fbpx

Consigli ENEA contro il caro bollette e per aiutare l’ambiente – parte 2

consigli ENEA contro il caro bollette e per aiutare l'ambiente temperatura ambiente

di Flavio Maccione

segretario generale A.P.P.C. La Spezia

5 Ott, 2022

Flavio Maccione

di Flavio Maccione

segretario generale A.P.P.C. La Spezia

5 Ott, 2022

Consigli ENEA contro il caro bollette e per aiutare l’ambiente – parte 2

 

Ecco gli ultimi 10 punti, suggeriti dal Dipartimento Efficienza energetica dell’Agenzia. 

Per avere tutti i 10 consigli che riguardano l’uso efficiente del riscaldamento e i 10 consigli per l’uso ‘intelligente’ dell’energia, vi consigliamo di recuperare l’articolo pubblicato il mese scorso sul blog, CLICCANDO QUI

Risparmio energetico in 20 punti scopriamo gli ultimi 10

I consigli contro il caro bollette, dall’11° al 13°  

  • 11. Controllare la temperatura degli ambienti
    Avere in casa temperature estive nella stagione più fredda è uno spreco, inoltre l’aria calda e secca nuoce alla salute. La normativa prevede una temperatura fino a 22°C, ma 19°C sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario. Ogni grado in più comporta consumi di energia significativi, con conseguente aggravio in bolletta.

  • 12. Fare attenzione alle ore di accensione dei riscaldamenti
    È inutile tenere acceso l’impianto termico di giorno e di notte. In un’abitazione efficiente, il calore che le strutture accumulano quando l’impianto è in funzione garantisce un sufficiente grado di comfort anche nel periodo di spegnimento. Il tempo massimo di accensione giornaliero varia per legge a seconda delle 6 zone climatiche in cui è suddivisa l’Italia: da un massimo di 14 ore giornaliere per gli impianti in zona E (nord e zone montane) alle 8 ore della zona B (fasce costiere del Sud Italia).
  • 13. Schermare le finestre durante la notte
    Chiudendo persiane e tapparelle o mettendo tende pesanti si riducono le dispersioni di calore verso l’esterno.

 

consigli ENEA contro il caro bollette e per aiutare l'ambiente valvole termostatiche

Consigli contro il caro bollette

I consigli contro il caro bollette, dal 14° al 17°

  • 14. Evitate ostacoli davanti e sopra i termosifoni e non lasciare le finestre aperte a lungo
    Collocare tende, mobili o schermi davanti ai termosifoni o usarli come stendibiancheria è fonte di sprechi in quanto ostacola la diffusione del calore. È invece opportuno, inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone, specie nei casi in cui il calorifero è incassato nella parete riducendone spessore e grado di isolamento. Anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno. Inoltre, per rinnovare l’aria di una stanza è sufficiente tenere le finestre aperte pochi minuti, mentre lasciarle troppo a lungo comporta solo inutili dispersioni di calore.
  • 15. Fare il check-up dell’immobile
    La valutazione di un tecnico sul grado di efficienza di un immobile, effettuata tramite la diagnosi energetica o l’attestato di prestazione energetica (APE) consente di determinare gli interventi più convenienti per contenere consumi e costi. Il compenso per il tecnico è generalmente abbordabile e gli interventi sono ancora più convenienti grazie alle detrazioni fiscali e agli incentivi a fondo perduto del “Conto termico”. È detraibile perfino il costo della consulenza.
  • 16. Dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione della temperatura
    È indispensabile dotare il proprio impianto di una centralina di regolazione automatica della temperatura che evita inutili picchi o sbalzi di potenza. La possibilità di programmazione oraria, giornaliera e settimanale garantisce un ulteriore risparmio energetico. Anche la domotica aiuta a risparmiare: cronotermostati, sensori di presenza e regolatori elettronici permettono di regolare anche a distanza, tramite telefono cellulare, la temperatura delle singole stanze e il tempo di accensione degli impianti di riscaldamento.
  • 17. Utilizzare valvole termostatiche
    Queste apparecchiature servono a regolare il flusso dell’acqua calda nei termosifoni e consentono di non superare, negli ambienti dove sono installate, la temperatura media dell’intero appartamento, specie nelle stanze esposte a Sud.
consigli ENEA contro il caro bollette e per aiutare l'ambiente caldaia a condensazione

