A Mulazzo la novità mondiale della Via Dantis®
A Mulazzo la novità mondiale della Via Dantis®
Nove installazioni in marmo di Carrara che ripercorrono, riassumendolo in otto Canti fondamentali, l’intero percorso della Divina Commedia: è questa la Via Dantis®, una creazione esclusiva del Centro Lunigianese di Studi Danteschi (CLSD) accolta e realizzata dal comune di Mulazzo nel 2021 in fregio al DCC anniversario della morte di Dante Alighieri. Questo itinerario originalissimo (una novità assoluta nella tradizione plurisecolare della lectura dantis), ideato da chi scrive nel 2005, ha trovato in Mulazzo la propria collocazione naturale: non solo perché parliamo dell’antica capitale dello Spino Secco – la linea dinastica malaspiniana di stampo ghibellino alla quale si deve la presenza del Sommo Poeta in Lunigiana – ma anche per la conformazione del borgo storico monumentale, che si eleva dal basso degli archi dell’acquedotto medievale fino alle altezze della cosiddetta “Torre di Dante”.

Il percorso artistico della Via Dantis®, concepito sulla falsariga della Via Crucis della Cristianità, fa da supporto ad una precisa soluzione di lectura dantis sviluppata in chiave neoplatonica. Non si tratta, dunque, del solito, banale percorso segnato dalla semplice declamazione dei Canti: qui, per la prima volta, la figura del dantista entra in gioco in modo dinamico, nei modi e nei momenti più opportuni, per prendere idealmente per mano gli spettatori, riuniti in gruppi, e condurli alla comprensione delle fasi salienti del Viaggio dalla «selva oscura» alla «visio Dei»: parliamo di una vera e propria “Odissea ai confini della Divina Commedia”, dove gli elementi della Declamazione (le Voci Recitanti), del Commento (il Dantista) e delle Atmosfere Musicali (i Musici) costituiscono fattori assolutamente determinanti ed inscindibili. L’itinerario della Via Dantis® è tracciato da nove solidissimi totem di metallo a forma di statua-stele della Lunigiana: si tratta di un richiamo diretto al quadro simbolo della “Lunigiana Dantesca”, opera del pittore aullese Dante Pierini (2003) che si conserva nel locale Museo ‘Casa di Dante in Lunigiana’. Ciascun totem reca una scena in bassorilievo su marmo di Carrara realizzata dallo scultore sarzanese Giampietro Paolo Paita su soggetti del CLSD. Alla prima Stazione un pannello informativo (oggi soltanto provvisorio) rimanda, con i QRCode, alle pagine Web di Comune e CLSD dove il percorso esegetico è interamente illustrato, passo per passo, sia in Italiano che in Inglese.

Va detto grazie alla Via Dantis® il borgo storico monumentale di Mulazzo – antica capitale dello Spino Secco, la marca ghibellina malaspiniana cui si deve la venuta di Dante In Lunigiana – si è trasformato in un unico, grande Parco Dantesco. In precedenza vi era la “Zona Dantesca” rappresentata dalla Torre di Dante, posta proprio sulla sommità del colle, e i suoi immediati dintorni. Realizzata dal grande Livio Galanti (sindaco del borgo e valentissimo dantista) nel 1965, correndo il VII Centenario della nascita di Dante, la Zona Dantesca è ora collegata a tutto l’impianto del paese grazie al percorso pensato e progettato dal CLSD e realizzato dal sindaco attuale, dottor Claudio Novoa, cui va la gratitudine di tutta la comunità mulazzese.

Sostanzialmente, nella Via Dantis® si afferma il valore del poema dantesco come percorso di elevazione non solo dell’individuo, ma dell’umanità intera, attraverso la consapevolezza di una filosofia interamente votata alla Pace ed alla Fratellanza universali. Tutto corre sul fil rouge di una “Poetica del Volo” capace di legare indissolubilmente, in forza di una rigorosa “Etica del Pellegrinaggio”, personaggi-chiave ed elementi di struttura soltanto in apparenza lontanissimi tra loro: le tre Sante Donne (S. Lucia, Beatrice e la Vergine) e le tre Cantiche; Caronte e Virgilio; Francesca da Rimini e Ulisse; Ulisse e l’Angelo Nocchiero; Corrado Malaspina il Giovane, marchese di Villafranca in Lunigiana, e la SS. Vergine, con i suoi due angeli guardiani della Valletta dei Nobili; il tutto saldamente legato alla sintesi suprema della visio Dei. La Via Dantis® è anche un libro (2008), un film didascalico (2009) e pure un’opera teatrale rappresentata in multimedialità grazie alla regia di Simone Del Greco e alle animazioni in 3D delle tavole del Doré realizzate dal gruppo sarzanese di Skill Team, il tutto con il sottofondo potente della «Dante-Symphonie» di Franz Liszt (1856). Il format ha ricevuto nel 2021, Anno Dantesco, il patrocinio ministeriale “Dante 700”, al pari della soluzione itinerante mulazzese.

Una visita a Mulazzo (uscita autostradale di Pontremoli) ed al suo Parco Dantesco è assolutamente irrinunciabile. Per prenotazioni al Museo ‘Casa di Dante in Lunigiana’: lunigianadantesca@libero.it. Altre info su www.lunigianadantesca.it e sulle pubblicazioni di Italia per Voi.
Potrebbero interessarti anche
“La Terra dei Cento Castelli”
Facciamo un po’ di Storia. Su una guida turistica datata 2002 (Charta Magna), rieditata nel 2004, la Lunigiana è stata battezzata (a quanto ci risulta, per la prima volta) la “Terra dei 100 Castelli”
L’accesso e il passaggio nella proprietà privata per opere condominiali
L’accesso e il passaggio nella proprietà privata per opere condominiali: se si devono eseguire lavori di manutenzione sulla facciata dello stabile che richiedono come indispensabile l’accesso nella altrui proprietà privata…
Bed and Breakfast in condominio
L’intraprendere un’attività di Affittacamere o attivare un Bed and Breakfast in uno stabile in condominio non può essere vietato dal regolamento condominiale.
“La Terra dei Cento Castelli”
Facciamo un po’ di Storia. Su una guida turistica datata 2002 (Charta Magna), rieditata nel 2004, la Lunigiana è stata battezzata (a quanto ci risulta, per la prima volta) la “Terra dei 100 Castelli”
L’accesso e il passaggio nella proprietà privata per opere condominiali
L’accesso e il passaggio nella proprietà privata per opere condominiali: se si devono eseguire lavori di manutenzione sulla facciata dello stabile che richiedono come indispensabile l’accesso nella altrui proprietà privata…
“La Terra dei Cento Castelli”
Facciamo un po’ di Storia. Su una guida turistica datata 2002 (Charta Magna), rieditata nel 2004, la Lunigiana è stata battezzata (a quanto ci risulta, per la prima volta) la “Terra dei 100 Castelli”
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.