Anello Olmo/Monte Santa Croce


Erika Giorgetti
16 Feb, 2022
Anello Olmo/Santa Croce: da dove partire.
Un’idea perfetta per una Domenica di sole: il Sentiero ad Anello dalla Madonna dell’Olmo al Monte Santa Croce alla Spezia.
Io sono partita da Fabiano Basso a lato della pista ciclabile che costeggia il quartiere, ho preso la scalinata con indicazione “Madonna dell’Olmo”. Il tempo impiegato per raggiungere la Madonna dell’Olmo è di 45 minuti circa. Si passa per Via Paverano, Via della Scresa e si prosegue per Via Madonna dell’Olmo.
Arriverete quindi alla Chiesa di Fabiano Alto da dove potrete godere di una bellissima vista sul Golfo della Spezia.


Verso la Madonna dell’Olmo
Continuando a salire, arriverete alla strada Litoranea. Attraversate e vicino al Ristorante “Il Paradiso del Golfo” trovate la scalinata per proseguire. Il sentiero è sempre il medesimo, il 525.
Dopo una ripida salita, si arriva finalmente alla Madonna dell’Olmo. Troverete un po’ di spazio per fare dei picnic con qualche panchina e una fontanella dove prendere dell’acqua prima di continuare il sentiero. Purtroppo lo spazio verde non è tenuto benissimo, però comunque potete trovare un angolino per sedervi e riposarvi.
Proseguite con la scalinata a sinistra di fianco alla fontana e alla chiesa, poi girate a destra e percorrete un piccolo tratto di sentiero che rimane in quota per 5 minuti.


Il cancello verde, verso la cima del Monte Santa Croce
Vi troverete dinanzi a un cancello verde, potete oltrepassarlo e fate attenzione perchè l’indicazione del sentiero non è ben segnalata (il riferimento è su un secchio alla vostra destra).

Da questo momento, si inizia a risalire per un bosco e dopo una mezz’ora si arriva al primo punto panoramico del Monte Santa Croce da cui è possibile scattare alcune foto panoramiche con vista sul nostro bellissimo Golfo.
Proseguendo, troviamo una biforcazione, dovete continuare e prendere la strada ciottolosa a destra che vi porterà verso la cima del Monte.

La batteria del Monte Santa Croce
Poco dopo la strada diventerà un sentiero, che passa sul ciglio della cava e che ci porta alle prime postazioni della batteria del monte S. Croce.
Incontriamo due garitte, tre cannoni abbandonati e i ruderi di alcune costruzioni. Caratteristica la postazione per il faro antiaereo collocata su un traliccio. Nel piazzale più alto è collocato l’ultimo dei tre cannoni antiaerei. Di qui si imbocca il sentiero, che inizia con una breve scaletta in mattoni, e, passando attraverso le postazioni di supporto alle batterie antiaeree, ci porta all’incrocio con il sentiero 525.
Fonte Cai La Spezia
Non solo un sentiero di tipo naturalistico, ma un luogo pieno di storia, la nostra storia che ci ricorda il passato. A mio parere andrebbero rivisti i resti della batteria in modo tale da essere fruibile per organizzare un vero e proprio museo diffuso sul Monte con dei qr-code esplicativi che raccontano e spiegano da dove provengono e come sono stati utilizzati.
Non tutti conoscono questo sentiero, nemmeno io in realtà lo conoscevo, l’ho trovato scuriosando nei sentieri ad anello del Cai e devo dire che anche se è stata una dura impresa arrivare alla cima e salire di quota mi ha lasciato una soddisfazione incredibile.

Il ritorno verso Olmo- Fabiano
Si deve girare a sinistra, in direzione Olmo Fabiano: dopo poco incontriamo Casa Pilloa. Attualmente è un rudere di notevoli dimensioni e suggestivo, che deve essere stato nel tempo ospizio, casa padronale , punto di ristoro ed infine fattoria.
Si passa vicino ad un’altra cava ed ai ruderi degli edifici di supporto a questa e si ritorna al piazzale del Santuario della Madonna dell’Olmo. Qui dobbiamo prendere la strada sulla destra che ci porta verso le ville della località Ceppo, che diventa scalinata e che ci conduce al punto di partenza.
Buona passeggiata, ci rivediamo al prossimo sentiero!
Vi aspetto quindi alla Spezia e se avete bisogno di aiuto o consigli, mi trovate in direct sulla mia pagina instagram.
Potrebbero interessarti anche
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
Rolli Days 2023
L’edizione 2023 dei Rolli Days a Genova ha avuto come tema centrale il mare e il suo legame con le più importanti famiglie aristocratiche genovesi.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Mare&Mosto: Le Vigne Sospese
Domenica 21 Maggio Italia Per Voi ha preso parte a “Mare&Mosto – Le Vigne Sospese” , tenutosi nella splendida cornice di Sestri Levante (GE), presso l’ex Convento dell’Annunziata, un convento storico affacciato sulla suggestiva Baia del Silenzio. L’evento nasce dalla collaborazione tra Ais Liguria, il Comune di Sestri Levante e Regione Liguria ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Ecco come si è svolto il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia dal 22 al 28 Maggio 2023: dalla conferenza stampa allo sfilamento.
Una settimana piena di eventi che hanno contribuito a tenere viva la Città della Spezia con le fanfare che hanno animato la nostra città.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.