70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia


Erika Giorgetti
29 Mag, 2023
70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Logo ideato e realizzato da Maurizio e Cristina Damerini e donato all’A.N.B. spezzina.
Il 4 Febbraio 2023 si è tenuta la cerimonia d’apertura in occasione del 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia che ha avuto luogo dal 22 al 28 Maggio 2023.
All’annuncio ufficiale, organizzato dal Comune della Spezia, hanno partecipato il Sindaco Pierluigi Peracchini, l’Assessore Giampedrone in rappresentanza del Presidente della Regione Liguria Giovanni Toti, il Presidente del Consiglio regionale Gianmarco Medusei, il Vicepresidente dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Generale Nunzio Paolucci, il Vice Sindaco On. Maria Grazia Frijia, l’Assessore Pietro Antonio Cimino e il Presidente Associazione Bersaglieri La Spezia Maurizio Damerini. La cerimonia si è svolta alla presenza delle Autorità civili, religiose e militari e dei Sindaci della provincia spezzina e di alcune città limitrofe della Liguria, della Toscana e dell’Emilia Romagna.
La Fanfara di Roma Capitale, al termine dell’evento, ha reso omaggio alle Autorità presenti e ha offerto un saggio della sua bravura alla cittadinanza, sfilando lungo le vie del centro per terminare il percorso in Piazza Mentana.
Era il maggio del 2000 quando La Spezia ospitò il 48° Raduno dei Bersaglieri, vivendo un momento di festa e di orgoglio nazionale. Allora, come oggi, presidente del Comitato Organizzativo era Maurizio Damerini, coadiuvato dal Cerimoniere e addetto stampa comunale di allora Manilo Castellini. Con un rinnovato sentimento di stima e amicizia, quest’anno la città si prepara ad accogliere oltre 100.000 partecipanti da tutta Italia e dall’estero tra bersaglieri, familiari, turisti e personale di supporto alla manifestazione.

Il 70° Raduno Nazionale dei Bersaglieri rappresenta anche un’occasione di legame tra i diversi territori che ospiteranno oltre 54 fanfare (insieme a quelle dello sfilamento saranno più di 65), e sarà volano di ricadute importanti in termini di indotto economico e visibilità per tutta quest’area, sia sui media, sia per il gran numero di persone partecipanti.
Con questa cerimonia, come detto, si dà il via al percorso di avvicinamento al Raduno. Si arriva così a Maggio quando, nel corso di un’ intensa settimana ricca di appuntamenti sportivi, culturali, musicali e di festa, si vedranno migliaia di cappelli piumati riversarsi nelle strade cittadine fino alla sfilata conclusiva di domenica 28 Maggio.
Il 70esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri alla Spezia
Dal 22 al 28 Maggio 2023 si è tenuto nella mia città il 70esimo Raduno Nazionale dei Bersaglieri che si è articolato in diverse Cerimonie militari, esibizioni di fanfare e manifestazioni di carattere socioculturale, musicali e sportive.
Una settimana ricca di impegni ed eventi che è stata articolata e programmata al meglio per la buona riuscita di questo raduno (nel bottone qui sotto potete visionare il programma del Raduno).

Introduzione al Raduno dei Bersaglieri
Venerdì 19 Maggio abbiamo partecipato all’inaugurazione della Mostra “disegni e grafica” nelle scuole per il Raduno presso la Mediateca S. Fregoso alla Spezia e abbiamo contribuito alla realizzazione di contenuti per la Presidenza Nazionale dei Bersaglieri.


Alzabandiera e Conferenza Stampa
Lunedì 22 Maggio si è tenuto l’Alzabandiera in Piazza Europa per dare l’inizio agli eventi bersagliereschi. A seguire si è tenuta la Conferenza Stampa, alla quale eravamo presenti come addetti stampa, con le nostre riviste di La Spezia & Levante Ligure Magazine. Il magazine spezzino per eccellenza che racconta il territorio e informa i lettori sui principali eventi. Proprio al Raduno abbiamo dedicato due pagine interne con il nostro articolo.

Inaugurazione Mostra Storica dei Bersaglieri
Mercoledì 24 Maggio è stata inaugurata la Mostra Storica dei Bersaglieri presso il Palazzo del Governo in Via Vittorio Veneto alla Spezia.

Inaugurazione Villaggio del Bersagliere e premiazione miglior vetrina
Venerdì 26 Maggio è stato inaugurato il Villaggio del Bersagliere e a seguire abbiamo assistito alla premiazione della miglior vetrina a tema bersaglieresco del centro storico spezzino. Anche noi di Italia Per Voi abbiamo contribuito all’acquisto di un trofeo consegnato ad una delle 5 vincitrici: la Profumeria – Pelletteria Poppy Bijoux alla Spezia.
Alle ore 21 abbiamo assistito all’emozionante concerto al Teatro Civico della Spezia suddiviso in 3 parti: Fanfara dell’Aeronautica Militare, Conservatorio G. Puccini della Spezia, Fanfara della Marina Militare.


Sfilamento e Ammainabandiera
Domenica 28 maggio abbiamo partecipato alla grande sfilata finale dei reparti, delle delegazioni ragionali e dei Radunisti con le oltre 60 fanfare al passo di corsa della durata di 4 ore alla presenza di Rappresentanti dell’istituzioni civili e militari dello Stato e degli Enti locali.
La sera alle ore 18 abbiamo assistito all’Ammainabandiera che ha dato conclusione a tutta la settimana bersaglieresca.
Che dire… è stata una manifestazione accolta a braccia aperte dagli spezzini che hanno partecipato numerosi agli eventi in programma ed è stato sicuramente un incontro con la popolazione e il territorio, ma anche un grande insegnamento per le giovani generazioni.
La stima è di oltre 60.000 presenze sul nostro territorio che hanno reso sicuramente Spezia una città viva e rallegrata dalla musica delle fanfare.
Terminerei questo racconto con un bel Hurrà hurrà hurrà per la mia Città!
Un sentito ringraziamento all‘Amministrazione del Comune della Spezia e all’Associazione Nazionale dei Bersaglieri per aver reso possibile questo evento!
Arrivederci!





Fanfara di Scandiano (RE) in Città – 18 Marzo 2023, in occasione della Fiera di San Giuseppe
Fonte immagini e testi: Ufficio Stampa Comune della Spezia
Potrebbero interessarti anche
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
La tavola delle Feste nel Levante Ligure
Nella nostra bella Liguria di Levante, nonostante la ricca varietà di piatti in grado di allietare il palato durante l’arco estivo, proposte e ricette tipicamente autunnali, o direttamente legate al pungente aroma di legna del Natale più bucolico, non mancano.
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Turismo alla Spezia: 2023 da record
La Spezia si conferma una delle mete turistiche più ambite e scelte anche nel 2023. Una crescita già straordinaria nel 2022 che nel 2023
ha fatto registrare numeri record.
Il Menù della Vigilia
Qualche idea sul menù della vigilia di Natale? E che dire, con la sera di Capodanno ormai alle porte?
Il momento di sedersi a tavola incalza, abbiamo sistemato tutto, dai piatti ai bicchieri, aspettano solo le delizie preparate, mettendoci la massima cura, dalle mani sapienti di mamme, nonne e massaie di vecchia data.
Cogli l’occasione di restare aggiornato
sulle nostre news!
Iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter! Esclusivamente per te, la rivista digitale, gli articoli aggiornati, i nostri migliori consigli e tante anticipazioni.