fbpx
loader image

Da Manarola a Riomaggiore: un percorso insolito e antico.
Il nostro itinerario che virtualmente ci porta alla scoperta del territorio ligure da Levanto a Portovenere, oggi ci condurrà a Riomaggiore.
Il percorso precedente ci ha fatto raggiungere Manarola, attraversando un paesaggio caratterizzato da splendidi vigneti a strapiombo sul mare. Uno scenario che ci farà compagnia anche lungo il tragitto che vi illustrerò di seguito. Percorreremo infatti un sentiero molto antico, ripristinato recentemente, che in passato era l’unica via di collegamento tra Manarola e Riomaggiore.
Siete pronti? Allacciatevi le scarpe da trekking che si parte!

Da Manarola a Riomaggiore: un percorso insolito e antico.

Da ormai troppi anni la celeberrima Via dell’Amore è chiusa, ma non tutti sanno che è comunque possibile raggiungere Riomaggiore da Manarola (e viceversa) intraprendendo un antico sentiero. Si tratta della Via Beccara che conduce dapprima alla parte alta di Manarola, poi alla Costa del Corniolo ed infine scende verso Riomaggiore. Anticamente questo sentiero era l’unica strada che collegava via terra i due borghi e percorrendolo si possono scorgere chiaramente le zone coltivate dai contadini da centinaia di anni e che continuano ad esserlo ancora oggi.

Partenza da Manarola

Da Manarola a Riomaggiore: un percorso insolito e antico.
Manarola
è uno dei borghi più amati da chi visita le Cinque Terre: è davvero difficile resistere al fascino del suo paesaggio così suggestivo! Le sue casette colorate sembrano emergere dalla ripida scogliera che si innalza tra le onde del mare.
Manarola fa parte del comune di Riomaggiore e, secondo alcune testimonianze storiche l’origine del suo nome potrebbe derivare da “magna rota” in riferimento alla grossa ruota di mulino presente nella parte alta del borgo. Ed è proprio nella parte alta del centro abitato che comincia il nostro percorso. Prima di partire però vale la pena dedicare qualche tempo alla scoperta di Manarola e dei suoi luoghi di interesse come la Chiesa di San Lorenzo. Per ammirare splendidi scorci panoramici il mio suggerimento è quello di percorrere sia Via Belvedere, ma soprattutto il Lungomare che conduce a Punta Bonfiglio.

Dopo aver goduto della bellezza del borgo, è giunto il momento di intraprendere il nostro cammino.
Si parte dal piazzale della chiesa di San Lorenzo e si segue il segnale 531 posto sulla parete nei pressi della fontana. Ricordatevi di riempire le borracce, perché non ci saranno altri punti di rifornimento lungo il tragitto.
Dopo alcuni metri, sulla sinistra si potrà vedere chiaramente un altro segnale che indica sia il sentiero 531, ma anche “Via Beccara”: ecco che comincia la nostra salita!

Verso la costa del Corniolo

Il percorso inizia subito con una ripida scalinata in salita che ci conduce attraverso i caratteristici terrazzamenti coltivati a vite. Da quassù si può godere di una visuale estremamente insolita su Manarola. Quindi vale la pena fermarsi di tanto in tanto sia per prendere fiato, ma anche per approfittarne e scattare qualche bella fotografia dall’alto. Sulla collina che domina il borgo, nel periodo natalizio si accende il celebre presepe di Manarola. Si tratta del presepe luminoso più grande del mondo ed è costituito da figuranti stilizzati disposti su tutto il pendio.

Dopo diversi minuti di salita, finalmente il percorso inizia a diventare più pianeggiante, alternando tratti in piano ad altri con qualche gradino. Si raggiunge così il punto più alto del nostro percorso, la Costa del Corniolo. Ci troviamo infatti a 240 metri sopra il livello del mare ed uno spiazzo costeggiato da una staccionata in legno, consente di ammirare il panorama sul mare. È il punto perfetto per fare una piccola pausa prima di rimettersi in cammino.

Discesa per Riomaggiore

Dalla Costa del Corniolo in poi, il sentiero sarà tutto in discesa. Già dopo aver sceso i primi gradini è possibile vedere la parte “nuova” di Riomaggiore, che sorge nei pressi della stazione ferroviaria. Lungo la discesa incontreremo moltissime terrazze coltivate a vite che anche in questo caso si affacciano direttamente sul mare. Davanti a noi invece, sull’altura che sovrasta il borgo, è possibile intravedere il Santuario di Montenero, una delle mete del percorso che vi illustrerò il mese prossimo.
Si procede quindi scendendo verso Riomaggiore e, in circa 30 minuti di cammino si raggiunge il piccolo centro abitato. Dopo aver oltrepassato un pittoresco ruscello e alcuni campi coltivati, ci troveremo finalmente sul lungomare che ci condurrà alla parte alta del paesino.
Per concludere al meglio il nostro percorso, non resta che scendere verso la marina di Riomaggiore ed ammirare le sue coloratissime abitazioni che si affacciano sul mare.

SUGGERIMENTI UTILI

Sentiero percorso: “Via Beccara” sentiero n.531
Durata del tragitto: 1 ora e 30 minuti circa

Il percorso, specialmente all’inizio è estremamente ripido. La salita può essere piuttosto faticosa e in certi punti i gradini si alternano a pezzi di roccia. Quindi è davvero indispensabile indossare calzature con una suola che abbia una buona aderenza al terreno.
Lungo il tragitto non ci sono punti di rifornimento, quindi è bene sfruttare la fontana presente nei pressi della chiesa di Manarola.
Prima di percorrere il sentiero è importante verificarne lo stato sul sito ufficiale del Parco Nazionale delle Cinque Terre.

di Elisabetta Frega
visita il suo sito internet! Free soul on the road

Un regalo ogni mese, è gratis!

Iscriviti alla nostra newsletter!
Esclusivamente per te buoni sconto presso i nostri partners, articoli in esclusiva, consigli anticipazioni.