mare!

Dopo aver esplorato il territorio partendo da Levanto passando per Monterosso e giungendo a Vernazza, è arrivato il momento di proseguire verso Corniglia. Questa è infatti la nostra terza tratta dell’itinerario di trekking alla scoperta dei paesaggi mozzafiato situati lungo il tratto di costa ligure tra Levanto e Portovenere.

Da Vernazza a Corniglia con vista mare!

Da Vernazza a Corniglia con vista mare! Il sentiero che percorriamo oggi regala degli scorci estremamente suggestivi fin dall’inizio, quando ci si allontana da Vernazza. Raggiungeremo quindi Corniglia, passando attraverso boschi e uliveti percorrendo un saliscendi costante accompagnato da una bellissima vista sul mare. Anche in questo caso, per transitare sul sentiero, è necessario il pagamento di un pedaggio.

L’inizio del cammino da Vernazza

Il borgo di Vernazza è stato inserito nella lista dei “Borghi più Belli d’Italia”, quindi prima di partire ti suggerisco di dedicare parte del tuo tempo alla visita di questo meraviglioso villaggio.
Le origini di Vernazza vantano una storia molto antica che affonda le sue radici in epoca romana. Fu poi nel corso del Medioevo che il centro abitato divenne un importante borgo, utilizzato come base per combattere gli attacchi dei Saraceni. Oggi Vernazza, insieme a Monterosso, Corniglia, Manarola e Riomaggiore, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell’Umanità tutelati dall’Unesco.
Immancabile è una visita alla graziosa baia sulla quale si affaccia l’antica chiesa di Santa Margherita di Antiochia. Sulla piazzetta antistante la chiesa si trovano inoltre graziosi locali, mentre a ridosso della spiaggia riposano le barche dei pescatori.

Dopo esserci lasciati la placida baia alle spalle, imbocchiamo nuovamente via Roma fino a trovare sulla destra il segnale del sentiero per Corniglia. Se provieni dalla stazione ferroviaria invece, lo troverai alla tua sinistra. Segui quindi l’indicazione del sentiero Verde–Azzurro–592-3-SVA2 e prosegui lungo la scalinata in salita. Raggiungerai così la parte alta del borgo, dove ti suggerisco di fermarti a scattare qualche foto perché da qui, potrai ammirare una delle vedute più suggestive su Vernazza.

Verso Corniglia

Procediamo quindi in salita lungo la scalinata. Presto incontrerai l’inizio del sentiero vero e proprio, delimitato da una casetta in legno dove potrai acquistare il biglietto di accesso oppure esibire la Cinque Terre Card. A questo punto potrai proseguire e la salita continua ad essere piuttosto ripida: questo è infatti il tratto più impegnativo del sentiero quindi prenditela con calma.
Una volta raggiunta la parte più alta della mulattiera, ti troverai immerso nel verde, circondato da fitti uliveti. Presto potrai già vedere Corniglia in lontananza, sbucare tra le fronde degli alberi.

Un alternarsi di falsipiani, saliscendi e gradini ti condurrà quindi alla parte più alta del sentiero Verde-Azzurro. Si tratta della località Prevo, situata a 208 metri sopra il livello del mare.
Concediti qualche istante per goderti il panorama e la vista sul mare, perché merita davvero moltissimo. Nelle giornate più limpide, quando il cielo è terso, da quassù è spesso possibile vedere la Corsica all’orizzonte!
Dopo esserci lasciati la piccola frazione alle spalle, possiamo proseguire facilmente in discesa e lungo tratti pianeggianti che conducono a rigogliosi boschi caratterizzati dalla macchia mediterranea.

Da Vernazza a Corniglia con vista mare!

Corniglia è ormai vicina e lungo il cammino noterai i caratteristici muretti a secco edificati a strapiombo sul mare. Presto il bosco si diraderà, lasciando spazio a meravigliosi uliveti e campi coltivati a vite. Dopo ancora qualche centinaia di metri avrai finalmente raggiunto l’inizio del piccolo centro abitato. Corniglia è situata sulla cima di un’altura circondata da verdi colline e la sua posizione ha favorito lo sviluppo dell’agricoltura. È infatti l’unico borgo delle Cinque Terre a non avere l’accesso diretto al mare, per questo nel corso dei secoli l’uomo si è dedicato maggiormente alla coltivazione della terra piuttosto che alla pesca.
Data la sua posizione un po’ meno accessibile rispetto agli altri borghi, Corniglia ha conservato un fascino autentico e qui il tempo sembra davvero essersi fermato.

A questo punto, per concludere al meglio la giornata, non ti resta che goderti il tramonto affacciandoti ad una delle terrazze panoramiche di questa splendida località incastonata tra mare e colline.

A spasso tra levanto e monterosso!

SUGGERIMENTI UTILI

Il tempo di percorrenza è di circa 1 ora e 30 minuti ed è importante indossare scarpe adatte.
Porta con te abbondanti scorte d’acqua specialmente in estate anche se, nei pressi della località Prevo è presente un piccolo e grazioso bar dove far rifornimento (generalmente in estate lo trovi quasi sempre aperto). Se percorri questo sentiero in estate porta con te della protezione solare e magari anche un cappello per ripararti la testa: gran parte del tragitto è infatti scoperto dagli alberi e quindi c’è poca ombra.
Infine controlla sempre lo stato del percorso sul sito ufficiale del Parco delle Cinque Terre per verificare che non ci siano limitazioni al transito sul sentiero dovute a frane o maltempo.

di Elisabetta Frega
visita il suo sito internet! Free soul on the road

Un regalo ogni mese, è gratis!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Esclusivamente per te buoni sconto presso i nostri partners, articoli in esclusiva, consigli anticipazioni.