fbpx
loader image

Case Rosse a Framura di Vico Magistretti

Case Rosse a Framura

3 Mag, 2022

Simone De Lisi architetto

3 Mag, 2022

Carattere ligure Case Rosse a Framura di Vico Magistretti

CONTESTO

CONTESTO che si relaziona al Luogo alla Geografia, alla Storia. Al dove, all’UBICAZIONE.
Alberto Campo Baeza, L’Idea costruita, Siracusa, LetteraVentidue Edizioni, 2012.

Il paesaggio del litorale ligure spezzino è lo sfondo e il punto di partenza per un progetto architettonico residenziale la cui soluzione tipologica, proposta dall’architetto milanese Vico Magistretti, in perfetto equilibrio tra innovazione e tradizione locale, coglie l’essenza dei caratteri identitari dei luoghi e, assecondando la narrazione del territorio, si pone in contrasto con il fenomeno dell’incontrollato sviluppo edilizio tipico degli anni Sessanta.

Il concetto di paesaggio nel dopoguerra abbandona la formula sostanzialmente estetica per acquisire il valore culturale dell’identità collettiva del popolo e, non a caso, è inserito tra i principi fondamentali su cui si fonda l’identità della Nazione, all’Art. 9 della Carta Costituzionale, insieme alla cultura, alla ricerca scientifica e tecnica e al patrimonio storico-artistico del quale rappresenta parte integrante ed essenziale. L’identità del luogo scaturisce dalla relazione tra i caratteri fisici territoriali e i peculiari valori culturali nei quali la comunità si riconosce e si manifesta attraverso i ripetuti segni accumulatisi in fasi successive sul territorio, espressione tangibile di azioni condivise e tramandate nel tempo, in risposta alla conformazione del proprio ambiente.
Gesti, divenuti abitudine, orientati ad addolcire una terra impervia, stretta tra mare e montagna, la cui sottile linea di costa diventa sempre più lieve sino a scomparire in alcuni punti e il verticale profilo dei promontori montuosi si immerge ripidamente nel mare, in un’alternanza di fitta vegetazione e di viva roccia. Gesti che assumono la forma di piccoli e sgargianti borghi aggrappati agli scoscesi pendii con apparente naturalezza, tenuti insieme da stretti sentieri, da vertiginose scalinate e da ordinati terrazzamenti sostenuti da muretti a secco. Il lento e difficile processo di antropizzazione di questi luoghi, avvenuto in origine mediante interventi rispettosi e modellazioni in armonia col territorio, ha prodotto un’immagine omogenea di caratteri ripetuti percepita come naturale e non per opera dell’uomo. L’eccezionale qualità scenografica delle Cinque Terre, Patrimonio Mondiale UNESCO dal 1997, rappresenta l’estrema sintesi di questo antico e inscindibile legame tra uomo e natura. A poca distanza Framura e ben visibili ma silenziose le Case Rosse.

Case Rosse a Framura panorama

Come in un’opera lirica, il serpeggiare dei tornanti che segnano il promontorio ligure e precipitosamente discendono al mare sono l’ouverture al progetto di Vico Magistretti. La strada per raggiungere le Case Rosse diventa un percorso nel quale il visitatore si lascia alle spalle la confusione della città e si immerge in un paesaggio fuori dal tempo, fatto di colori e profumi caratteristici della macchia mediterranea. Infine, dopo una ripida salita, si distinguono due gruppi di volumi imprigionati nella roccia, le case “a mare” a destra e a sinistra, in posizione dominante, le case “a monte”. La volontà dell’architetto è stata quella di realizzare un insediamento di case indipendenti, raggruppate in due piccoli borghi, seguendo un rigido schema di alta composizione architettonica, dettato dal confronto con l’andamento orografico del territorio. La percezione del linguaggio, delle tecniche e dell’uso dei materiali utilizzati è quello tipico della tradizione ligure. Gli accessi ad ogni singola abitazione si snodano in privati giardini coperti da rigogliose alberature che fungono da filtro tra l’avventore e il proprietario. Il progetto, quindi, è in grado di mostrarsi all’uno, permettendo al tempo stesso una naturale intimità all’altro. Il rosso, colore che ha contraddistinto l’intera produzione dell’architetto, assume in questo progetto un ruolo predominante, divenendo nel corso del tempo identità stessa del territorio. Dalle tinte rosse delle facciate si distinguono, sottolineate dalle spesse e scure cornici, le aperture disposte secondo un raffinato equilibrio geometrico. Le lastre aggettanti, in pietra di ardesia, obbligano lo sguardo di chi le abita a precisi scorci e vedute del paesaggio e dell’orizzonte.

Case Rosse a Framura casa

Vico Magistretti, architetto, designer, urbanista, accademico ed esponente della terza generazione dei maestri moderni dell’architettura è tra i protagonisti di spicco del secondo Novecento. Inizia la sua attività durante il periodo della ricostruzione post-bellica dedicandosi, nel corso di tutta una vita, alla progettazione dei più svariati edifici pubblici e privati. Parallelamente acquisisce notorietà a livello mondiale per merito dell’attività pluripremiata di designer, i cui iconici prodotti sono presenti in collezioni permanenti nei più famosi e rinomati musei americani ed europei. Sviluppa ed approfondisce il tema dell’abitare su tutte le scale di progetto, alla continua ricerca dell’essenza e della semplicità, dandone sempre un’interpretazione innovativa, colta e moderna, senza mai distogliere lo sguardo dalla tradizione e dal passato. Lo schizzo rappresenta una forma, un’idea, un concetto, un pensiero che ritroviamo elegantemente in ogni sua opera di architettura e design. Il progetto delle Case Rosse a Framura fa riferimento con le forme a quanto c’è “intorno”, altrove, assimilando mediante l’apparente relazione di somiglianza simbolica con le originali, la stessa natura spirituale. Un’opera architettonica moderna la cui forza ed efficacia si legge nel modo in cui sa rapportarsi al luogo diventando al contempo protettrice dei peculiari caratteri del patrimonio culturale ligure.

Case Rosse a Framura disegno
Case Rosse a Framura prgoetto

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

Condividilo con i tuoi amici!

Potrebbero interessarti anche

Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!​

Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.