Consigli contro il caro bollette

Gli ultimi 3 consigli contro il caro bollette, dal 18° al 20°

  • 18. Utilizzare un sistema di contabilizzazione del calore
    Consente di gestire in autonomia il riscaldamento del proprio appartamento e permette al singolo utente di risparmiare e di pagare solo in base al consumo effettivo. Per usufruirne è necessario installare dispositivi di misura del calore sui radiatori o nei tubi di collegamento dell’appartamento all’impianto di riscaldamento centralizzato e valvole termostatiche nei singoli radiatori. La legge ne ha reso obbligatoria l’installazione nei condomini e negli edifici polifunzionali riscaldati da impianto centralizzato.
  • 19. Sostituire la caldaia esistente con una caldaia a condensazione
    Le caldaie a condensazione si distinguono dalle caldaie tradizionali perché raggiungono un’efficienza più alta e garantiscono un risparmio energetico oltre che economico, in quanto i costi di riscaldamento si riducono.
    In una caldaia tradizionale a gas l’acqua viene scaldata tramite il calore della combustione: i gas di scarico risultanti passano normalmente nella canna fumaria e vengono espulsi verso l’esterno. Il risultato è che l’energia contenuta nei fumi del gas di scarico viene persa.
    Una caldaia a condensazione invece sfrutta il calore contenuto in questi gas di scarico, che consistono in gran parte in vapore acqueo: si ha infatti la condensazione del vapore acqueo presente nei fumi di scarico. In questo modo si ha il recupero del calore latente di condensazione e di conseguenza maggiore efficienza energetica rispetto ad una caldaia tradizionale.
    Per poter ottenere energia, il vapore acqueo presente nei fumi deve tuttavia condensare: ciò può essere possibile ad una temperatura inferiore a circa 54° C. La caldaia a condensazione raffredda il vapore acqueo presente nei fumi attraverso uno scambiatore di calore appositamente progettato. L’energia ottenuta è utilizzata per preriscaldare l’acqua del circuito di riscaldamento che ritorna in caldaia: l’acqua preriscaldata può ulteriormente essere riscaldata per raggiungere la temperatura desiderata passando nello scambiatore di calore primario così come avviene in una caldaia tradizionale. E’ importante sottolineare come la temperatura di mandata al circuito di riscaldamento sia importante che dipenda dalla temperatura dell’aria esterna all’edificio: ad esempio, potrebbe essere inutile mandare acqua a 70°C ai termosifoni se fuori ci sono 12°C. Questo vuol dire che se mando acqua meno calda al circuito di riscaldamento (es. 50°C), ritornerà acqua più fredda in caldaia (es. 40°C) sfruttando al massimo il principio di funzionamento della caldaia a condensazione. Per fare questo è sufficiente abbinare una sonda di temperatura esterna alla caldaia a condensazione in modo da poter gestire la così detta “compensazione climatica” della temperatura di mandata all’impianto di riscaldamento.
    Un’ottima soluzione è tuttavia abbinare una caldaia a condensazione ad impianti di riscaldamento a bassa temperatura (es. pannelli radianti a pavimento: temperatura massima di mandata pari a 35°C), che hanno temperature di funzionamento ottimali per sfruttare al massimo il principio della condensazione del vapore acqueo presente nei fumi.
  • 20. Sbrinare regolarmente frigoriferi e congelatori
    Un frigorifero sbrinato ha un’efficienza energetica maggiore. Ma se il frigorifero è vicino al forno o in una stanza calda consuma fino a un 10% in più. Il suggerimento è dunque quello di posizionare adeguatamente i frigoriferi e i congelatori.

Clienti correlati

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Piccolo proprietario, il nuovo povero

Piccolo proprietario, il nuovo povero

n questo momento il piccolo proprietario sta vivendo ed affrontando la più triste delle metamorfosi: il sogno di una vita, la sospirata conquista del tetto lo sta trasformando in nuovo povero. Questo non è opera della strega cattiva, ma di certe sordità politiche sui problemi della casa e di mancate attenzioni che non hanno saputo cogliere i segnali che, in un continuo crescendo, anche l’Appc Leandro Gatto, associazione storica dei piccoli proprietari di case, ha continuato a lanciare.

leggi tutto
Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà

Ristrutturare casa, trasformare i sogni in realtà

La ristrutturazione di una casa è un’esperienza entusiasmante e stimolante. È l’opportunità di dare nuova vita al proprio spazio abitativo, di apportare miglioramenti e di realizzare i propri sogni. Che si tratti di un semplice rinnovamento dell’arredo o di una ristrutturazione completa, il processo richiede pianificazione, pazienza e una visione chiara del risultato finale.

leggi tutto
Piccolo proprietario, il nuovo povero

Piccolo proprietario, il nuovo povero

n questo momento il piccolo proprietario sta vivendo ed affrontando la più triste delle metamorfosi: il sogno di una vita, la sospirata conquista del tetto lo sta trasformando in nuovo povero. Questo non è opera della strega cattiva, ma di certe sordità politiche sui problemi della casa e di mancate attenzioni che non hanno saputo cogliere i segnali che, in un continuo crescendo, anche l’Appc Leandro Gatto, associazione storica dei piccoli proprietari di case, ha continuato a lanciare.

leggi tutto

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.