Dopo il fortunatissimo “Lunigiana Dantesca” dello scorso anno, Italia per Voi ha prodotto una nuova, importante pubblicazione: Lunigiana Monumentale. Mentre l’uscita del 2021 era nata in laude del 700^ della morte di Dante, questa è stata pensata per celebrare il primo decennale di Italia Per Voi.
Lunigiana culturale
In questa rubrica trovi tutti gli articoli dedicati alla Lunigiana, in Toscana, e alla sua cultura a cura di Mirco Manuguerra, Presidente del Centro Lunigianese di Studi Danteschi.
Siamo partiti nel 2020 con l’anno dedicato al Sommo Poeta Dante Alighieri e continueremo a scoprire questa “terra di mezzo”.
Una domenica al Castello di Fosdinovo
Il Castello Malaspina di Fosdinovo, recentemente restaurato, è il castello più grande e meglio conservato di tutta la Lunigiana.
La Lunigiana e il mito di Boron
La Lunigiana e il mito di Boron, ovvero l’Alta Via dei Monti Liguri già segnalata sulla Tabula Peutingeriana.
Alla Spezia un luogo dedicato ai dantisti
Alla Spezia un luogo dedicato ai dantisti spezzini: la cerimonia solenne di intitolazione del Largo dei Dantisti Spezzini in Via del Prione.
Mirco Manuguerra
Mirco Manuguerra è fondatore e presidente del CLSD – Centro Lunigianese di Studi Danteschi, autore e artefice di una potente opera…
Wagner alla Spezia
La Spezia è riconosciuta città wagneriana poichè il 5 Settembre 1853, in una Locanda di Via del Prione, soggiornò il musicista Richard Wagner