fbpx
loader image

Cronaca di una missione speciale

Cronaca di una missione speciale

27 Feb, 2023

Mirco Manuguerra

27 Feb, 2023

Cronaca di una missione speciale 

 

Gentilissimi Lettori e Sponsor di “Italia per Voi”, sono Mirco Manuguerra, fondatore del Centro Lunigianese di Studi Danteschi e del Museo ‘Casa di Dante in Lunigiana di Mulazzo (MS).
Vi porto la mia testimonianza di intellettuale indipendente per garantirVi la cura e l’impegno che Italia per Voi mette ogni giorno per offrire una gamma di pubblicazioni sempre più ampia ed elegante. Il progetto editoriale è precisamente quello di porsi al servizio dello sviluppo turistico e culturale della Lunigiana Storica, che non è, banalmente, solo la nostra terra: la Lunigiana è molto di più; è un ’idea che merita di attirare a sé l’attenzione del mondo.

In questi quattro giorni a Lugano ci siamo confrontati con persone di ogni paese. Ricordo anni fa quando lanciai lo slogan di fare della Spezia una piccola Svizzera: oggi come non mai ritengo questo obiettivo non soltanto possibile, ma anche doveroso da raggiungere. Importante considerare che delle centinaia di persone che abbiamo incontrato, quasi tutte conoscevano almeno le Cinque Terre.

Cronaca di una missione speciale erika
Cronaca di una missione speciale Gino

Cronaca di una missione speciale: la Lunigiana in Svizzera

La Lunigiana, con i suoi cinque comprensori (Cinque Terre, Golfo dei Poeti, Val di Vara, Val di Magra e Apuania), ha dei testimonial di valore mondiale: da Dante, il grande ospite che non ha bisogno di presentazione alcuna, a Niccolò V, il papa sarzanese artefice della Biblioteca Vaticana e del progetto della Grande San Pietro; da Jacopo da Fivizzano, che stampava libri in casa nostra nove anni prima che lo si facesse a Londra, ad Alceste de Ambris, da Licciana Nardi, l’estensore per il d’Annunzio della Costituzione di Fiume, la Carta che sta alla base dei moderni ordinamenti dello Stato; e ancora da Michelangelo e il Canova, che salivano sulle cave delle Apuane per scegliere personalmente i blocchi di marmo destinati ai loro immortali capolavori, a Vincenzo Cardarelli e Eugenio Montale, con quest’ultimo che sul paesaggio incantato delle Cinque Terre ha costruito il suo Premio Nobel.

Presentare “Lunigiana Monumentale” a Lugano con gli amici editori di “Italia per Voi” è stato un piacere ed un privilegio. Non c’è soddisfazione maggiore che portare i sensi della nostra identità – cioè della nostra anima – in paesi amici.

Cronaca di una missione speciale lugano
Cronaca di una missione speciale lugano dal lago

Cronaca di una missione speciale: i risultati

Inutile dire che, sulla spinta del nostro entusiasmo, abbiamo contagiato tutti: le guide di “Italia per Voi sono andate letteralmente a ruba. Non solo perché sono gratis – ed è questa la loro forza, prodotte come sono grazie al contributo della migliore classe imprenditoriale lunigianese, ma soprattutto per il livello dei contenuti culturali offerti.

Gli effetti di questa operazione di fiera, come già sperimentato nelle edizioni passate dallo staff di “Italia per Voi”, si vedranno nel corso del 2023. Intanto, dopo i forcing per “Lunigiana Dantesca” e “Lunigiana Monumentale”, con la spinta attuale profusa per la prossima uscita di “Lunigiana Storica”, l’intero territorio regionale continua a segnare record su record in tema di presenza turistica. Non sarà certo solo merito nostro, per carità, ma siamo certi di avere fatto la nostra buona parte di lavoro. Una cosa sola va detta con schietta sincerità: una fiera come quella de “I Viaggiatori” di Lugano (un mercato molto impegnativo) dovrebbe essere sostenuta, se non proprio finanziata, dagli organi di promozione turistica lunigianese. “Italia per Voi” lo fa, invece, da dieci anni a questa parte, con le sole proprie risorse. Lo fa per sostenere la fiducia e l’impegno dei propri inserzionisti. Anche questa è una chiara dimostrazione di passione e di serietà.

I Viaggiatori 2022 allestimento erika
I Viaggiatori 2022 allestimento
I Viaggiatori 2022 erika e grazia
I Viaggiatori 2022 gino e grazia
Cronaca di una missione speciale erika
I Viaggiatori 2022 erika e segnalibro

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

“I Viaggiatori 2022”

“I Viaggiatori 2022”

Nel nostro ultradecennale “Viaggio tra cartaceo e digitale” non poteva mancare la solita tappa de “I Viaggiatori”, il Salone Internazionale delle Vacanze svizzero al Centro Esposizioni di Lugano, che si dedica alla proposta ed alla promozione dei territori per le vacanze internazionali, culturali, esperienziali e familiari, alla popolazione Svizzera e che ha visto quest’anno la nostra ottava partecipazione.

leggi tutto
“I Viaggiatori 2022”

“I Viaggiatori 2022”

Nel nostro ultradecennale “Viaggio tra cartaceo e digitale” non poteva mancare la solita tappa de “I Viaggiatori”, il Salone Internazionale delle Vacanze svizzero al Centro Esposizioni di Lugano, che si dedica alla proposta ed alla promozione dei territori per le vacanze internazionali, culturali, esperienziali e familiari, alla popolazione Svizzera e che ha visto quest’anno la nostra ottava partecipazione.

leggi tutto
“I Viaggiatori 2022”

“I Viaggiatori 2022”

Nel nostro ultradecennale “Viaggio tra cartaceo e digitale” non poteva mancare la solita tappa de “I Viaggiatori”, il Salone Internazionale delle Vacanze svizzero al Centro Esposizioni di Lugano, che si dedica alla proposta ed alla promozione dei territori per le vacanze internazionali, culturali, esperienziali e familiari, alla popolazione Svizzera e che ha visto quest’anno la nostra ottava partecipazione.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.